PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo 2016-2019 Intesa Sanpaolo - Confindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

principali aree di business mission
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Paolo Graziano Direttore Regionale Lombardia Intesa Sanpaolo.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Strumenti per le imprese
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
IMPRENDITORE O AZIONISTA?

POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
IN3 INvest IN Innovation
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Politiche di internazionalizzazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
2015.
Forum A21 - Provincia di Piacenza
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Incontro con l’Unione Industriali di Benevento
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
Presidente Confindustria Digitale
Innovazione a livello locale
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Formazione e ricerca scientifica
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Dipartimento di Impresa e Management
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo 2016-2019 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Catanzaro, 28 giugno 2018

LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA SANPAOLO 53_84 LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA SANPAOLO 2014 LUGLIO 2015 LUGLIO 2016 FEBBRAIO 2018 APRILE 2009-2013 2016-2019 ACCORDO PER LA LIQUIDITÀ E LA RICAPITALIZZAZIONE PROROGA ACCORDO “UNA CRESCITA POSSIBILE” ACCORDO “PROGETTARE IL FUTURO” ADDENDUM ACCORDO "PROGETTARE IL FUTURO" ACCORDO “UNA CRESCITA POSSIBILE” ADDENDUM INVESTMENT COMPACT ACCORDO FINANZA, INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZ-ZAZIONE Introduzione di nuove tematiche per lo sviluppo delle imprese: fattori qualitativi, Filiere, formazione Innovazione PMI, road show con MISE e MEF su Investment Compact Focalizzazione super ammortamenti al 140%, welfare aziendale e accesso al mercato dei capitali da parte delle PMI Introduzione di nuove tematiche per l’accelerazione della crescita, la trasformazione digitale, la competitività delle imprese Focus sulla "Nuova cultura d'impresa" per la valorizzazione del patrimonio dell’impresa rappresentato dal capitale umano, finanziario e organizzativo ACCORDO BANCA, IMPRESA, TERRITORIO ACCORDO ESTERO, CRESCITA, NUOVA IMPRENDITORIA

I PILASTRI FONDATIVI DELL’ACCORDO 2016 - 2019 43_84 I PILASTRI FONDATIVI DELL’ACCORDO 2016 - 2019 FATTORI QUALITATIVI DEL CREDITO RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI 1. FINANZA PER LA CRESCITA EQUITY NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE DELLE STARTUP INNOVATIVE IMPRENDITORIA FEMMINILE 4. NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IMPRENDITORIA DEI NUOVI ITALIANI FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2. CAPITALE UMANO WELFARE PLAFOND DEDICATO per l’arco temporale 2016-2019 5. PLAFOND INDUSTRIA 4.0 E PROGETTO FILIERA PIATTAFORME DI MATCHING INTERNAZIONALIZZAZIONE 3. ECOSISTEMI DI IMPRESE E INTEGRAZIONE DI BUSINESS TURISMO E SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI E CREATIVI

TEMI CHIAVE DELL'ADDENDUM ALL'ACCORDO 2016 - 2019 93_84 TEMI CHIAVE DELL'ADDENDUM ALL'ACCORDO 2016 - 2019 NUOVO MODELLO DI RATING PROGRAMMA SVILUPPO FILIERE INTESA SANPAOLO FORVALUE 3. SOSTENIBILITA' ECONOMICA D.I.H. DELLA RETE CONFINDUSTRIA PATTO MARCIANO CREAZIONE SKILLS4CAPITAL IMPATTO FORMAZIONE SUL MERITO CREDITIZIO 1. FORMAZIONE RESILIENZA CIRCULAR ECONOMY 4. SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 2. PASSAGGIO GENERAZIONALE INIZIATIVE PER ACCOMPAGNARE LE IMPRESE AL CAMBIAMENTO WELFARE HUB 5. SOSTENIBILITA' SOCIALE INIZIATIVE FORMATIVE INSERIMENTO DEL WELFARE NEL MODELLO DI RATING

