Giornata di formazione 13/12/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per diventare anche tu …
Advertisements

Unità d’apprendimento
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Allestimento CronoinPista
Valutazione delle rimanenze
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
CRITERI PROCEDURE E MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DELLA MISURA “SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ.
1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.
L’operazionalizzazione
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
Come si acquisiscono queste informazioni?
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Ammortamento anticipato
Programma di Sviluppo Rurale
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
CENTRI ESTIVI 2018.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Guida operativa per le Associazioni
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
PSR Campania La Misura 11 Agricoltura biologica
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Mobilità Fasi e sequenze
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PSR Campania La Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
PSR Campania La Misura 14 Benessere degli animali
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Relatore: Alessandro Corinti VM HORSE SERVICE di Viviana Moroni
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La contabilità generale
Matrici e determinanti
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Giornata di formazione 13/12/2018 CONTROLLO SUI PASCOLI Giornata di formazione 13/12/2018

La schermata: dove si trova? All’interno della domanda unica di ciascuna campagna

Il riepilogo

Superficie richiesta (ha) E’ la superficie abbinata a intervento e mantenuta tramite il pascolamento puntando il cursore sulla superficie è possibile identificare la suddivisione della superficie pascolata tra le quote altimetriche per l’applicazione delle deroghe al carico UBA/ha anno deliberate dalla Regione Piemonte

Superficie in controllo (ha) è il risultato derivante dalla minore superficie tra quella richiesta a premio e quella derivante da GIS per ciascuna particella. Ai fini del controllo del rispetto del carico viene utilizzato questo dato L’istruttoria grafica delle superfici a pascolo verrà fatta sulla superficie DICHIARATA

Superficie terzi (ha) E’ la superficie abbinata al premio 149 Se la superficie abbinata al premio 149 è 0, anche se è stato dichiarato di condurre capi in guardiania, i capi appartenenti a terzi NON vengono considerati al fine della verifica del rispetto del carico. I capi monticati in guardiania vengono considerati SOLO sulla superficie associata al premio 149

Superficie complessiva limitrofi (ha) viene valorizzata se nel comune o in un comune limitrofo è presente un codice stalla detenuto dal beneficiario e indica la sommatoria della superficie posta in questi comuni Nel caso in cui ci siano più comuni limitrofi a una stalla ma che non sono limitrofi tra loro, il controllo somma le superfici del comune della stalla con la superficie di ciascun comune e non verifica la superficie complessiva di tutti i comuni.

Nessuna stalla limitrofa al pascolo, la colonna Carico UBA stalla non è valorizzata E’ presente una stalla a Masera, comune limitrofo a Montecrestese, la superficie dei due comuni viene sommata e viene valorizzato il valore del carico in Carico UBA stalla.

Coefficiente UBA A partire dalla campagna 2018 non vengono più utilizzate le PAS02 e PAS03 per indicare quale coefficiente va rispettato indica il coefficiente da applicare per ciascun comune Verifica per ciascun comune la quota dei centroidi delle particelle

Campagna DGR con Deroga con oggetto carico uba /ha Carico uba ha Altitudine (metri s.l.m) Note 2015   DGR 3 giugno 2015, n. 22-1510 0,07 UBA/ettaro/anno >600 - qualora l’azienda disponga di pascoli posti solo in parte al di sopra dei 600 m s.l.m., il carico minimo di 0,07 UBA/ettaro/anno sarà applicato solo a condizione che la superficie a pascolo ubicata sopra tale limite sia superiore al 50% della superficie totale a pascolo permanente desunta dal fascicolo aziendale dell’azienda 0,2 uba/ha/anno =<600 2016 DGR n. 13-3197 del 26/04/2016 >1000 qualora l’azienda disponga di pascoli posti solo in parte al di sopra dei 1000 m s.l.m., il carico minimo individuato dalla presente deliberazione sarà applicabile solo a condizione che la superficie a pascolo ubicata sopra tale limite sia superiore al 50% della superficie totale a pascolo permanente desunta dal fascicolo aziendale dell’azienda 0,2 UBA/ettaro/anno <=1000 2017 0,1 UBA/ettaro/anno 2018 superata dalla DGR 20/04/2018, n. 16- 6765 >2000 Il carico uba/ha/anno da rispettare si determina su base comunale. Se le particelle in un certo comune: - sono prevalentemente sopra i 2000 m, il carico da rispettare sul quel comune sarà 0,1 uba/ha/ anno; - sono prevalentemente comprese tra 1000 e 2000m, il carico da rispettare sul quel comune sarà 0,15 uba/ha/ anno; - sono prevalentemente sotto 1000 m, il carico da rispettare sul quel comune sarà 0,2 uba/ha /anno; 0,15 uba/ha/anno >1000 e <=2000

