LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Sistema Informativo di Marketing Territoriale”
Advertisements

il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!! il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!!
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
Cattolica CONI Scuola dello Sport Maestro Fausto Polidori Cattolica 16/17 Settembre 2006.
Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di.
1. Quanti pc ci sono a casa tua?. 2. Hai un computer personale che usi solo tu?
U NA COLLABORAZIONE CHE NASCE DA LONTANO Notizie La Banca del Tempo sempre più in rete!!! La Banca del Tempo sempre più in rete!!! Martedì 10 Luglio 2012.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
LE CITTA’ METROPOLITANE
La Sicilia.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
CENTRO POLIFUNZIONALE
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
Geoviaggi.
Gli insediamenti e le città
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Gli Stati.
Intervento D'andrea Pasquale
Sessione 3 Laboratorio Interazioni termiche
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Progetto lauree scientifiche
I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La Statistica si occupa dei modi
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Società Italiana di Flebologia Regione Sicilia
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
Il tumore della mammella in Alto Adige
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Discipline e Docenti del Corso A
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Qual è il suo lessico specifico?
Consumo di oppiacei nel mondo
25° Anniversario S.P.A.I.P. Angelo Cusinato
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il genoma di ciascuno di noi e’ un mosaico
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di Castel San Giovannii a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di Gossolengo a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio Servizi.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it

1971 LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo 1971 Popolazione 0-14 anni: 29,0% Popolazione 65 anni e più: 9,0% Popolazione 75 anni e più: 3,1% Rapporto M/F 0-14: 105 M ogni 100 F Rapporto M/F 65 e più: 66 M ogni 100 F Rapporto M/F 75 e più: 52 M ogni 100 F Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it

1981 LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo 1981 Popolazione 0-14 anni: 26,2% Popolazione 65 anni e più: 10,1% Popolazione 75 anni e più: 3,5% Rapporto M/F 0-14: 104 M ogni 100 F Rapporto M/F 65 e più: 67 M ogni 100 F Rapporto M/F 75 e più: 52 M ogni 100 F Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it

1991 LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo 1991 Popolazione 0-14 anni: 21,1% Popolazione 65 anni e più: 11,4% Popolazione 75 anni e più: 4,5% Rapporto M/F 0-14: 108 M ogni 100 F Rapporto M/F 65 e più: 69 M ogni 100 F Rapporto M/F 75 e più: 58 M ogni 100 F Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it

2001 LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo 2001 Popolazione 0-14 anni: 17,5% Popolazione 65 anni e più: 14,7% Popolazione 75 anni e più: 6,2% Rapporto M/F 0-14: 106 M ogni 100 F Rapporto M/F 65 e più: 67 M ogni 100 F Rapporto M/F 75 e più: 57 M ogni 100 F Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it

2011 LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI (1971-2011) Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo 2011 Popolazione 0-14 anni: 14,9% Popolazione 65 anni e più: 17,8% Popolazione 75 anni e più: 8,4% Rapporto M/F 0-14: 105 M ogni 100 F Rapporto M/F 65 e più: 69 M ogni 100 F Rapporto M/F 75 e più: 57 M ogni 100 F Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - E-mail: g.danneo@comune.palermo.it