Servizi telematici e Carta d’Identità Elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
INA – SAIA Stato dell’arte e potenzialità. Dall’AP5 ai servizi di consultazione anagrafica e APR4 informatizzato. Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
La gestione telematica dei Certificati di Origine
Informatica e processi aziendali
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
GUIDA UTENTE novembre 2016.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
PERCORSO PARTECIPATIVO
Vulnerability Assessment
Il team dello sportello per il cittadino
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
Scuola.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
CITTA’ DI ERCOLANO.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CITTA’ DI ERCOLANO.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
REGISTRO 2.0.
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Come abilitare la CRS-CNS
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Posta Elettronica Certificata
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Leggi, teoria e pratica.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Manuale di primo accesso al sito
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Lo sportello di Consulenza telematica
Unico 2009 – Esempi per la crisi
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
diritto della comunicazione pubblica
Come abilitare la CRS-CNS
Transcript della presentazione:

Servizi telematici e Carta d’Identità Elettronica L’esperienza del Comune di Livorno 4 aprile 2003

Progetto CIE – Prima Fase Avvio dell’attività: estate 2001 Fino al febbraio 2002 varie attività preparatorie: validazione dei codici fiscali, preparazione locali e strumentazioni, integrazione del sistema di emissione con il sistema gestionale anagrafico; Dal marzo 2002 rilascio CIE al pubblico , ad oggi emesse 2500 carte, con postazioni sia nella sede centrale dell’anagrafe che in una sede circoscrizionale decentrata 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Perché ci siamo candidati alla 2° fase Lo sviluppo dell’utilizzo della carta di identità elettronica è affidata nella nostra visione progettuale ai seguenti punti, che giudichiamo di forza: buon livello di informatizzazione all’interno dell’ente rete di collaborazione positivamente instaurata a livello cittadino rete di postazioni per il rilascio della carta di identità rete di postazioni pubbliche di accesso ad internet buon livello di gestione degli archivi informatici dei servizi demografici 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno In particolare … uno strutturato processo di riorganizzazione dei back office - progetto flussi documentali avviato dall’anno 1998- nell’integrazione con la firma digitale………… e la carta d’identità elettronica ci ha già consentito nella prima fase di sperimentazione della C.I.E. di gestire l’accesso via web ai nostri archivi 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno È ad es. operativo l’accesso alla visualizzazione pratiche (fascicolo) attraverso web per i soggetti (professionisti) che si identificano con : Firma digitale Carta d’identità elettronica 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Sono accessibili i seguenti archivi Pratiche edilizia – archivio pregresso (prima del 1999) Pratiche edilizia – archivio corrente Certificati di abitabilità Pratiche inerenti il condono edilizio Pratiche inerenti il commercio fisso ed i pubblici esercizi 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Gli attuali servizi per i professionisti (Ingegneri, architetti, geometri, associazione industriali) 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno ..il professionista si identifica indicando sul proprio PC quale certificato digitale utilizzare: in questo caso viene selezionato il certificato CIE indicato dal numero di carta 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno ……….il professionista identificato entra nei servizi…..ricercando una propria pratica 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno …può ottenere l’elenco delle proprie pratiche….. ciascuna è visualizzabile… 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

…vede gli stessi dati gestiti dai tecnici comunali… 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

…può anche visualizzare i documenti associati alla pratica…. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

…può vedere il singolo documento allegato 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno …può ricercare i certificati di abitabilità già rilasciati negli ultimi 40 anni…. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

…ne ottiene un elenco..in questo caso per via…. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