Carico UBA stalla indica il carico derivante dal rapporto tra la consistenza media di stalla (visualizzabile nel dettaglio ”allevamenti”) e la superficie complessiva limitrofi Carico UBA stalla: UBA/ettari

Carico UBA stalla Carico UBA stalla = 40,7164 / 43,8028 = 0,9295

Carico UBA stalla Se i comuni limitrofi sono posti a quote diverse (secondo le regole definite dalla DGR 20/04/2018, n. 16-6765) il coefficiente da applicare può essere diverso

Carico minimo UBA pascolo proprio indica il carico minimo da rispettare derivante dal prodotto tra superficie a controllo, coefficiente UBA e 365 (giorni) Carico minimo = coefficiente x ettari (NO149) x 365 Esempio Carico minimo= 0,1 x 118,2558 x 365 = 4.316,3367 UBA x giorni

Carico UBA pascolo proprio indica il carico derivante dalla consistenza al pascolo dei capi propri ricavata dallo scarico del riepilogo delle movimentazioni al pascolo registrate nella BDN (visualizzabile nel dettaglio “Pascoli” oppure nel dettaglio Ingressi/uscite pascoli) intesa come prodotto tra UBA al pascolo e giorni medi trascorsi al pascolo

Carico UBA pascolo proprio La BDN restituisce i dati relativi ai capi registrati al pascolo come numero di capi presenti per ciascuna fascia di età e per i giorni MEDI trascorsi al pascolo IN QUELLA FASCIA DI ETA’. Il numero di capi può essere maggiore di quello indicato nel modello di monticazione in quanto uno o più capi possono cambiare fascia di età mentre sono al pascolo, verranno quindi conteggiati 2 volte per un numero di giorni suddiviso tra le due fasce. Per questa ragione i giorni trascorsi al pascolo (Media GG Pascolamento) può non corrispondere a quanto indicato nel modello di monticazione.

Carico minimo UBA pascolo Terzi indica il carico minimo da rispettare derivante dal prodotto tra superficie terzi, coefficiente UBA e 365 (giorni) Carico minimo = coefficiente x ettari (SOLO149) x 365 Esempio Carico minimo= 0,1 x 49,2155 x 365 = 1.796,3658 UBA x giorni

Carico UBA pascolo Terzi indica la consistenza al pascolo dei capi detenuti dal beneficiario in guardiania risultante dalle registrazioni delle movimentazioni al pascolo nella BDN (con indicazione del beneficiario in qualità di “detentore in alpe” del capo) intesa come prodotto tra UBA al pascolo e giorni medi trascorsi al pascolo (visualizzabile nel dettaglio “Guardiania”)

Carico UBA pascolo Terzi Se nella domanda è stato dichiarato di condurre al pascolo capi appartenenti a terzi, il CUAA del soggetto terzo viene valorizzato come «CUAA allevatore». A partire dalla campagna 2018 è sufficiente indicare un CUAA terzo e verranno considerati tutti i capi condotti al pascolo dal beneficiario in qualità di «detentore in alpe» in BDN.

