Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ANTICHI EGIZI.
Advertisements

GLI EGIZIANI.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
La religione egizia altro culto importante fu quello legato alla famiglia Osiride-Iside-Horus il faraone in vita era identificato con il dio Horus.
CRESTANELLO GIOVANNI GRASSI ANNA MIOLI FILIPPO RUARO GIOVANNI
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Civiltà fluviali.
Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo
un dono del Nilo un regno teocratico una società gerarchica
Rielaborato da un file pubblicato su internet
Egitto.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
GLI EGIZI La Religione.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
L’antico Egitto.
L’AFRICA CHE NON TI ASPETTI: LA MITICA NUBIA DEI FARAONI NERI.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’ARTE EGIZIA.
Egitto = sola valle del Nilo
La nascita della civiltà egizia
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
L’ARTE EGIZIA.
La società di Antico regime
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le origini Valle del Nilo = Regione popolata fin dal Neolitico: tra maggio e settembre, infatti, le acque del Nilo inondavano le terre circostanti, ricoprendole.
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte egizia Ana Knežević.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
La nascita della civiltà egizia
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Erodoto: Egitto dono del Nilo
Le civiltà mesopotamiche
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
Persiani SLIDE (Storia 1).
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
La civiltà Egizia Egitto.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Civiltà indiana Storia 1.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
LA BIBBIA.
I FENICI.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
“Le Religioni storiche”
PROF. CANANA’ MASSIMILIANO
L’EGITTO DEI FARAONI Unità 2 | Le prime civiltà della storia Lezione 2
Le civiltà mesopotamiche
LA BIBBIA.
La nascita della civiltà egizia
I FENICI.
TORINO.
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI SCUOLA PRIMARIA PAPA GIOVANNI XXIII
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
Antico Egitto Corso di Storia 1 Mirabilia, MONDADORI.
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
Transcript della presentazione:

Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile) Metropolis, vol.1 Pearson

Dalla Mesopotamia all’Egitto Civiltà fluviali Dalla Mesopotamia all’Egitto I NODI – Le prime grandi civiltà Quadro sinottico dai SUMERI ai MICENEI – vedi Metropolis vol.1, p.117

Uomo e ambiente agricoltura Esaurimento del suolo Produzione agricola straordinaria (più raccolti in un anno) LIMO IN EGITTO agricoltura Un terreno lavorato a piante di rapida crescita stagionale (come i cereali) esaurisce nel tempo le proprie capacità nutritive e la sua resa diminuisce. LETAME per millenni fu l’unico concime disponibile e poteva rallentare questo processo, ma non poteva evitarlo; Occorreva far riposare il terreno affinché si rigenerasse, lasciandolo in certe annate senza coltivazioni. Nell’età moderna si usano prodotti chimici. Lavori di canalizzazione Controllo delle piene

Dalle comunità di villaggio ai regni Striscia verde addossata al Nilo (50.000 Km2) PIENE DEL NILO (fine estate) LIMO Ambiente fisico poco esteso devono essere regolate con ARGINI e CANALI necessità di pianificare i lavori idraulici Comunità di villaggio PIENE DEL NILO: raramente sono rovinose, ma potevano essere troppo abbondanti o troppo scarse ALTO EGITTO (sud) BASSO EGITTO (Nord)

Una lunga storia 331 a.C. Alessandro Magno Antico Regno Medio Regno Protodinastico Antico Regno Medio Regno Nuovo Regno Brevi dinastie indigene 3100-2600 a.C. circa 2600 -2150 a.C. circa 2050 -1750 a.C. 1540 -1070 a.C. 331 a.C. 31 a.C. 525 332 a.C. 1° periodo intermedio 2° periodo intermedio Egitto provincia romana La storia dell’Egitto viene divisa in base alle dinastie. 3° periodo intermedio: 1069 -747 a.C. DOMINIO DEI PERSIANI

