(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Advertisements

Il ruolo della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo della ricerca scientifica 2 febbraio 2005 Accademia nazionale dei Lincei.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Il quadro economico lombardo
CONFCOMMERCIO-CENSIS
(valori in milioni di euro)
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
Liberare i territori per la crescita economica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Fonti di dati secondari
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Maggio filosofico La moneta come istituzione sociale e le sue conseguenze: l’Italia e l’introduzione dell’euro Toni Iero Rastignano, 24 maggio 2018.
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale 1 D% cumulata Pil pro capite reale 1996-2007 2008-2013

LA PRESSIONE FISCALE MORTIFICA LA CRESCITA (1/2)

LA PRESSIONE FISCALE MORTIFICA LA CRESCITA (2/2) 3

ITALIANI PAGATORI DI (TROPPE) TASSE (dati in % del Pil) 4

ALCUNE VARIABILI MACROECONOMICHE 5 in parentesi le modifiche rispetto alle previsioni di maggio 2014 - seconda parte dell’anno migliore per i consumi (crediamo ancora nell’effetto “Presidente Renzi+80 euro”) - rischi di revisione al ribasso (se non si innesca il circuito +fiducia +consumi…)

CONGETTURE (OTTIMISTICHE) 250-300 euro a testa per ciascuno dei 6 milioni di italiani poveri assoluti?? 6

FONTI Chart 1 e 3: elaborazioni su dati Commissione Europea-AMECO Chart 2: elaborazioni su dati Commissione Europea-AMECO e OCSE Chart 4: elaborazioni su dati Commissione Europea-AMECO UNECE, Istituti nazionali di statistica e F. Schneider. Chart 5: elaborazioni su dati Istat. Chart 6: elaborazioni su dati Eurostat e Istituti nazionali di statistica; SCP=Stability and Convergence Programmes, EC 2014. Questa presentazione è stata redatta con le informazioni disponibili al 24 luglio 2014. 7