TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICORSO IN ANNULLAMENTO
Advertisements

IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Modulo indipendente sui ricorsi diretti Il ricorso per annullamento
Corso di Diritto dell’Unione
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
Diritto pubblico 2° Lezione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Le impugnazioni.
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
I vizi di legittimità.
Le procedure legislative
Il diritto dei trattati (segue)
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI DIRITTO UE (8) Il diritto secondario o derivato
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
La cittadinanza europea
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
UE un organismo complesso
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le fonti del diritto europeo
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Laboratorio di geografia classe 2G
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO ART. 263 TFUE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia CONTROLLO DI LEGITTIMITA’ DEGLI ATTI DELLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA ATTI IMPUGNABILI LEGITTIMATI ATTIVI VIZI TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO

ATTI IMPUGNABILI (PROFILO SOGGETTIVO) Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ATTI LEGISLATIVI (CONSIGLIO + PE), ATTI DEL CONSIGLIO, DELLA COMMISSIONE E DELLA BCE CHE NON SIANO RACCOMANDAZIONI O PARERI, ATTI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO EUROPEO (E ATTI DI ORGANI O ORGANISMI DELL’UNIONE) DESTINATI A PRODURRE EFFETTI NEI CONFRONTI DI TERZI NO ATTI IMPUTABILI AGLI STATI MEMBRI NO ACCORDI INTERNAZIONALI L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL PE

GLI ATTI IMPUGNABILI (PROFILO OGGETTIVO) ATTI VINCOLANTI E DEFINITIVI Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ATTI VINCOLANTI E DEFINITIVI NON SONO IMPUGNABILI: GLI ATTI A CARATTERE PROGRAMMATICO LE MISURE DI CARATTERE INTERNO GLI ATTI PREPARATORI GLI ATTI CONFERMATIVI O PURAMENTE ESECUTIVI

I LEGITTIMATI ATTIVI RICORRENTI PRIVILEGIATI = Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia RICORRENTI PRIVILEGIATI = STATI MEMBRI, CONSIGLIO, COMMISIONE, PARLAMENTO EUROPEO RICORRENTI SEMIPRIVILEGIATI = BANCA CENTRALE EUROPEA, COMITATO DELLE REGIONI, CORTE DEI CONTI RICORRENTI NON PRIVILEGIATI = PERSONE FISICHE O GIURIDICHE (ANCHE COLLETTIVITA’ TERRITORIALI)

LE PERSONE FISICHE O GIURIDICHE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia POSSONO IMPUGNARE GLI ATTI CHE LE RIGUARDANO DIRETTAMENTE E INDIVIDUALMENTE E GLI ATTI REGOLAMENTARI CHE LE RIGUARDANO DIRETTAMENTE E CHE NON COMPORTANO ALCUNA MISURA DI ESECUZIONE INDIVIDUALMENTE = NON SI INTERPONE ALCUNA MISURA NAZIONALE O DELL’UNIONE DI CARATTERE DISCREZIONALE INDIVIDUALMENTE = V. ANDAMENTO “CIRCOLARE” DELLA GIURISPRUDENZA

L’ANDAMENTO “CIRCOLARE” DELLA GIURISPRUDENZA Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia PLAUMANN UNION DE PEQUEÑOS AGRICULTORES EXTRAMET + CODORNIU JEGO-QUERÉ

LA FORMULA PLAUMANN Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia UNA PERSONA FISICA O GIURIDICA PUO’ PRETENDERE DI ESSERE RIGUARDATA INDIVIDUALMENTE DA UN ATTO DI CUI NON SIA DESTINATARIA SOLTANTO QUANDO IL PROVVEDIMENTO LA TOCCHI A CAUSA DI DETERMINATE QUALITA’ PERSONALI, OVVERO DI PARTICOLARI CIRCOSTANZE ATTE A DISTINGUERLA DALLA GENERALITA’, E QUINDI LA IDENTIFICHI ALLA STREGUA DEI DESTINATARI

L’ATTO COMPORTA SERIE CONSEGUENZE ECONOMICHE PER IL SOGGETTO I SEGNI DI APERTURA Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia EXTRAMET E CODORNIU JEGO-QUERÉ IDONEITA’ DELLA DISPOSIZIONE A INCIDERE IN MANIERA CERTA E ATTUALE SULLA SFERA GIURIDICA DEL RICORRENTE, LIMITANDO I SUOI DIRITTI O IMPONENDOGLI OBBLIGHI L’ATTO COMPORTA SERIE CONSEGUENZE ECONOMICHE PER IL SOGGETTO

I VIZI INCOMPETENZA VIOLAZIONE DI FORME SOSTANZIALI Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia INCOMPETENZA VIOLAZIONE DI FORME SOSTANZIALI VIOLAZIONE DEL TRATTATO SVIAMENTO DI POTERE LEGALITÀ INTERNA LEGALITÀ ESTERNA

L’ECCEZIONE DI INVALIDITÀ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ART. 277 TFUE NELL’EVENTUALITÀ DI UNA CONTROVERSIA CHE METTA IN CAUSA UN ATTO DI PORTATA GENERALE ADOTTATO DA UN’ISTITUZIONE, ORGANO O ORGANISMO DELL’UNIONE, CIASCUNA PARTE PUÒ, ANCHE DOPO LO SPIRARE DEL TERMINE PREVISTO DALL’ART. 263, SESTO COMMA, AVVALERSI DEI MOTIVI PREVISTI DALL’ARTICOLO 263, SECONDO COMMA, PER INVOCARE DINANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA L’INAPPLICABILITÀ DELL’ATTO STESSO