….può vedere una singola abitabilità dal documento scannerizzato….. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno con la progressiva diffusione della CIE sarà possibile superare la necessità del rilascio di pin e password per i servizi che hanno come target la generalità dei cittadini, ad esempio …. Anagrafe on line 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Area protetta da accederci tramite C.I.E. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno I servizi e l’utenza Tra i servizi offerti via web due sono ad oggi risultati preferiti dagli utenti Aggiornamento del titolo di studio e della professione autocertificazione 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno L’autocertificazione Elementi che compongono la famiglia Certificato di residenza Cittadinanza Stato di Famiglia Esistenza in vita Nascita Stato Civile (Altri in fase di rilascio) Stampa Anteprima del certificato 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Aggiornamento titolo di studio e professione Nuove scelte Professione del visitatore Titolo di studio del visitatore 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno I Servizi demografici del Comune di Livorno in “tutto il mondo” Una particolare attenzione ai nostri residenti all’estero 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Il cittadino Italiano iscritto nell’AIRE di questo Comune dopo aver ricevuto la CIE o la password per accedere all’area riservata potrà verificare l’esattezza dei propri dati anagrafici presenti negli archivi dei Servizi Demografi. (indirizzo,situazione fam. Ecc) Stato di famiglia Scheda dati anagrafici 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno potrà stampare il proprio stato di famiglia e certificato di residenza con i dati anagrafici estratti dal database anagrafico per gli usi consentiti dall’autocertificazione 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Per l’area riservata tramite identificazione via C.I.E. o pswd: richiesta telematica di cambio di indirizzo Composizione familiare: Scelta del nominativo che chiede il cambio di indirizzo 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Uno sportello anagrafico in tutti i consolati Ricerche iscritti al consolato Visualizzazione dati anagrafici Statistiche iscritti Altro……. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno In generale lo sviluppo ulteriore della piattaforma di servizi on-line presuppone l’esistenza di una consistente utenza telematica, da qui l’importanza della C.I.E. 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Per questo vogliamo : Rilasciare la Carta d’Identità Elettronica a tutta la cittadinanza nel minor tempo possibile Rendere la C.I.E. fortemente interessante in quanto carta dei servizi, e non solo documento di riconoscimento, allestendo una piattaforma di servizi on-line 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Valorizzare i servizi telematici nei rapporti con i cittadini come strumento di snellimento e trasparenza Sperimentare forme di e-democracy Favorire iniziative tese a scongiurare il digital divide Utilizzare l’introduzione della C.I.E. come leva di ammodernamento dell’ Amm.ne 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Ad oggi possiamo gestire da e verso l’esterno L’avvio di un procedimento attraverso il ricevimento di un documento informatico con firma digitale e/o attraverso autenticazione con C.I.E. La fase istruttoria dei procedimenti nel rapporto tra enti diversi coinvolti nel procedimento (es. pareri, nulla-osta, ecc.) 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Abbiamo già effettuato una fase di test con l’ASL 6 per lo scambio di documenti informatici nell’ambito delle pratiche commerciali con l’interoperabilità dei relativi protocolli Stiamo programmando iniziative con le categorie professionali per avviare la sperimentazione dell’invio dei documenti informatici a partire dalle istanze di pratiche di commercio 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Commercio on-line: invio pratiche attraverso www.comune.livorno.it 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno La CIE oltre all’identificazione del cittadino consente la compilazione automatica dei campi relativi ai dati personali 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno L’utente dopo aver controllato il testo del documento compilato procede all’invio 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno L’utente riceverà nella propria casella di posta la ricevuta con gli estremi del protocollo 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Ulteriori servizi attivabili con il progetto per i cittadini Sportello telematico interattivo per l’inoltro di pratiche e/o istanze: consente l’invio di comunicazioni (quesiti, istanze, dichiarazioni, notizie, ecc.) al Comune per via telematica e ottenere le relative risposte Richiesta cambio di domicilio anagrafico Autocertificazione demografica assistita Accesso archivi pratiche: tributi, commercio, edilizia 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Ulteriori servizi attivabili con il progetto per i cittadini Iscrizione albo degli scrutatori, albo dei presidenti di seggio, albo giudici popolari Iscrizione primo anno/conferma successivi per scuole nido e materne Sondaggi on-line: consultazione via web su temi proposti dall’amministrazione assicurando la riservatezza e l’unicità del voto 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Ulteriori servizi attivabili con il progetto per i consiglieri comunali Visione via web atti iscritti all’O.d.G. del Consiglio Comunale con consultazione on-line del relativo fascicolo 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Ulteriori servizi attivabili con il progetto per i professionisti ed imprese Sportello telematico interattivo per l’inoltro di pratiche e/o istanze: consente l’invio di comunicazioni (quesiti, istanze, dichiarazioni, notizie, ecc.) al Comune per via telematica e ottenere le relative risposte Accesso agli archivi delle pratiche: attraverso la C.I.E. dell’interessato, anche presso gli studi dei professionisti o delle associazioni di categoria, sarà possibile – attraverso il collegamento ad internet – accedere ai fascicoli delle pratiche che interessano il cliente e/o associato 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Ulteriori servizi attivabili con il progetto per le altre PP.AA. Sportello telematico per procedimento unico: possibilità di consentire l’accesso al titolare della relativa istanza, alla fase istruttoria del procedimento per la parte di competenza dell’amm.ne comunale e – in questa fase – anche della ASL (nel progetto il servizio ha carattere prototipale per estendersi anche alle altre amministrazioni coinvolte) 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno Le Criticità Aspetti tecnici Aspetti organizzativi Rapporti con i cittadini 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Le Criticità – Aspetti tecnici Si confida che le problematiche tecniche, emerse nella prima fase, siano praticamente superate proprio sulla scorta degli esiti della sperimentazione 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Le Criticità – aspetti organizzativi Sotto il profilo organizzativo riteniamo fondamentale il raccordo con le strutture del Ministero dell’Interno e gli altri comuni sperimentatori anche attraverso il tavolo di collaborazione aperto dall’ANCI 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Le Criticità – i rapporti con i cittadini A nostro avviso rappresenta nella prospettiva la problematica di maggiore incidenza affinché, non solo comprendano le potenzialità della C.I.E., ma divengano utenti telematici. Tale evoluzione richiederà azioni di sostegno ed alfabetizzazione che si auspica vengano svolte da tutti i soggetti istituzionali coinvolti 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno

Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno www.comune.livorno.it 4 aprile 2003 Paola Jarach – Vice Sindaco Comune di Livorno