Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I protocolli Regione - Ministero
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
Il percorso di ascolto partecipato
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
la spesa per i servizi sociali
MOBILITÀ ELETTRICA.
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Giunta Regionale d’Abruzzo
COMIECO.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
26/12/2018 POR IL PARTENARIATO 1.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Regionale per le Aree Interne
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Attività di informazione alla popolazione,
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
Presidente FISE Assoambiente
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Perché conviene la green economy
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Audizione Commissione Ambiente
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Transcript della presentazione:

Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare Il PRGR (Piano Rifiuti Generale Regionale): l’impegno della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo dell’economia circolare 8 maggio 2019 Ravenna Luca Sabattini Consigliere Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

Il modello di economia circolare in Emilia-Romagna: la legge regionale 16/2015 e il PRGR L’economia circolare è riconosciuta oggi come il motore per rendere l’economia più competitiva e più sostenibile per il futuro; La Regione Emilia-Romagna è stata lungimirante, ha saputo cogliere tempestivamente le opportunità derivanti dal passaggio verso modelli di economia più circolare e più resiliente; Lo ha fatto partendo dalle politiche sui rifiuti: un cammino intrapreso a partire dal 2015 con l'approvazione della legge 16 per sostenere l’economia circolare e ridurre la produzione regionale dei rifiuti, e proseguita con il Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) approvato nel 2016, che rappresenta lo strumento operativo della Legge 16.

I punti di forza della Legge 16/2015 La prima in Italia sull’Economia circolare Nata da un processo “dal basso” con la partecipazione di 60 Consigli comunali, 1 consiglio provinciale, associazioni e territori Punto di partenza per azioni concrete e trasversali volute dalla Regione nel segno dell'economia circolare

Obiettivi più ambiziosi di quelli fissati dall'Unione Europea 2035

Piano Regionale di gestione dei rifiuti Dà corpo agli obiettivi della Legge regionale 16/2015 sull'economia circolare; Approvato dall’Assemblea Legislativa il 3 maggio 2016 dopo un percorso articolato e complesso; È il primo Piano regionale dei rifiuti dell'Emilia-Romagna.

da 9 Piani provinciali ad 1 La «giusta» scala territoriale: la situazione dell’Emilia-Romagna Dopo un lungo periodo di pianificazione provinciale (su ambiti provinciali), che ha garantito al territorio regionale un completo, moderno ed efficiente sistema di gestione dei rifiuti (che non ha mai dovuto fronteggiare emergenze), occorreva uniformare ed integrare i principi e le azioni da attuarsi all’interno dell’ambito territoriale ottimale, coincidente con l’intero territorio regionale al fine di garantire maggiore flessibilità operativa in un’ottica di area vasta. da 9 ATO ad 1 da 9 Piani provinciali ad 1

Indicatori di produzione e gestione (2017) Sintesi dati - Rifiuti Urbani 35,7% 64,3% 2.895.720 649 [t] [kg/ab] 1.034.832 tonnellate 232 kg/ab 1.860.888 tonnellate 417 kg/ab Variazioni rispetto al 2013 Produzione pro capite -0,1% % Raccolta differenziata +8,1% % Incenerimento + 3,5% % Smaltimento in discarica - 11,2% RI tonnellate % sul totale prodotto Frazioni avviate a recupero di materia 1.625 0,1% Incenerimento/CDR 774.287 26,7% Bio-stabilizzazione 102.991 3,6% Raccolte dedicate non recuperabili 15.197 0,5% Discarica 140.731 4,9% Obiettivo «Pacchetto economia circolare» al 2035: 10%

Obiettivi: a che punto siamo? Riduzione della produzione di rifiuti Prevenzione riduzione della produzione di rifiuti urbani pro capite compresa tra il 15 ed il 20%; riduzione pericolosità rifiuti speciali. Eliminazione conferimenti impropri: 5% 2018 2020 - 6 % -15% ; -20 % Raccolta e riciclaggio raccolta differenziata riciclaggio di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico 2018 2020 73 % 66 % 70 % 57 %

PRGR - Raccolta differenziata Aree omogenee Dettaglio della crescita di raccolta differenziata attesa entro il 2020 per ciascun comune rispetto ai valori di Piano di RD registrati nel 2013 ed aggiornati al 2017.

