Principi che diventano regole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 1 - Definizione di morte.
Advertisements

Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
DIRITTI PERSONALISSIMI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
diritto allo studio e diritto all’istruzione
Appunti per ostetriche e non solo
FONTI DEL DIRITTO.
ACCERTAMENTO SINTETICO
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Diritti della Personalità
IL BIODIRITTO “Regole per disciplinare le decisioni e i comportamenti umani a livello sociale, nel contesto dell’avanzamento delle conoscenze scientifiche.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Rapporti etico-sociali
Ordinamento sindacale
L’estensione dei diritti
Dalla disposizione alla norma
O P Come R un G I D.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Il turismo nella Costituzione, come valore e
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
La famiglia nella Costituzione
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Limiti regione Sardegna 3
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
LE RISERVE NEI TRATTATI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Limiti competenza regione Sardegna
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
DIRITTO ALLA SALUTE.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
IL DIRITTO ALLA SALUTE.
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 3
Transcript della presentazione:

Principi che diventano regole Art. 32 Cost. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione, e dell’art. 3, comma 4, del decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23 (Disposizioni urgenti in materia di sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria)… nella parte in cui non prevede l’erogazione a carico del servizio sanitario nazionale dei medicinali impiegati nella cura delle patologie tumorali, per le quali é disposta la sperimentazione di cui all’art. 1, a favore di coloro che versino in condizioni di insufficienti disponibilità economiche, secondo i criteri stabiliti dal legislatore, nei limiti oggettivi, soggettivi e temporali di cui in motivazione.“ (Corte cost., 185/1998)

Principi che diventano regole: caso Englaro Cassaz. Civ., sez. I, sent. 21748/2007 "Ove il malato giaccia da moltissimi anni (nella specie, oltre quindici) in stato vegetativo permanente, con conseguente radicale incapacità di rapportarsi al mondo esterno, e sia tenuto artificialmente in vita mediante un sondino nasogastrico che provvede alla sua nutrizione ed idratazione, su richiesta del tutore che lo rappresenta, e nel contraddittorio con il curatore speciale, il giudice può autorizzare la disattivazione di tale presidio sanitario (fatta salva l'applicazione delle misure suggerite dalla scienza e dalla pratica medica nell'interesse del paziente), unicamente in presenza dei seguenti presupposti:

Principi che diventano regole: caso Englaro % (a) quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre la benché minima possibilità di un qualche, sia pure flebile, recupero della coscienza e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; (b) sempre che tale istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari, univoci e convincenti, della voce del paziente medesimo, tratta dalle sue precedenti dichiarazioni ovvero dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l'idea stessa di dignità della persona. Ove l'uno o l'altro presupposto non sussista, il giudice deve negare l'autorizzazione, dovendo allora essere data incondizionata prevalenza al diritto alla vita, indipendentemente dal grado di salute, di autonomia e di capacità di intendere e di volere del soggetto interessato e dalla percezione, che altri possano avere, della qualità della vita stessa".

Caso Englaro: la reazione del legislatore La reazione delle Camere (per «usurpazione» del potere legislativo… E la risposta della Corte costituzionale: ord. 334/2008