Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Veneto e Venezia 26 novembre 2014.
Advertisements

Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 25 novembre 2015.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
CONFCOMMERCIO 2° RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA’ Roma, 22 luglio 2008.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
L’azienda e le sue variabili
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
La criminalità in Italia
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI Roma, 20 Luglio 2007.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Analisi Statistica dei Dati
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
Osservatorio Trasporti
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
DATI FESTA DELLA POLIZIA 2019
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Trentino Alto Adige Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
I PRINCIPALI RISULTATI
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Transcript della presentazione:

Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Molise Roma, 21 novembre 2018

Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti. Confcommercio-Imprese per l'Italia ha voluto replicare l’indagine anche nel 2018, così da disporre di informazioni aggiornate sui fenomeni di criminalità. Questi i temi trattati dall’indagine: la percezione sull’andamento della criminalità (con particolare riferimento a estorsioni, usura, furti, rapine, contraffazione e abusivismo) l’esperienza di minacce/intimidazioni per finalità di estorsione, indiretta e diretta la natura delle minacce/intimidazioni le risposte alle richieste estorsive le misure di prevenzione e tutela adottate le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza delle imprese le percezioni sulle leggi che contrastano i fenomeni criminali l'esperienza di taccheggio. All’indagine, che è stata realizzata dal 24 settembre a fine ottobre, hanno partecipato oltre 4.600 imprese. In questo documento vengono illustrati i principali risultati dell’indagine, a livello nazionale e con riferimento al Molise in particolare.

I risultati della ricerca 10

Il confronto tra i risultati nazionali e regionali Italia Molise % Percezione di sicurezza per l’attività è peggiorata 26 20 Crimini aumentati di più abusivismo 45 35 furti 38 contraffazione 33 24 rapine 27 22 usura 17 15 estorsione 13 Esperienza di criminalità sì, indiretta e/o diretta 23 58 Esperienza di taccheggio sì 39 56 Azioni di protezione della propria impresa almeno una (telecamere, allarme, assicurazione, ..) 82 77 Iniziative più efficaci per la sicurezza dell’attività certezza della pena 75 89 maggior protezione sul territorio da parte delle forze dell'ordine 78 più collaborazione con le forze dell’ordine 21 9 Percezione sull’efficacia delle leggi che contrastano i fenomeni criminali per niente/ poco efficaci 93 Propensione all’inasprimento delle pene sì molto/ abbastanza 92 97 Percezione sulla certezza della pena certamente/ probabilmente non si sconta la pena 80 91

Le percezioni della criminalità vs azienda Pensando alla criminalità, in particolare a furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione e abusivismo, lei direbbe che rispetto all’anno scorso, i livelli di sicurezza per la sua attività sono: (base = totale campione, n= 4.628) Rispetto all’anno scorso i livelli di sicurezza per la sua attività sono… Molise 20 77 3 % PEGGIORATI rimasti uguali migliorati In Molise l’incidenza di chi percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza è inferiore rispetto alla media nazionale. Sopra media la quota di coloro che non hanno notato cambiamenti.

% IN AUMENTO rispetto all’anno scorso Le percezioni della criminalità vs azienda: quali crimini sono aumentati di più Con riferimento alla Sua attività e al settore in cui lei opera, come valuta l’andamento dei crimini di seguito indicati rispetto all’anno scorso? (base = totale campione, n= 4.628) % IN AUMENTO rispetto all’anno scorso Molise 35 26 24 22 15 13 abusivismo (Esercizio di un’attività senza possedere le necessarie autorizzazioni furti (Sottrazione indebita di un bene dell’impresa senza l’utilizzo della violenza o della minaccia) contraffazione (Riproduzione fraudolenta di marchi o segni distintivi) rapine tramite l’utilizzo della violenza o della minaccia) usura (Prestito di denaro ad un interesse superiore a quello ammesso per legge) estorsioni (Ottenimento di un ingiusto profitto tramite l’utilizzo della violenza o della minaccia) In generale nel Molise i crimini vengono percepiti in aumento meno che a totale Italia. L’abusivismo è il fenomeno più sentito, seguito da furti, contraffazione e rapine.

L’esperienza di criminalità: le dimensioni del fenomeno Pensando a persone che svolgono attività simili alla sua, Lei conosce qualcuno che, negli ultimi 12 mesi, abbia ricevuto minacce o intimidazioni per finalità di estorsione con riferimento all’attività dell’impresa? Lei personalmente, negli ultimi 12 mesi, ha ricevuto minacce o intimidazioni per finalità di estorsione con riferimento all’attività dell’impresa? (base = totale campione, n= 4.628) Molise 58 42 % HA AVUTO ESPERIENZA (indiretta e/o diretta) indiretta diretta In Molise l’esperienza (indiretta e diretta) di criminalità risulta molto superiore alla media nazionale.

(possibili più risposte) Le azioni a protezione della propria impresa Che genere di misure di prevenzione e di tutela ha adottato nei confronti dei reati sopra citati (furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione e abusivismo) (base = totale campione, n= 4.628) Le misure per la sicurezza della propria impresa vs racket e criminalità (possibili più risposte) Molise 77 46 37 28 41 4 7 3 1 % ALMENO UNA INIZIATIVA telecamere/impianti allarme assicurazione denuncia vigilanza privata associazione di categoria vetrina corazzata richiesta informale protezione polizia associazioni antiracket Tra le misure di prevenzione e tutela adottate in Molise prevalgono l’utilizzo di telecamere/allarmi, la vigilanza privata (sopra media) e la sottoscrizione di assicurazioni.

La sicurezza della propria attività: le iniziative più efficaci Quali iniziative, tra quelle indicate, ritiene più utili per la sicurezza della sua impresa? (base = totale campione, n= 4.628) Le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza della propria impresa (possibili 2 risposte) Molise 89 78 9 6 1 - % certezza della pena maggior protezione sul territorio da parte delle forze dell'ordine maggior collaborazione con le forze dell'ordine interventi di enti locali per poliziotti di quartiere/polizia locale maggiori interventi delle associazioni di categoria associazionismo antiracket Anche in Molise le iniziative considerate più efficaci a garantire la sicurezza si confermano essere la certezza della pena e un maggior supporto da parte delle forze dell’ordine, entrambe fortemente sopra media.

Le leggi che contrastano i fenomeni criminali sono efficaci… La percezione sull’efficacia delle leggi che contrastano i fenomeni criminali Secondo lei, le leggi che contrastano i reati citati (furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione e abusivismo) funzionano? (base = totale campione, n= 4.628) Le leggi che contrastano i fenomeni criminali sono efficaci… Molise 70 24 7 - % NO, PER NIENTE NO, POCO si, abbastanza si, molto In Molise quasi tutte le imprese ritengono inefficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali. Decisamente alta la quota dei giudizi più drastici

Sarebbe favorevole ad un inasprimento delle pene Propensione all’inasprimento delle pene Lei sarebbe favorevole ad un inasprimento delle pene per i reati sopra citati (furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione e abusivismo)? (base = totale campione n= 4.628) Sarebbe favorevole ad un inasprimento delle pene Molise 80 17 1 2 % SI, MOLTO SI, ABBASTANZA no, poco no, per niente Anche in Molise quasi tutti sono favorevoli all’inasprimento delle pene per i reati contro le imprese. Si accentua fortemente, rispetto alla media nazionale, la quota dei «molto favorevoli».

I condannati scontano realmente le pene… La percezione sulla certezza della pena Secondo lei, in Italia, le persone condannate per i reati citati (furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione e abusivismo) scontano la pena a cui sono stati condannati? (base = totale campione, n= 4.628) I condannati scontano realmente le pene… Molise 33 57 5 3 2 % CERTAMENTE NO PROBABILMENTE NO non so, forse probabilmente si certamente si Decisamente prevalente in Molise la percezione che non si scontino realmente le pene per i crimini commessi, ancor più che a livello nazionale.

L’esperienza di taccheggio Negli ultimi 12 mesi, la sua attività è stata soggetta a taccheggio? Cioè, si sono verificati furti di merce esposta nel suo esercizio commerciale da parte di frequentatori/visitatori/clienti? Quante volte? (base = totale campione, n= 4.628) Ha subito taccheggi Molise 56 11 45 44 % SI … una sola volta …più volte NO L’esperienza di taccheggio in Molise è in decisamente più alta della media nazionale, soprattutto quella di chi lo ha subito più volte.

(possibili al massimo 3 risposte) I problemi più gravi del paese Tra i seguenti problemi, quali secondo Lei sono i tre più gravi del nostro Paese? (base = totale campione, n= 4.628) (possibili al massimo 3 risposte) Molise 54 31 27 67 46 29 45 % Eccessivo prelievo fiscale Burocrazia Criminalità Mancanza di lavoro Evasione fiscale Immigrazione Povertà In Molise la mancanza di lavoro è percepita come il problema più grave del Paese ed è molto sopra la media Italia. Seguono l’eccessivo prelievo fiscale, l’evasione fiscale e la povertà, con gli ultimi due molto sopra media.