Il servizio a domicilio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Benvenuti nel sito ufficiale
Settore Protezione Civile
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
FACCIAMO LA DIFFERENZA
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa
Riunione del 5 giugno 2017.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
[Nome progetto] Relazione finale
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Un’esperienza oltre confine
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
A.F.A.: esperienza di Forli
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Piano di Rafforzamento Amministrativo
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Commercialisti & Revisori
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
[Nome progetto] Relazione finale
Leggi, teoria e pratica.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Stakeholder Institutional learning Group
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il processo produttivo
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Ottimizzazione dei servizi (2018)
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
A cura di: Alessandro Hinna
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 5.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Valutazione del servizio
Le attività di comunicazione del progetto
Obiettivo di esempio Ispirazione Azioni/attività Risorse Riflessione
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Il servizio a domicilio Direzione Presidenz e Segreteria Generale con delega ai Servizi Delegati UT BENEVENTO ContattACI (2018) Il servizio a domicilio Al fine di promuovere il servizio a domicilio, tra tutte le attività di responsabilità sociale realizzate dall’ACI, l’UT di Benevento ha voluto rendere più efficaci le modalità con le quali vengono divulgate le informazioni. A tal proposito sono state sviluppate o rafforzate le partnership con i medici di base e le farmacie per creare nuovi canali di accesso al servizio. Nello specifico sono stati organizzati incontri divulgativi, al fine di incrementare il ricorso al servizio a domicilio da parte dell’utenza potenzialmente interessata, promuovendo l’intermediazione da parte delle categorie dei medici di base e delle farmacie e raccogliendo da esse feedback e suggerimenti. Direzione Presidenza e Segreteria Generale con delega ai Servizi Delegati