Carico UBA pascolo Totale indica la sommatoria tra il Carico UBA pascolo proprio e il MASSIMO del carico con capi in guardiania previsto dalla D.G.R. n. 23-1189 del 16/3/2015 e s.m.i.

La DGR n. 23-1189 del 16/3/2015 ha stabilito che nel caso in cui le aziende pratichino la guardiania, il limite massimo ammissibile di animali di proprietà altrui è individuato nel 30% dei capi detenuti in alpeggio ed espressi in UBA (Unità di Bovino Adulto), AD ESEMPIO

Carico UBA pascolo terzi MASSIMO = carico UBA propri x 3 / 7 Carico UBA pascolo terzi MASSIMO = 5.627,1812 x 3 / 7 = 2.411, 6491 Poiché il carico con capi in guardiania è inferiore al carico di terzi massimo, posso considerare tutto il carico di terzi Carico UBA pascolo propri rimanenti = 5.627,1812 – 4.316,3367 = 1.310,8445 Carico UBA pascolo Totale= 1.310,8445 + 2.324,6048 = 3.635,4493

Guardiania Carico UBA pascolo terzi MASSIMO = Carico UBA propri A partire dalla campagna 2018 la DGR 20/04/2018, n. 16-6765 ha stabilito che per le aziende stanziali nel caso in cui le aziende pratichino la guardiania, il limite massimo ammissibile di animali di proprietà altrui è individuato nel 50% dei capi detenuti in alpeggio ed espressi in UBA (Unità di Bovino Adulto) Carico UBA pascolo terzi MASSIMO = Carico UBA propri

Il flusso dei controlli e le anomalie Verifica presenza di una stalla limitrofa o di un pascolo (trova pascolo) NO SI PAS 06 Verifica carico con consistenza allevamento di una stalla limitrofa NO SI Esiste almeno un pascolo associato PAS 12 NO SI PAS 08 Il pascolamento è di almeno 60 giorni SI NO Verifica presenza dichiarazione guardiania PAS07 Verifica consistenza capi propri NO SI Verifica consistenza capi di terzi SI NO NO PAS 09 PA16 SI PA13

Codice controllo Descrizione Impatto Anno applicazione A01-PAS Azienda sospesa su disposizioni Opr - Pascoli bloccante tutti PA-01 particelle con attività "pascolo" e "Altre attività" cioè altre operazioni colturali volte al miglioramento 2015 PAS-02  pascolo con carico standard Segnalazione 2015-2016-2017 PAS-03  pascolo con carico in deroga segnalazione PAS-04  stalla non attiva bloccante (su tutti i comuni interessati dal codice stalla bloccato) 2015-2016 PAS-05  codice pascolo non valido PAS-06  nessuna consistenza al pascolo BDN PAS-07  periodo di pascolamento inferiore a 60 gg PAS-08  carico UBA consistenza media stalla non rispettato PAS-09  carico UBA pascolo capi propri non rispettato PA-10 carico UBA pascolo capi in guardiania non rispettato PA-11 responsabile in alpe

Codice controllo Descrizione Impatto Anno applicazione PA-12 controllo consistenza allevamento con esito positivo segnalazione tutti PA-13 carico UBA pascolo soddisfatto con capi propri PA-14 particelle fuori regione PAS – 15 particelle a controllo usi del suolo bloccante dal 2017 PA -16 controllo consistenza pascolo terzi P63-66 Carico UBA non rispettato P63-77 Mancato sfalcio P63-88 Pascoli con scarichi anomali 2016 P63-55 Pratica di mantenimento sfalcio senza documentazione giustificativa Dal 2018 P63-56 Pratiche a pascolo magro con pratica mantenimento nessuna pratica

Esempi Carico capi propri

Carico capi in guardiania

Carico consistenza di stalla (Roccabruna) Castelmagno è limitrofo a Dronero ma non a Roccabruna

Grazie!