Elementi di criticità Contribuiscono al determinarsi della situazione precedentemente descritta i seguenti principali fattori: trasformazione dei modelli di raccolta ed introduzione di sistemi di misurazione puntuale solo parzialmente allineate alla tempistica prevista dalla L.R. 16/2015; avvio delle procedure di gara per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti; ritardi nella realizzazione di parte dell’impiantistica prevista dal Piano regionale dei rifiuti ed in particolare delle discariche di Imola (BO) e Finale Emilia (MO) per ricorsi giurisdizionali e procedimenti amministrativi ancora pendenti; assenza di un’adeguata impiantistica a livello nazionale; chiusura dei mercati esteri (in particolare quello cinese a partire dal 1° gennaio 2018) che avevano tradizionalmente consentito di fare fronte al fabbisogno del sistema produttivo.

Strumenti ed azioni per l’Economia circolare: cosa stiamo facendo Incentivi per le amministrazioni comunali Applicazione di sistemi di Tariffazione puntuale Promozione del riuso Altre azioni Percorso partecipativo attraverso Forum per l’economia circolare Accordi di filiera Coordinamento con le associazioni di categoria per i sottoprodotti Simbiosi industriale Attività di informazione ed educazione su prevenzione e recupero

Il fondo incentivante per i Comuni Il fondo è stato attivato nel 2016 da ATERSIR ed è alimentato: da una quota a carico dei Piano economico-finanziario dei Comuni dal contributo della Regione Emilia Romagna (4 M€ nel 2016; 3 M€ nel 2017 e 5 M€ nel 2018) e da altri eventuali contributi pubblici Nel 2018 l’ammontare del fondo è stato complessivamente di 11,2 M€ di cui: oltre 5,2 milioni di Euro per ridurre il costo del servizio degli utenti nei Comuni che hanno raggiunto una determinata quantità pro capite di rifiuti non inviato a riciclaggio (82 i Comuni – 24% dei 331 totali - che ne hanno beneficiato in Regione nel 2017) oltre 5,2 milioni di Euro per i Comuni che intendono procedere ad una trasformazione del servizio con modelli innovativi di raccolta, tesi ad incrementare i rifiuti da destinare a riciclaggio 800 mila di Euro per la realizzazione di centri comunali del riuso e di altre azioni di prevenzione (co-finanziati n. 30 progetti).

Linee guida centri del riuso Per promuovere i centri per il riuso, la Regione con le deliberazioni di Giunta regionale n. 1382/2017 e n. 1454/2017 ha approvato delle Linee guida ed ha istituito gli elenchi dei centri del riuso comunali e non comunali Le linee guida per la gestione dei centri per il riuso intendono: Mappare le realtà presenti sul territorio, uniformare le modalità di gestione garantire la tracciabilità dei flussi dei beni acquisire dati quantitativi per monitorare le azioni di prevenzione In Regione sono già attivi 28 centri comunali per il riuso - e altri 12 stanno per arrivare-gestiti direttamente dai Comuni o affidati ad un soggetto esterno Sul territorio regionale sono attivi e si stanno sviluppando anche centri del riuso realizzati e gestiti da enti o associazioni privati

La tariffa puntuale La tariffazione puntuale è uno strumento cardine per l’attuazione della Legge 16 e del PRGR; entro il 2020 la legge regionale prevede di attivarla in tutti i 331 Comuni emiliano-romagnoli Agosto 2017: è stato sottoscritto un Protocollo di intesa tra Regione Emilia-Romagna, ANCI ed ATERSIR (DGR 1159/2017) per favorire l’adozione dei sistemi di tariffazione puntuale da parte dei Comuni La cabina di regia prevista dal Protocollo ha predisposto un modello di “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” che ora è in fase di consultazione presso i portatori d’interesse Il regolamento-tipo a scala regionale si pone l’obiettivo di fornire uno strumento di immediata applicazione per i Comuni che intendono implementare sistemi di tariffazione puntuale

