CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il circolo ermeneutico
Pianificazione disegno sperimentale
D. Hume ( ).
Definire la storia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienze della Formazione Primaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Elementi di critica storica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia: una definizione
Elementi di critica storica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez B) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Fonti e interpretazioni B.1 Fonti e interpretazioni Storia Narrazione ma non di tutto il passato, di ciò che resta di esso Trasmettono ciò che per la società è importante Storici B. Croce Storia = sempre storia contemporanea

Condizionati da fini pratici a cui narrazione storica è chiamata B.2 Condizionati da fini pratici a cui narrazione storica è chiamata Storici Sempre implicito elemento prescrittivo di giudizio su quelle esperienze Domanda dello storico Per priorità logica, punto di partenza è 

Ma vs lo scetticismo radicale su validità di ogni interpretazione B.3 Vs l’idea che “purtroppo” c’è l’intervento dello storico e che la realtà va fotografata Ma vs lo scetticismo radicale su validità di ogni interpretazione Continuamente teso ad adeguare fatti a interpretazioni ed interpretazioni a fatti Storico Impossibile assegnare il primato all’uno o agli altri

Storia: non solo narrazione, ma anche spiegazione B.4 Storia: non solo narrazione, ma anche spiegazione scopre rapporti tra ogni momento del divenire umano con fasi precedenti e seguenti Oltre l’idea di causa Spiegazione in storia: più complessa Analisi dei legami tra i molteplici aspetti della realtà umana La storia non può isolare i fattori in gioco, come in laboratorio NO cause scientifiche ma cause possibili, probabili

La STORIA è diversa dalle scienze sperimentali: B.5 La STORIA è diversa dalle scienze sperimentali: Non può osservare fatti in modo diretto Li conosce solo attraverso testimonianze di altri uomini Non può utilizzare strumenti di registrazione automatica e misurazione per fatti che non sono più presenti Genialità di grandi personaggi o avvenimenti imprevedibili introducono elementi che sfuggono a spiegazione La storia ha necessità di retorica Poiché le prove in storia sono possibili o probabili Discorso persuasivo Saper narrare

Controllo del lavoro storiografico B.6 Controllo del lavoro storiografico Consapevolezza del personalismo della conoscenza storica Senso etico proprio lavoro Sforzo di padronanza di sé Controllo della corporazione