Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istruzione scolastica in Italia
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
VALUTAZIONE DIDATTICA A CURA Di LUISELLA LUCATO Laboratorio – formazione neo-assunti A.S. 2015/2016.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
PROGETTO FORMATIVO «Dalla parità alla buona scuola»
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Formazione docenti neoassunti a.s
La valutazione della qualità nella scuola italiana
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Universita’ degli Studi di Macerata
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
MIUR- Sala della Comunicazione
I tentativi di riforma più recenti:
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
PON DIDATEC Il progetto.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
MIUR- Sala della Comunicazione
La casa dei saperi il valore delle conoscenze
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Docenti di ogni ordine e grado
Approfondimenti.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
MIUR- Sala della Comunicazione
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il primo ciclo 1.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma Moratti: abolisce la riforma Berlinguer. Nella scuola dell’infanzia e nella primaria possibilità di iscrizione anticipata: Abolizione esame 5° elementare 2008 Riforma Gelmini (serie di atti normativi): maestro unico o prevalente nella scuola primaria. Valutazione decimale.

Scuola superiore 2010 riforma Gelmini Riordino degli indirizzi , abolizione delle sperimentazioni Meno ore nei licei

2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione: Si parla di Il senso dell’esperienza educativa L’alfabetizzazione culturale di base Cittadinanza e costituzione L’ambiente di apprendimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dei diversi cicli (e non si parla di programma)

2015 “la buona scuola” Assunzione di precari Scatti di carriera e premi ai più meritevoli? 500 euro l’anno ai docenti per la propria formazione (obbligatoria) Maggior potere ai dirigenti (sulla carta …..) Promessi maggiori investimenti Formazione digitale (BYOD) Alternanza scuola lavoro Piani educativi personalizzati (bisogni educativi speciali, anche alunni stranieri)

Lavoro collaborativo dei soggetti Insegnanti Ragazzi Il dibattito attuale Didattica attiva Lavoro collaborativo dei soggetti Insegnanti Ragazzi Interdisciplinarietà senza rinunciare alla specificità delle discipline Insegnare ad apprendere

La scuola deve cambiare Continuità educativa Integrazione Multiculturalità Multimedialità La scuola deve cambiare