I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elia, Alessia, Asia. Storia della bandiera La bandiera dell'Algeria è un bicolore verde (lato dell'asta) e bianco, al centro del quale sono presenti una.
Advertisements

La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
MAROCCO.
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MEDITERRANEI
IL MEDIO ORIENTE Con il termine medio oriente si indica la parte sud occidentale dell'Asia.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Diritti umani in Medio Oriente
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Il mondo arabo in rivolta
Confronto tra Italia e Medio Oriente.
L’allargamento dell’Unione europea
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
Perché «medio» oriente? Già nel mondo antico veniva utilizzata l’espressione geografica Oriente: presso i Romani stava a indicare le altre civiltà.
Il dopoguerra senza pace
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
SLOVACCHIA Slovensko.
Israele – questione palestinese
ERITREA.
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Popolazione, città e società Pagine
La fine di Saddam Hussein
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Kosovo Storia e Geografia F.F..
3. La decolonizzazione.
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
Il mondo globale del Duemila
MONDO ARABO CONTEMPORANEO
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Albania.
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
L'emigrazione dall'Europa
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
La Minaccia Terroristica in Europa
Le Politiche europee in materia di Asilo
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I conflitti arabo-israeliani
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unione Europea Quali scenari futuri?
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AFRICA SETTENTRIONALE
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Amos Oz.
La Costituzione Italiana
Conflitti nel mondo globale
I Paesi arabi: una visione d’insieme
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
IL TERRORISMO ISLAMICO
Cittadinanza e Costituzione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
ROMANIA.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici
Transcript della presentazione:

I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme

La Lega Araba La più importante organizzazione politica di Stati arabi, costituita il 22 marzo 1945 fra Arabia Saudita, Egitto, Transgiordania (poi Giordania dal 1946), Iraq, Libano e Siria, seguiti a breve dallo Yemen. Oggi vi partecipano 22 Paesi più quattro osservatori (Eritrea, Venezuela, India e Brasile). Panarabismo, lotta all’imperialismo, non allineamento, antisionismo, cooperazione fra Stati in vari settori, al fine di rinforzare le fragili strutture politiche ed economiche, sono i punti rilevanti dello Statuto della Lega.

I Paesi del Maghreb Marocco, Algeria e Tunisia costituiscono il Maghreb (Occidente) in senso stretto. L’Unione del Maghreb Arabo (al-ittihad al-maghrib al-‘arabi) è stata costituita il 17 febbraio 1989 a Marrakesh e unisce i paesi del cosiddetto Grande Maghreb: Tunisia, Algeria, Marocco, più Libia e Mauritania.

Il Vicino (o Medio?) Oriente Egitto Libano Siria Giordania Palestina Iraq Arabia Saudita Yemen Oman EAU Bahrein Qatar Kuwait

Il mondo arabo in rivolta: le primavere del 2011 In Egitto, Tunisia, Libia, Yemen: cambio di governo. Riforme ottenute a seguito di rivolte (Marocco, Kuwait, Giordania e Oman). Siria (rivolta armata) Proteste diffuse (Algeria, Iraq, Palestina, Libano). Proteste minori (Sahara occidentale, Mauritania, Sudan, Arabia Saudita).

https://freedomhouse.org/report/freedom-world/freedom-world-2018

Le primavere tradite: la difficile strada verso la democrazia

I Paesi arabi mediterranei (suddivisione geografica) Nordafrica Marocco Algeria Tunisia Libia Egitto Vicino Oriente Siria Libano Giordania Palestina

Marocco المملكة المغربية Indipendenza dalla Francia: 2 marzo 1956 Abitanti: 34 milioni Capitale: Rabat Religione: 99% musulmani Nome ufficiale: Regno del Marocco Sistema di governo: Monarchia costituzionale Re: Mohammed VI PIL pro capite nominale: $ 3063 (127°) Classificato come paese parzialmente libero: partially free (FH 2018)

Algeria الجزائر Indipendenza dalla Francia: 31 luglio 1962 Abitanti: 39.5 milioni Capitale: Algeri Religione: 99% musulmani Nome ufficiale: Repubblica Democratica Popolare di Algeria Sistema di governo: Repubblica semipresidenziale Presidente: Abdelaziz Bouteflika PIL pro capite nominale: $ 3.944 (111°) Classificato come paese non libero: not free (FH 2018).