La Tariffa puntuale: i primi risultati Ad oggi in Regione misurano puntualmente i rifiuti 60 Comuni (circa il 18%). In 19 Comuni è applicato un tributo puntuale e in 41 la tariffa corrispettiva. I risultati ottenuti nei territori a tariffazione puntuale (2017): Raccolta differenziata: valore medio pari al 79% di RD con valori massimi raggiunti pari al 94% (media regionale 62%) Rifiuto indifferenziato pro-capite: valore medio di 116,68 Kg/ab anno a fronte di un valore medio regionale di 242,41 Kg/ab anno. I valori minimi registrati sono pari a 30,66 Kg/ab anno. La maggior parte dei Comuni a tariffa puntuale sono «virtuosi» e quindi premiati dal Fondo incentivante. Provincia N° Comuni PC 4 PR 16 MO 15 BO 2 FE 22 RN 1

Accordi per la prevenzione e l’industrializzazione del recupero Per promuovere un modello di sviluppo «circolare», coniugando sviluppo economico e riduzione degli impatti ambientali, la Regione ha sottoscritto finora 4 accordi volontari di filiera (grande distribuzione, plastica, Raee e Uisp); L’Accordo con la Grande Distribuzione Organizzata riconosce i punti vendita come luoghi strategici per l’attuazione delle politiche regionali; La definizione delle singole azioni da intraprendere è stata affidata ad appositi gruppi di lavoro tematici I Progetti approvati riguardano: L’Istituzione di un Sistema di qualificazione ambientale dei punti vendita (carrello verde) per elevare progressivamente le prestazioni ambientali delle attività commerciali: sono già 71 i punti vendita accreditati La prossima tappa: accordo per la valorizzazione dei beni non commercializzabili (invenduto), per supportarla e garantire trasparenza all’intero flusso, dai punti vendita alle onlus beneficiarie.

L’Economia Circolare per le imprese: Coordinamento permanente sottoprodotti e simbiosi industriale Lo sviluppo del «mercato dei sottoprodotti» rientra a pieno titolo nel modello di «simbiosi industriale» e di «economia circolare» La Regione Emilia-Romagna ha attivato un «Coordinamento permanente sottoprodotti» (a cui partecipano oltre a Regione Emilia-Romagna il Tavolo regionale dell’imprenditoria, ARPAE Emilia-Romagna (DT-SAC), Confindustria Emilia-Romagna, Coldiretti Emilia-Romagna) ed ha istituito l’ «Elenco regionale sottoprodotti» (DGR 2260/2016). Il «sistema virtuoso» costruito dalla Regione, in un'ottica di collaborazione costruttiva tra pubblico e privato, attesta il riconoscimento dell'osservanza di buone pratiche da parte delle imprese che si iscrivono all’ Elenco regionale. Sono già state approvate 6 filiere di sottoprodotti ovvero: NOCCIOLI DI ALBICOCCA, NOCCIOLI DI PESCA, SALE DERIVANTE DALLA SALATURA DELLE CARNI, LIQUOR NERO, RESIDUI VERDI DEL MAIS DOLCE, SOTTOPRODOTTI DELL’INDUSTRIA CERAMICA.

Conclusioni Gestione integrata su scala «adeguata»; siamo nella giusta direzione e ci sono le condizioni per il raggiungimento degli obiettivi anche grazie alle tante azioni che i vari Soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti stanno attuando con grande senso di responsabilità; le opportunità di recupero si giocano in massima parte sul mercato e non sono “pianificabili»! Sinergia tra pianificazione ed autorizzazioni; Il Piano non deve essere uno strumento «statico» bensì «dinamico e reattivo»; economia circolare vuol dire anche dotarsi di un adeguato sistema impiantistico in grado di chiudere effettivamente il ciclo (ad esempio: trattamento finale degli scarti e sovvalli delle raccolte differenziate, ecc.); NON delegare ad altri territori la chiusura del proprio ciclo di gestione dei rifiuti.