a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Intervista a un Grande Matematico: PITAGORA
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A cura di: Conte Giuseppe Akhtemiychuk vasil G. Paccini Sovico Classe: 3C.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
Istituto comprensivo G.Paccini
Il Teorema di Pitagora.
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
La similitudine.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Progetto “Diritti a scuola”
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
EUCLIDE E’ stato un matematico greco antico. È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
RACCONTARE LA MATEMATICA
1 Poligoni inscritti e circoscritti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
I POLIEDRI.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Similitudine e omotetia
LE GRANDEZZE INCOMMENSURABILI
LA SCUOLA PITAGORICA.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Definizioni e formule di Geometria piana
Il teorema di Pitagora.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le trasformazioni non isometriche
MATEMATICA I.
Goniometria Pag.53.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Formazione docenti – LIM
Quadrilateri.
Una possibile prova della congettura di Goldbach
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
PABB1102-Lidia Buccellato
Il puzzle di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
La Geometria Tra Euclide e Pitagora
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Il teorema di Pitagora.
MATEMATICA PER TUTTI Biblioteca Franco Basaglia Roma 11 Aprile 2018
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
IL TANGRAM.
Pitagora.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
VERIFICHE.
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
Transcript della presentazione:

a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore IL MONDO DI PITAGORA 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore Indice Cenni biografici Numeri e realtà Contributi alla matematica Perché è importante per noi 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore Cenni Biografici Pitagora nasce a Samo nel 572 a.C. da Mnesarco, bravo tagliatore di pietre preziose e Pitiade. Ragazzo intelligente e studioso, fin dall’infanzia, fu sempre circondato da eccellenti maestri, come Talete ed Anassimandro. Nel 548 a.C. dopo la morte del suo maestro (Ferecide di Siro) Pitagora riprese a viaggiare da solo per 12 anni come rappresentante di commercio del padre, compiendo viaggi in Egitto e in Babilonia, durante i quali frequentò circoli sacerdotali e magici, prima di stabilirsi definitivamente a Crotone, dove fondò la scuola che prese il suo nome. Le alterne vicende politiche lo costrinsero a riparare a Metaponto, dove morì nel 490 A.c. 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore Numeri e Realtà Secondo Pitagora la natura ultima della realtà era Matematica: era vera questa sua convinzione??? D’altra parte, Aristotele, sosteneva che per i pitagorici "il mondo intero fosse armonia e numero". Pitagora dal canto suo maturò la convinzione che le cose fossero numeri (in particolare numeri interi) dallo studio della musica, della matematica e dell’astronomia. Pitagora, notò come gli accordi musicali fossero esprimibili in termini di rapporti tra numeri interi e trovò la stessa armonia riflessa nell‘universo senza esitare e a parlare di armonia generale del cosmo. 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

Contributi alla Matematica La chiarificazione della natura dei numeri si pose come domanda imprescindibile a Pitagora e ai suoi seguaci che si interrogarono sulle proprietà dei numeri pari e dispari, dei numeri triangolari e dei numeri perfetti e lasciarono un'eredità duratura a coloro che si sarebbero occupati di matematica. Secondo il mito a Pitagora, si devono le seguenti scoperte: la somma degli angoli di un triangolo è pari a due angoli retti. Ovvero, nel caso di un poligono di n lati la somma degli angoli interni è uguale a 2n-4 angoli retti; 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore

a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore Una dimostrazione che in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti: l'enunciato di questo teorema (ma non la sua dimostrazione), noto come TEOREMA DI PITAGORA, era tuttavia conosciuto da babilonesi e indiani prima di Pitagora, e si trova anche nel Sulvasutra. la soluzione geometrica di alcune equazioni algebriche la scoperta dei numeri irrazionali 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore