Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Presentatrice: Francesca Carillo (CEO) Contatti: ; SweetBed.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Ciclo di vita dell’azienda
la finanza come strumento
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Cosa fa un’impresa?
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
L'azienda Brugnoli s. p. a. si trova a Busto Arsizio, dove si svolge
MICROIMPRESA.
Macchine per l’industria alimentare
CATALOGARE LIBRI.
Composti inorganici e loro nomenclatura
I caratteri della filiera enogastronomica
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl

Sociologia dell’organizzazione
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Parte tutto da un’idea.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Rating di legalità delle imprese
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Fotosintesi.
«Schema di presentazione dei progetti»
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
La riforma del sistema scolastico I ciclo
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CHE COS’È LO SCANNER?.
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
APOLLO BERTI LORENZO GALBANO SIMONE MARTIGNANI DIANA RAMBALDI ARETHA
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Alcuni passaggi-chiave
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La concorrenza perfetta
<Nome della società>
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
Il processo produttivo
Perché conviene la green economy
I mercati contendibili
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale Classe 4^A CASTALDI FRANCESCO COPA KEJSI SCAZZIERI MARTINA STANZIANI RICCARDO ZANIBONI MATILDE

risorse naturali e rinnovabili Mission “BIO-INK” propone sul mercato cartucce a inchiostro ecologico. sostenibile risorse naturali e rinnovabili benefici per la salute

La nostra idea imprenditoriale è in grado di produrre un grande cambiamento per quanto riguarda l’impatto ambientale e la vita quotidiana di coloro che utilizzano le stampanti ogni giorno.

Materie prime Le materie prime utilizzate nella produzione del nostro inchiostro sono: -Olio di soia (50%) -Cobalto (0,5%) -Manganese (1,5%) -Cera polietilenica (1,5%) -Olio di Tung (3,5%) -Resine (20%) -Carbonio elementare (per l'inchiostro nero) (18%) -Quinacridone magenta (per l'inchiostro magenta) (18%) -Ftalocianina PB15 (per l'inchiostro ciano) (18%) -Arylide Giallo PY74 (per l'inchiostro giallo) (18%)

Processo produttivo 1. Le materie prime vengono unite per formare l'inchiostro attraverso un’impastatrice meccanica. Nell'operazione successiva, il preparato viene suddiviso in contenitori differenti. A questo punto vengono aggiunte delle pigmentazioni naturali in modo da formare i diversi colori (nero, ciano, giallo e magenta). 2. L’inchiostro viene inserito nelle cartucce che poi vengono sigillate da un dipendente 3. Vengono impacchettate dai dipendenti in confezioni da quattro (o tutte nere o una nera e le altre tre nei colori primari) e vengono etichettate.

Sintesi del mercato Faremo conoscere la nostra azienda attraverso: cartelloni pubblicitari, sito internet informativo, associazioni di categoria, riviste di settore e social network 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO clienti prezzo ricavi pacchetto quattro cartucce nere 5000 40 200.000 6500 260.000 8000 320.000 pacchetto cartucce nere+colori 4000 45 180.000 5500 247.500 7000 315.000 380.000 507.500 635.000

Risorse L’investimento risulta in parte finanziato dai cinque soci, ma per poter finanziare la parte economica mancante occorre richiedere un finanziamento pubblico dal nome “nuove imprese a tasso zero” (sostenuto da Invitalia) e un prestito bancario.

Concorrenza Riteniamo le aziende che producono cartucce d’inchiostro tradizionali nostre concorrenti perchè, essendo presente in commercio un’elevata variabilità di prodotti, il cliente sarà già più orientato verso la scelta di una cartuccia d’inchiostro “classica” anzichè di una riempita con inchiostro ecologico. Ma i nostri principali concorrenti sono le aziende che producono cartucce con inchiostro ecologico che sono già conosciute sul mercato.

Team Tre soci a tempo pieno adibiti al settore della produzione Un socio a tempo pieno adibito al settore dell'amministrazione Un socio part-time adibito alla commercializzazione e alla gestione del sito internet, per la restante parte del tempo costui sarà adibito alla produzione, in caso di necessità. Se non si presentano situazioni di bisogno, egli sarà adibito a tempo pieno alla commercializzazione e alla gestione del sito Internet

ci trovi qui

Grazie dell’attenzione!