RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa hanno in comune tutte le religioni?
Advertisements

Proposte e spunti didattici sul tema delle Religioni
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
COS’HANNO IN COMUNE TUTTE LE RELIGIONI?

GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Le culture del cibo: specchio dell’unità e molteplicità dei popoli.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Quando è nata la religione?
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Costruiamo il tuo portfolio!
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Pps Sogni II.
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Una materia scolastica
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
DIVERSITA’.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Conclusioni del corso di Sociologia generale
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Perché devo studiare Inglese
Perché ci sono tante religioni?
Realizzato da: M. Martina Todaro.
PROPOSTA INTEGRALE.
Le minoranze.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Programmi di mobilità studentesca:
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Nord e Sud: gli stereotipi
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
9.00.
Ascolta i pensieri.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
La rinascita politica delle città 1
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2

RELIGIONE E CULTURA DEI POPOLI Basta osservare questa foto per comprendere quanto il ruolo delle religioni sia stato (e sia) fondamentale negli usi e costumi di un popolo. La religione, con i suoi simboli, miti e riti fa parte integrante della cultura di un popolo, spesso con un ruolo importante nel tramandare, conservare e arricchire la sua memoria.

RELIGIONE E MEMORIA La funzione della religione - da un punto di vista culturale - è proprio quella di: Ricordare/Richiamare Tramandare fedelmente Conservare la memoria Innovare (profezia)

IL PESO DELLA TRADIZIONE Spesso, il peso della tradizione e del “fare memoria” è così forte che la religione dimentica altre sue funzioni fondamentali, colme quella dell’innovare, del trasformare, del sognare e favorire una realtà nuova.

Religioni e culture: uno sguardo panoramico

Il mondo religioso in cifre

“È ormai accettato che non è più possibile comprendere le società Religione e società “È ormai accettato che non è più possibile comprendere le società contemporanee prescindendo dalla considerazione della dimensione religiosa». (F. Lenoir - Y. T. Masquelier, La religione, Utet, Torino 2001, v. 1, p. 1) 8

Perché conoscere le religioni è importante? «Non solo nel passato, ma anche nella sofisticata e tecnologica società industriale, la religione è una realtà culturale d’importanza decisiva, dalla cui comprensione dipende una migliore intelligenza del mondo in cui viviamo». (G. Filoramo, Che cos’è la religione?, Einaudi, Torino 2004, p. X) 9

Ma le religioni sono tante, come tante sono le culture degli uomini Ma le religioni sono tante, come tante sono le culture degli uomini. È importante conoscere e studiare le religioni, evitando superficialità e generalizzazioni. 10

Non è infatti corretto affermare che le religioni sono tutte uguali, senza differenze tra di loro, come la vignetta sembra insinuare. 11

Ogni religione, in quanto inserita in un contesto culturale particolare, conserva la propria autonomia e verità, ma testimonia anche che la verità assoluta è Dio stesso e quindi più grande e misteriosa di ogni esperienza umana. 12

La ricchezza della diversità Le religioni del mondo sono tante, come tanti sono gli uomini e le donne che abitano il pianeta; come tanti sono i modi di parlare, di agire, di vestirsi, di mangiare… Essere differenti è bello, anche da un punto di vista religioso. Tutte le Religioni - anche se in modi spesso molto diversi tra loro - testimoniamo che non siamo soli.

Cittadini del mondo Il tuo Cristo è ebreo la tua democrazia è greca, la tua scrittura è latina e i tuoi numeri sono arabi, la tua auto è giapponese e il tuo caffè è brasiliano, il tuo orologio è svizzero e il tuo walkman è coreano, la tua pizza è italiana e la tua camicia hawaiana, le tue vacanze sono turche, tunisine o marocchine. Cittadino del mondo non rimproverare il tuo vicino di essere... straniero. (graffito a Munich)

FINE