Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
Advertisements

L’economia politica.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
La salute bene comune tra LEA e Compatibilità Cesare Cislaghi Corso CGIL, Firenze 15 dicembre 2010.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Economia e Organizzazione Aziendale
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA
Statistica a scuola. Esperienze condivise
IL MERCATO.
UOMO E TECNOLOGIA.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Le principali grandezze macroeconomiche
CAOS PRECARIO.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
COS’È LA FELICITÀ? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
Ricerche sui consumi: casa e salotto
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Parte tutto da un’idea.
Statistica Prima Parte I Dati.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Fluttuazioni economiche di breve periodo
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Corso di Economia aziendale
Lezione 1: principi di bioeconomia
Introduzione all’economia
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Lezione di SE: Polanyi.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Fisica: lezioni e problemi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I BENI 1 1.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
FORME DI RICCHEZZA.
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
1° lezione l’attività economica e il mercato
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
I sistemi di equazioni di I grado
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Il processo produttivo
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Immagine AZIENDALE Home.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
1Il processo produttivo
Inserimento Curriculum
Conciliazione Vita e Lavoro
Transcript della presentazione:

Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia NOI E L’ECONOMIA COS’E’ L’ECONOMIA? Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia Loris Poloni

NOI E L’ECONOMIA Definizione: L’economia è una scienza sociale che studia i comportamenti dell’uomo, come singolo o come gruppo sociale, finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni quindi al centro dell’economia c’e’ lo studio del comportamento dell’uomo quando si procura beni o servizi Loris Poloni

in quale modo l’uomo si procura i mezzi per soddisfare i suoi bisogni NOI E L’ECONOMIA I BISOGNI Il bisogno e’ la necessita’, vera o presunta, che l’uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spinge a procurarseli per appagare questa sua esigenza L’economia quindi ANALIZZA in quale modo l’uomo si procura i mezzi per soddisfare i suoi bisogni Loris Poloni

TIPOLOGIE DEI BISOGNI NOI E L’ECONOMIA individuali (bisogni che sente il singolo: caffè, passeggiata...) collettivi Bisogni (bisogni percepiti in quanto membri della societa’: giustizia, sicurezza…) primari (essenziali per la vita: bere, mangiare, dormire…) secondari (quelli legati ad esigenze non fondamentali: cellulare, cinema, riviste…) Loris Poloni

CARATTERISTICHE DEI BISOGNI NOI E L’ECONOMIA CARATTERISTICHE DEI BISOGNI Illimitatezza: i bisogni sono numerosissimi (la societa’ ne propone di nuovi) Mutevolezza: variano nel tempo e nello spazio Saziabilita’: diminuiscono di intensita’ o scompaiono (la fame subito dopo aver mangiato…) Risorgenza: si ripresentano dopo un certo periodo (il ritorno della fame dopo parecchio tempo dal pranzo…) Soggettivita’: sono diversi da persona a persona Loris Poloni

NOI E L’ECONOMIA BENI E SERVIZI Beni: sono tutte le cose, presenti in quantita’ limitata, che possono essere prodotte con l’attivita’ dell’uomo oppure disponibili in natura Servizi: prestazioni, professionali o lavorative (medici, avvocati, idraulici…), realizzate da un soggetto a favore di chi ne ha necessita’ Loris Poloni

CARATTERISTICHE DEI BENI NOI E L’ECONOMIA CARATTERISTICHE DEI BENI liberi (non economici, importantissimi e disponibili per tutti, come l’aria, l’acqua…) I beni sono limitati (presenti in numero finito) economici utili (soddisfano un bisogno) reperibili (facilmente procurabili) Loris Poloni

CLASSIFICAZIONE DEI BENI NOI E L’ECONOMIA CLASSIFICAZIONE DEI BENI IN BASE ALL’USO IN BASE ALLA DURATA ALTRO BENI DI CONSUMO BENI STRUMEN-TALI BENI DUREVOLI BENI NON DUREVOLI BENI COMPLE-MENTARI BENI SUCCE-DANEI SODDISFANO DIRETTAMEN-TE UN BISOGNO SERVONO PER PRODURRE ALTRI BENI UTILIZZABILI PIU’ VOLTE UTILIZZABILI UNA SOLA VOLTA UTILIZZATI INSIEME AD ALTRI BENI SOSTITUIBILI CON ALTRI BENI ALIMENTI MACCHINARI LIBRI, AUTO BENZINA, CIBO CAFFE’ E ZUCCHERO ZUCCHERO E MIELE Loris Poloni

STRUMENTI DELL’ECONOMIA NOI E L’ECONOMIA STRUMENTI DELL’ECONOMIA dal principio generale deduttivo alla situazione particolare Il metodo analisi di un caso induttivo confronto con altri formulazione principio generale Loris Poloni

GRAFICI E TABELLE I grafici NOI E L’ECONOMIA GRAFICI E TABELLE grafico lineare: una linea che congiunge i punti I grafici aerogramma: divisione dei dati in vari settori (torta) istogramma: barre verticali Loris Poloni