Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Marketing del territorio
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Assetti istituzionali e corporate governance
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Un modello di Security Risk Management
A cura di Alessandro Hinna
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
1.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Cenni sull’Activity Based Management
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Health Tecnology Assessment
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
l’associazione delle nostre idee
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Bioness è un'azienda specializzata nel settore dei cosmetici e degli integratori alimentari, che aiuta tutti i giorni le persone a migliorare la propria.
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
“L’import / export delle buone prassi…”
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Organizzazione Aziendale
Impresa e teoria neoclassica
Cenni sull’Activity Based Management
Organizzazione Aziendale
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Immagini dell’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
1Il processo produttivo
IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C. - Trevisan G. Risorse umane

TEAM BUILDING Vera e propria filosofia di job design nella quale il dipendente è visto come un membro di team interdipendenti invece che come lavoratore individuale. L’obbiettivo di questa filosofia è quello di formare team «giusti» per raggiungere l’obiettivo prefissato La relazione tra i membri di un team non deve essere di amicizia ma è importante che i membri lavorino insieme, tenendo conto delle diverse personalità dei lavoratori da assegnare.

TEAM BUILDING Chiave per il successo → selezione di un team (generalmente per portare a termine attività/progetti complicati) Per formare un buon team la prima cosa da fare è un processo di selezione, poi quello di analisi, confronto… Sia team selection che team formation hanno in comune un insieme di lavoratori ed una serie di attività da svolgere ma non sono la stessa cosa.

TEAM selection L’obiettivo è quello di trovare un posto ai lavoratori per massimizzare la competenza complessiva avendo ognuno livelli di esperienza diversi. Tutto è contestualizzato su di un social network tra gli user. Il concetto è centrale in diverse discipline (teoria dell’organizzazione, sistemi di e-learning…). L’uso dei social fornisce vantaggi come il fatto che i membri hanno già lavorato assieme prima e quindi si riducono i costi di comunicazione.

TEAM formation Punta ad ottimizzare anche altri parametri e il problema viene analizzato solo dal punto di vista di allocazione di risorse e senza considerare le relazioni tra gli utenti.

Comunicazione Comunicazione tra parti: elemento di integrazione, di scambio e di coesione; capacità di fluidificare e collegare tutto il sistema aziendale e Inter-aziendale. Fattori principali: qualità ed efficienza dell’informazione, apertura e trasparenza nei rapporti. Struttura a rete → gestione delle competenze (ambito risorse umane)

struttura VIRTUALE e DINAMICA RETE (NETWORK): ampia gamma di relazioni sia interorganizzative sia interpersonali. In un contesto in cui la competizione è alta, le aziende necessitano di una aggregazione delle organizzazioni, somma delle risorse struttura VIRTUALE e DINAMICA

Modello basato sulla comunicazione: Flessibilità Efficienza Ripartizione del rischio tra le imprese della filiera Possibilità per il top management di concentrarsi su questioni strategiche Controllo del prodotto e dei processi Limitazione degli sprechi Razionalizzazione dell’uso delle risorse Sviluppo verticale della struttura organizzativa

problemi riguardo la proprieta’ intellettuale Questioni sulla sicurezza che possono portare l’impresa a non sfruttare al meglio le capacità dei partner. Il rischio che l’affidamento all’estero dello sviluppo di alcune idee e capacità possa diminuire il potenziale di sviluppo di lungo termine. Gestire un sistema di relazioni tra imprese indipendenti con propri obiettivi, proprie risorse e forme di organizzazione.

Il social networking Negli anni le organizzazioni aziendali sono sempre più pensate come un sistema aperto, (in cui vengono fortemente considerate le relazioni esistenti tra gli elementi dell’organizzazione e tra questa e l’ambiente esterno) tali relazioni poi vengono caratterizzate e finalizzate allo scopo comune. Quindi le risorse umane non verranno più valutate come parte di un mondo chiuso (l’azienda di appartenenza), ma come una pedina di uno scacchiere, in continua formazione e mutamento. L’elemento attorno al quale ruotano le risorse non è più l’azienda, ma il progetto finale!

Sna È una moderna metodologia di analisi delle relazioni sociali Trova ora applicazione in diverse scienze sociali, come la sociologia, l'antropologia, la psicologia e l'economia, così come nel management, ed è stata impiegata nello studio di diversi fenomeni, come il commercio internazionale, la diffusione dell'informazione, lo studio delle istituzioni e il funzionamento delle organizzazioni.

Analisi di network Lo scopo principale dell'analisi di network è quello di individuare e analizzare legami tra gli individui. Attraverso le reti sociali il selezionatore di un’azienda può trovare informazioni sui candidati e metterle in relazione tra loro facendo ricerche più mirate sui social come Facebook, LinkedIn, Google+

Grazie per l’attenzione ! Trevisan Giulia Lunardelli Chiara Panontin Chiara Hila Serena Cella Alessandro Motta Licia