Il faraone e il suo potere Funzione suprema di conservare l’ordine voluto dagli Dèi. faraone Stato natura cosmo divinizzazione Forte centralismo Horus teocrazia Rigida gerarchia ? Si considera egli stesso un dio Faraone, signore dell’Alto e Basso Egitto – 30 dinastie HORUS (dio del cielo, della luce e della bontà) figlio di Iside e Osiride (con loro compone la triade sacra). Egli sale sul trono del padre Osiride dopo aver eliminato lo zio Seth assassino e usurpatore del trono. Come Horus, così il faraone è grante dell’ordine, del giusto, del diritto. È un mero rappresentante degli Dèi

visir Il palazzo reale nomarchi tesoro agricoltura Archivio reale cuore POLITICO ECONOMICO RELIGIOSO Amministrazione locale visir nomarchi tesoro agricoltura Archivio reale giustizia VISIR: una sorta di primo ministro NOMARCHI: governatori delle province in cui era suddiviso il paese DIPARTIMENTI AMMINISTRATIVI: 1. TESORO (versamenti in natura e prestazioni obbligatorie di lavoro per la costruzione di opere pubbliche – piramidi e prestazioni obbligatorie) Decreti del faraone Atti civili Tributi Lavori idraulici Piramidi e complessi monumentali

Altri due poteri… «ereditari» NOBILI E SACERDOTI Organizzazione dello STATO funzionari SACERDOTI Comandanti dell’esercito Governatori delle province Ministri di palazzo Influenzano la vita politica Ricchi e potenti Contrasti con il FARAONE Privilegi (esenzione tasse)

Gli scribi Contabilità Inventari SCRITTURA GEROGLIFICA Gli scribi sacerdoti papiro Tavolette di argilla Lavorano in tutti i dipartimenti Sono anche degli storici Contabilità Inventari Stilano contratti e corrispondenza amministrativa Registrano scambi commerciali Registrano andamento delle piene del Nilo SCRIBI sia nel palazzo che nel resto del Paese COSA FANNO? Contabilità Inventari Stilano contratti e corrispondenza amministrativa Registrano scambi commerciali Registrano andamento delle piene del Nilo

Stele di Rosetta geroglifici demotici greci XVIII-XIX secolo d.C. Valore pittografico / ideografico geroglifici Stessa scritta in CARATTERI Valore fonetico demotici greci capisce Rosetta una città sul delta di Nilo PITTOGRAFICO: a un segno corrisponde un oggetto IDEOGRAFICO: a un segno corrisponde una parola FONETICO: a un segno corrisponde un suono Jean-Fraçois Champollion

Geroglifico? Che cosa significa… ieròs (“sacro”) + glypho (“incidere”) Il termine, usato per indicare il tipo di scrittura impiegato nell’antico Egitto, deriva dal greco: ieròs (“sacro”) + glypho (“incidere”) Significa quindi, letteralmente “incisione sacra”

Parte 2

Struttura sociale FARAONE Visir & SACERDOTI Nomarchi Funzionari / Scribi Struttura sociale Gerarchia rigida ma non immutabile (in certi periodi) Funzionari per merito e capacità personali MERCANTI e ARTIGIANI (In città) – dal bottegaio fino al ricco commerciante o abilissimi intagliatori OPERAI Addetti alle cave o ai lavori pubblici Servitù: possono sposarsi con i liberi, possedere beni propri ed erano trattati con umanità PROPRIETÀ PRIVATA della terra esisteva fin dall’Antico Egitto CONTADINI Lavorano le terre del faraone, dei templi o dei privati o terre date in affitto. «Contratti di lavoro» Anche prigionieri di guerra SERVITÙ (più che schiavitù) Donne e uomini non liberi al servizio del re, del tempio o di grandi signori

Politeismo? Che cosa significa…. Forma di religione (come quella egizia) fondata sul culto di più divinità. Si contrappone al MONOTEISMO (forma di religione che s basa sull’esistenza di un unico dio, come l’ebraismo, cristianesimo e islamismo) Diverso ancora l’ENOTEISMO, religione che contempla varie divinità ma che attribuisce a una di esse una sorta di preminenza (come nel caso del dio egizio Aton, il disco solare)