1. FORMAZIONE IMPATTI SUL MERITO CREDITIZIO dei corsi formativi 33_84 4_84 3_84 CREAZIONE DI SKILL4CAPITAL per valorizzare il capitale delle imprese Attivazione di un'APPOSITA LINEA FORMATIVA attraverso Intesa Sanpaolo Formazione, per la formazione sui nuovi scenari competitivi, l’apertura a capitali esterni, processi di governance, comunicazione con gli Stakeholders, … IMPATTI SUL MERITO CREDITIZIO dei corsi formativi Le ATTIVITÀ FORMATIVE diventeranno funzionali a un MIGLIORAMENTO concreto del MERITO CREDITIZIO delle imprese Particolare attenzione al PROGETTO ELITE DI BORSA ITALIANA, attraverso l'attivazione di LOUNGE con Elite in collaborazione con Confindustria e con gli Elite Desk delle Associazioni territoriali Centralità del CAPITALE DELL'IMPRESA (non solo finanziario ma anche umano e organizzativo), mettendo a disposizione i contenuti tramite strumenti innovativi, metodologie digitali e learning object

2. PASSAGGIO GENERAZIONALE 33_84 Attivazione di iniziative per accompagnare le imprese al cambiamento, diffondendo: Nel processo di cambiamento in corso la pianificazione di un EFFICACE PASSAGGIO GENERAZIONALE diventa uno strumento basilare per assicurare la continuità aziendale BEST PRACTICE Nuovi strumenti e tecniche di GESTIONE AZIENDALE Soluzioni per cogliere NUOVE OPPORTUNITÀ nelle fasi di evoluzione

3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 33_84 4_84 5_84 Cogliere le OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PIANO IMPRESA 4.0 attraverso: NUOVO MODELLO DI RATING per le Imprese PROGRAMMA SVILUPPO FILIERE INTESA SANPAOLO FORVALUE per prodotti e servizi non finanziari Offerta di SERVIZI NON FINANZIARI quali: soluzioni per rafforzare la STRATEGIA DIGITALE, piattaforme di NETWORKING, CONSULENZA su agevolazioni fiscali, internazionalizzazione, il 4.0,… Il Programma Sviluppo Filiere rappresenta il primo atto concreto di attuazione del nuovo modello di rating e SARÀ ESTESO AD ALTRI COMPARTI PRODUTTIVI Introduzione del nuovo MODELLO DI RATING CORPORATE, validato dalla BCE nel corso del 2017 Ed anche attraverso: Collaborazione con i DIGITAL INNOVATION HUB della rete di Confindustria UTILIZZO DEL PATTO MARCIANO per modernizzare le relazioni creditizie tra banche e imprese

4. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CULTURA DELLA RESILIENZA 33_84 CIRCULAR ECONOMY La sostenibilità ambientale è una condizione indispensabile per garantire una crescita duratura. L’Addendum vuole PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, diffondendo: Diffusione della Circular Economy in linea con il piano d’impresa 2018-2021 di Intesa Sanpaolo, che prevede l'allocazione di un plafond dedicato e il lancio di uno specifico fondo di investimento CULTURA DELLA RESILIENZA Applicazione delle logiche di resilienza non solo come strategia di prevenzione dei rischi ambientali e di messa in sicurezza delle strutture industriali, ma anche come modello per adattarsi ad ogni criticità

5. SOSTENIBILITÀ SOCIALE 33_84 3_84 13_84 12_84 Valorizzazione della piattaforma WELFARE HUB di Intesa Sanpaolo WELFARE AZIENDALE per i collaboratori delle imprese e le loro famiglie INIZIATIVE FORMATIVE E INFORMATIVE PIATTAFORMA EVOLUTA per aumentare la produttività delle imprese e migliorare il benessere e la qualità della vita dei loro collaboratori Riconoscimento del welfare nel NUOVO MODELLO DI RATING