«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
La Misericordia in breve
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
LA SICUREZZA DEI LAVORI
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Attributi distintivi di una professione
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Herzlich willkommen! Benvenuti!.
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Donare gli organi. La vita va avanti
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
LE VENDITE CON MODALITA’ TELEMATICA
un problema non ancora risolto
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Aspetti didattici ed organizzativi
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Organizzazione e attività
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture» Corso di Formazione «Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture» Sede: Sala convegni Angels Restaurant Via Adriatica 141 c/o Hotel Zenit Lecce 29 -30 marzo 2019 C.I.V.E.S. (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) è una associazione ONLUS costituita nel 1998 per volontà della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche La principale finalità di CIVES è quella di offrire uno strumento organizzativo capace di ottimizzare la disponibilità dei professionisti infermieri in caso di intervento nei settori delle maxiemergenze e di interventi della Protezione Civile, in Italia e all’estero. Possono iscriversi a CIVES (organizzazione nazionale che si articola in nuclei provinciali) tutti i professionisti inseriti negli Albi provinciali OPI. Le attività di CIVES, attualmente, sono orientate sia negli interventi di protezione civile, in Italia e all’estero, sia nell’offerta dei percorsi formativi specifici nel settore. Per contattare i referenti Nazionali: segreteria@associazionecives.org OPI Lecce: tel 0832-300508 fax: 0832-300526 Mail segreteria corso: civeseventilecce@gmail.com Con il patrocinio di: FNOPI ENPAPI OPI Lecce CIVES Nazionale Sede Legale: c/o FNOPI Via A. Depretis, 70 – 00184 Roma CIVES Lecce Sede Legale: c/o OPI Lecce Via Redipuglia 3 – 73100 Lecce crediti ecm 15 provider evento n. 8-4846

PROGRAMMA PROGRAMMA 29 marzo 2019 Primo Modulo: il sistema di Protezione Civile Secondo modulo: Assistenza Sanitaria – l’urgenza ORARIO ARGOMENTO RELATORE 14,00 – 15,30 Maxi emergenza sistema e risorse: Il PMA l’intervento infermieristico A. MACCAGNANI 15,30- 16,30 Autoprotezione e sicurezza V. MACIOCI 16.30-17.30 Area di attesa, raccolta e transito T. CAPUZZI ORARIO ARGOMENTO RELATORE 08.30 Presentazione e obiettivi del corso M. FIORDA Interventi Istituzionali e Saluti AUTORITA’ 09,00 – 10,00 Etica e comportamento in un contesto di difficoltà M. ANTONAZZO 10,00 – 11,00 L’organizzazione della Protezione Civile in Italia; strutture livelli organizzativi e catena di comando F. BRONDI 11,00 – 12,00 Il sistema nazionale di soccorso sanitario in caso di evento C T. CAPUZZI 12,00 – 13,00 Il volontariato di Protezione Civile normativa di riferimento M. LA PIETRA G. SORRENTINO 13.00 14.00 Pausa Pranzo PROGRAMMA 30 marzo 2019 Terzo modulo: assistenza di base ORARIO ARGOMENTO RELATORE 09,00 – 10,00 La continuità dei servizi sanitari ed il PASS T. CAPUZZI 10,00 – 11,00 Le esperienze multisciplinari: infermiere, assistente sociale, psicologo C. QUARTA 11,00 – 13,00 Aspetti psicologici del soccorso nelle catastrofi e maxiemergenze M. M. CONTE