Pàntheon? Che cosa significa…. Il termine indica l’insieme delle divinità di una religione politeista dal greco: pan “tutto” + theòs “dio”

Religiosità più arcaica Pantheon egizio Khnum (Dio-ariete) Protettore delle sorgenti del Nilo POLITEISTA Divinità zoomorfe Religiosità più arcaica Api (Toro-Nero) La sua forza esprime la benevolenza del cielo Sobek (Dio-coccodrillo) Anubi (Dio-sciacallo) Morti Bastet (Dea- gatto) Dea della gioia e dell’amore) Thot (Dio-ibis) Protettore degli scribi e delle scienze Coccodrillo: avverte l’arrivo delle piene Sciacallo: elimina le carogne Gatto: caccia i roditori dai depositi di cereali…

Pantheon egizio: divinità solari Ptah (Dio-SOLE) venerato a Menfi ENOTEISTA (non ebbe presa sul popolo) Horus (testa di falco) Ra (SOLE) Riforma in senso monoteista? Amon-Ra (SOLE) Amenofi IV riforma religiosa ATON

Immortalità Vita ultraterrena Fede nella continuazione della vita in un mondo ultraterreno (aldilà) Vita ultraterrena Culto dei morti Riti di sepoltura Se l’integrità del corpo è conservata Ba «anima» Ka «forza vitale» Mummificazione (o imbalsamazione) rendono il corpo eterno Immortalità CULTO DEI MORTI E RITI DI SEPOLTURA Aspetti fondamentali della religiosità egizia Solo conservando il ba e il ka è possibile l’immortalità TOMBE sono piene di oggetti, cibo, ornamenti…

Tombe ipogee (sotterranee) Necropoli egizie 1° Valle dei Re (TEBE) Piana di Giza (MENFI) Saqqara 2800 a.C. Cheope Chefren Micerino Tombe ipogee (sotterranee) Altre trenta circa VALLE DEI RE A LUXOR (Tebe) Per circa 500 anni, a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia, ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C.[3], fu scelta quale sede delle sepolture dei sovrani dell'antico Egitto Gli egittologi ritengono che la piramide sia la tomba del faraone Cheope (IV dinastia) e che sia stata costruita intorno al 2560 a.C.. fino al Medio regno

«Democratizzazione dell’aldilà» FARONE Inizialmente Testi delle Piramidi Dopo alcuni secoli Ceti elevati della società i più antichi testi religiosi pervenutici Immortalità Diritto di tutti… coloro che possono permetterselo un’evoluzione delle credenze Testi delle Piramidi risalgono all’Antico Regno e sono i più antichi testi religiosi pervenutici e mostrano che in realtà solo il faraone aveva accesso all’immortalità. Dopo alcuni secoli si assiste a un’evoluzione delle credenze che alcuni egittologi definiscono «Democratizzazione dell’aldilà» DIRITTO PER TUTTI coloro che possono permettersi il costo della mummificazione e della tomba

Esistenza di due religioni Religione ufficiale Religione «popolare» elementi magici e superstiziosi Ceti elevati escluso dall’accesso ai templi/riti Alla fine del II millennio a.C. troviamo preghiere un cui AMON, severo dio dei sacerdoti tebani, è invocato da un povero affinché lo difenda dai funzionari corrotti e dalle ingiustizie quotidiane. Popolo Istruito alla religione mediante feste e sacre rappresentazione del mito di Osiride

Scienza e tecnologia Opere idrauliche Conoscenze astronomiche Esondazioni del Nilo costringono Per costruire le piramidi Osservazione degli astri Prosperità del paese Ridisegnare i confini delle proprietà Conoscenze astronomiche Capacità di calcolo agrimensura Calendario solare 365 giorni Evolute tecniche costruttive Imbalsamazione aritmetica Agrimensura: misurare i terreni, descriverli cartograficamente, stimarli… Navigare sul Nilo geometria Anatomia e funzionamento organi interni Ingegneria navale

Antico Egitto fine LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile) METROPOLIS vol. 1 Antico Egitto fine LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)