Tunisia تونس Indipendenza dalla Francia: 20 marzo 1956 Abitanti: 11 milioni Capitale: Tunisi Religione: 99% musulmani Nome ufficiale: Repubblica Tunisina Sistema di governo: Repubblica semipresidenziale Presidente: Beji Caid Essebsi PIL pro capite nominale: $ 3730 (115) Classificato come paese libero: free (FH 2018, unico Paese arabo)

Libia ليبيا Indipendenza (dopo la colonizzazione italiana) da GB e Francia: 24 dicembre 1951 Abitanti: 6 milioni Capitale: Tripoli Religione: 97% musulmani; 3% cristiani. Nome ufficiale: Stato della Libia Sistema di governo: Repubblica parlamentare (fortissima instabilità politica dopo il 2012) Capo dello Stato: Fayez al-Sarraj PIL pro capite nominale: 5.193 $ (95°) Classificato come paese non libero: not free (FH 2018)

Egitto مصر Indipendenza dalla GB: 22 febbraio 1922 Abitanti: 95 milioni Capitale: Il Cairo (11 milioni di abitanti) Religione: 90% musulmani, 10% copti Nome ufficiale: Repubblica Araba d’Egitto Sistema di governo: Repubblica semipresidenziale Presidente: ‘Abd al Fattah El-Sisi PIL pro capite nominale: $ 3.685 (116°) Classificato come paese non libero: not free (Freedom House 2018)

السورية Siria Indipendenza dalla Francia: 24 ottobre 1945 Abitanti: 17 milioni Capitale: Damasco Religione: 87% musulmani; 10% cristiani; 3% drusi. Nome ufficiale: Repubblica Araba Siriana Sistema di governo: Repubblica semipresidenziale Presidente: Bashar al-Assad PIL pro capite: …… Classificato come paese non libero: not free (FH 2018). Paese in guerra

لبنان ‎ Libano Indipendenza dalla Francia: 22 novembre 1943 Abitanti: 6.2 milioni Capitale: Beirut Religione: 54% musulmani (sunniti e sciiti in egual misura); 41% cristiani; 5% drusi. Nome ufficiale: Repubblica Libanese Sistema di governo: Repubblica parlamentare Presidente: Michel Aoun PIL pro capite nominale: $ 11.309 (63°) Classificato come paese parzialmente libero: partially free (FH 2018)

الْأُرْدُنّ Giordania Indipendenza dalla GB: 25 maggio 1946 Abitanti: 10 milioni Capitale: Amman Religione: 95% musulmani; 4% cristiani; 1% drusi e baha’i. Nome ufficiale: Regno hashemita di Giordania Sistema di governo: Monarchia Re: ‘Abdallah II PIL pro capite nominale: 5.554 $ (91°) Classificato come paese parzialmente libero: partially free (FH 2018).

Palestina فلسطين

Il territorio dello Stato di Palestina comprende Gerusalemme Est e i territori palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Il territorio storico-geografico della Palestina comprendeva anche l’attuale Israele, parti di Siria, Giordania e il Libano. L'indipendenza dello Stato di Palestina fu autoproclamata unilateralmente nel 1988 dall’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina). La risoluzione ONU 67/19 dell'Assemblea generale del 29 novembre 2012 ha sancito l'ingresso come Stato non membro con status di osservatore permanente. La Palestina è riconosciuta come Stato da 137 membri dell'ONU; non è riconosciuta da 50 Stati, tra cui Israele, l’Italia e la Svizzera.

La Palestina rivendica come capitale Gerusalemme est, sotto controllo israeliano dal '67. Ramallah, in Cisgiordania (o West Bank) è la capitale amministrativa. Abitanti: 3,8 milioni (2,4 in Cisgiordania; 1,4 a Gaza) Religione: 99% musulmani; 1% cristiani; 360mila coloni ebrei. Sistema di governo: Repubblica semipresidenziale Presidente attuale: Mahmud ‘Abbas (Abu Manzen) PIL pro capite nominale: 2267 $ in Cisgiordania e 996 $ a Gaza (2015) Classificato paese non libero: not free (FH 2018)