MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIZI CAPITALI.
Advertisements

Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Papa Giovanni Paolo II disse….
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
9.00.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
La bibbia.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Il problema dell’oltretomba
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
La leggenda.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
13.00.
9.00.
Canto liturgico e preghiera
LA BIBBIA.
Il Rinascimento.
Il cero pasquale.
La Riforma protestante
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Raccontarsi per Incontrarsi
10.00.
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
9.00.
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Nel pensiero di Benedetto XVI
IL SEGNO DELLA CROCE.
Il processo di deformazione dell'uomo
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
11.00.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Parola di Vita Settembre 2018
LA BIBBIA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
I Vizi Capitali.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
11.00.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
La Spiritualità della GiOC
I VIZI CAPITALI.
Panorama Biblico amos.
Nel cammino della Cresima
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA BIBBIA.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo Corso di Storia 2

Che cosa si intende per «mentalità»? modo in cui gli uomini guardano alla vita e alla morte, al corpo e all’anima, al passato al futuro; il modo in cui giudicano il bene e il male, il giusto e l’ingiusto; il modo in cui cercano di spiegare a se stessi e agli altri il significato della loro vita.

Mentalità medievale Più di 5 secoli Fonti limitate (analfabetismo) Ristretta élite culturale desiderosa di comunicare la propria visione del mondo MENTALITÀ:

Fenomeni di «lunga durata» (F. Braudel) La mentalità appartiene ai fenomeni di lunga durata Permanenza si misura in secoli Mutamenti nel modo di vedere il mondo (medievale) erano più lenti rispetto alla società contemporanea Fernand Braudel (1902-1985) storico, elabora l’espressione «lunga durata»

Chierici intellettuali Quasi tutta la letteratura viene prodotta da uomini chiesa (chierici) Questioni religiose e teologiche, ma anche morali La Chiesa si rivolge a tutti gli uomini Chierico: componenti del clero (monaci, sacerdoti, vescovi) Laico: (greco laòs «popolo»), coloro che vivono nel mondo (sposarsi, avere beni, intraprendere un’azione giuridica). – Oggi laico indica chi non si riconosce in alcuna confessione religiosa. Intravediamo credenze, paure, «peccati» e speranze Al fine di diffondere la propria morale e visione del mondo.

La lotta tra il bene e il male Mondo: teatro di una lotta tra bene e male Posta in gioco: l’anima del fedele Spesso le fonti non nominano il Diavolo per paura di evocarlo

Peccati capitali Superbia Invidia Ira Accidia Avarizia Gola Lussuria

Strategia di difesa VIRTÙ CARDINALI VIRTÙ TEOLOGALI Giustizia Fede Fortezza Temperanza prudenza VIRTÙ TEOLOGALI Fede speranza carità Agiografia: studio della vita dei santi, uomini che avevano combattuto e vinto contro il maligno

studio della vita dei santi Agiografia studio della vita dei santi I fedeli possono contare sull’aiuto dei Santi, uomini che avevano combattuto e vinto contro il maligno Agiografia:

Il meraviglioso nel quotidiano Era diffusa l’idea che Dio (e il Diavolo) intervenissero direttamente nella vita umana. MIRACOLO evento normale

Il mondo come libro di Dio Il mondo è uno specchio (una foresta di simboli) in cui tutto rimanda a una realtà sovrannaturale o a una verità di fede. «Tutto questo mondo sensibili può essere paragonato a un libro scritto dalla mano di Dio.» Anonimo medievale «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; allora vedremo faccia a faccia.» San Paolo Così come studiando un’opera letteraria si possono capire tante cose del suo autore, così studiando il mondo si conosce Dio. Studiando il mondo è possibile cogliere molteplici aspetti della divinità

Interpretazione delle Scritture Uomini del Medioevo sono abituati a cercare dietro l’apparenza delle cose (SIMBOLI) Bibbia contiene verità profonde che spetta all’interprete individuare Le cose sono anche il segno di qualcosa di altro e di più alto ESEMPIO: fuga degli ebrei dalla schiavitù in Egitto  simbolo del cammino di ogni cristiano che deve liberarsi dalla schiavitù del peccato ESEMPIO 2: la rosa, il più bello dei fiori appassisce in un giorno  dio vuole ricordarci la fugacità delle cose terrene ESEMPIO 3: Il lupo mangia l’agnello (non per la sua natura carnivora)  simbolo del diavolo che minaccia Sguardo doppio sulla realtà Realtà è doppia, non è mai come sembra

Medioevo: mondo incantato Tutto quello che esiste rimanda a un senso più profondo. Il Medioevo non fa progressi nelle scienze e abbandona i risultati raggiunti dai greci/romani Gli uomini del Medioevo non si domandano come funziona ma cosa significa Materia per teologici e non scienziati

MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo Corso di Storia 2 FINE