GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dellAgricoltura e Riforma Agro-Pastorale Ancona, 28 novembre 2008 SIAR Sardegna Il ruolo del sistema informativo.
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Regione Emilia-Romagna1 Il Sistema informativo agricolo regionale (SIAR) architettura organizzativa e tecnologica (novembre 2002)
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Andrea Fais, Pasquale Nino
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Cartografia della Sicilia
Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla Popolazione Esposta alle sostanze perfluoroalchiliche Legnago 26 aprile 2017 ore Ospedale di Legnago.
L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
Direttiva Derivazioni
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
Il GeoPortale dell’Istat
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Gal Basso Monferrato Astigiano
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Regione Lombardia Data Base Topografico
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Latronico Codice stazione LTR Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
I numeri dell’agricoltura biologica
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il modulo delle emissioni diffuse
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Esercitazione di Statistica Economica
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Esercitazione di Statistica Economica
Fonti di dati secondari
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Impresa Formativa Simulata
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
PSR Campania La Misura 11 Agricoltura biologica
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Flusso dati quantificazione dei volumi irrigui WebMisuratori - SIGRIAN
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Produzione e Logistica
Università degli Studi di Parma
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Perché conviene la green economy
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI QUANTIFICAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SULLE RISORSE IDRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ROMA – 22 Maggio 2019 GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI Francesca Damiani; Gianni Fermanelli; Beatrice Guglielmi; Mauro Tiberi Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI Evoluzione storica gestione: pubblico Consorzi di Bonifica 3 C. Bonifica: Foglia Metauro Cesano Musone Potenza Chienti; Tenna Aso Tronto SIGRIA - Marche 4 Consorzi di Bonifica N. 8 Consorzi di Bonifica LR. 13/2013 Consorzio B. Unico SIT - SMF 2019 Anni 90’ 2007/09 2010 2013 a) Foglia, Metauro, Cesano; b) Misa, Esino; c) Musone, Potenza, Chienti, Asola e Alto Nera; d) Tenna; e) Aso; f) Tronto. Evoluzione storica gestione in Auto-Approvigionamento Regione Marche Riforma delle Province Passaggio – Regione L. 55/2014 – Del Rio SIGRIA-N N. 5 Province SIAR - DAP 2016 2019 Anni 90’ 2014 2015 Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI Le terre delle marche e irrigazione Superficie Agricola Utilizzata (SAU) irrigata:1982 - 2010 Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-APPROVVIGIONAMENTO Le fonti di approvvigionamento Peso % Auto - Pubblico Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GESTIONE UTENZE COLLETTIVE: REGIONE MARCHE – CONSORZIO DI BONIFICA Fase avvio: SIGRIA -Marche Base Geografica Comprensori Irrigui e Strutture. Sistema Monitoraggio dei Flussi Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

SIAR-DAP GESTIONE AUTO-APPROVIGIONAMENTO - REGIONE MARCHE Il sistema regionale SIAR DAP consente di presentare e di istruire l’istanza di concessione in collegamento con: - ANAGRAFE TRIBUTARIA - FASCICOLO AZIENDALE (Sistema Nazionale SIAN) - CATASTO TERRENI - REGISTRO “CORPI IDRICI” REGIONALI (Sistema WISE – Gestione DQA) Il sistema integra nell’istanza gli strumenti del CAD (Codice dell’Amministrazione Regionale) ed è destinato a supportare la gestione ed il monitoraggio del procedimento fino alla pubblicazione delle captazioni autorizzate e attive (catasto captazioni) e agli adempimenti di registrazione annuale dei relativi consumi. I dati puntuali inseriti assicurano la completezza delle estrazioni da eseguire per alimentare il tracciato SIGRIAN e per soddisfare ulteriori ed analoghe esigenze delle strutture competenti in materia di irrigazione e di tutela della risorsa acqua. Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GESTIONE AUTO-APPROVIGIONAMENTO - REGIONE MARCHE Richiesta Concessione Annuale Aziende Agricole Fascicoli Aziendali Banca Dati Catasto Terreni Rilascio Concessioni Regione Marche Base Cartografica GIS Corpi Idrici Archivio Geografico Fonti e Usi Irrigui (Standard SIGRIA) Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

SIAR (Standard SIGRIA) VERIFICA EFFICIENZA IRRIGUA SISTEMA MARCHE GESTIONE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA AUTO APPROV. UTENZE COLLETTIVE REGIONE MARCHE SIAR (Standard SIGRIA) C.A.A. CONSORZIO DI BONIFICA AGEA Fascicoli Az. GESTIONE REGIONE MARCHE Servizio Pol. Agro.ri SIAR - PF Acque SIT-MIS MARCHE Standard Sigria STIMA BASE DATI SISTEMA IRRIGUO SIGRIA-N MIPAAF Trasferimento Metodologia condivisa ASSAM Meteo CALIBRAZIONE Regione Marche Sist. Inf. SUOLI SUPPORTO STIMA SISTEMA AGRICOLO CREA - MIPAAF VERIFICA EFFICIENZA IRRIGUA

IMPLEMENTAZIONE AREA REGIONE MARCHE – MODELLO FAO “CROPWAT” Sistema di calcolo può essere impostato rispetto ad un’area geografica o a livello di azienda agricola. In questa prima sperimentale l’area di riferimento è il “Bacino Afferente”. Con la stessa base dati il modello potrà lavorare in riferimento al singolo “Distretto irriguo”. Di fianco un esempio di un output di calcolo del Fabbisogno Irriguo (FI) riferito per zona, tipo di coltura e ciclo annuale per ettaro di superficie coltivata. * Bacino Afferente: componente areale di un corpo idrico. Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

BASE GEOGRAFICA PER BACINO IDROGRAFICO E AFFERENTE Bacino Idrografico Fiume “MUSONE” Microbacino Bacino Afferente n. 142 (Dimensione areale del “corpo idrico” Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

CALCOLO DEL FI PER SINGOLA AZIENDA IN AUTOAP. – MODELLO FAO “CROPWAT” Bacini Afferenti Aziende in Auto-approvvigionamento: 1 Fase: correlazione del FI al bacino afferente di appartenenza; 2 Fase: calibrazione del modello all’Unita di Terra Aziendale * * Unita di Terra : (UTA)” – “area aziendale omogenea” che identifica degli appezzamenti o porzioni di appezzamento con omogenee condizioni ambientali intrinseche (quota, pendenza, esposizione, microclima ecc.) simile distribuzione della qualità dei suoli (tessitura, scheletro, sostanza organica, profondità), medesimo “sistema di gestione” aziendale (avvicendamento delle colture, lavorazioni, irrigazione, fertilizzazione ecc). Regione Marche Servizio Politiche Agroalimentari

GRAZIE PER LA VS. ATTENZIONE http://www.agri.marche.it http://suoli.regione.marche.it E-mail: infosuoli@regione.marche.it francesca.damiani@regione.marche.it gianni.fermanelli@regione.marche.it; beatrice.gugliemi@regione.marche.it mauro.tiberi@regione.marche.it