Gregorio Magno e i Longobardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
Advertisements

Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle.
Da Giustiniano ai Longobardi
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
Il Cristianesimo.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’arte bizantina Ana Knežević.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’ICONOCLASTIA.
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Che cos’è successo finora
Cenni di storia bizantina
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
GIUSTINIANO
Lez. 5 b Regni e principati
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
L’impero di Carlo Magno
Regni romano-germanici
Occidente e Oriente nel V secolo
Ripetizione dello stesso suono
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Longobardi contro franchi
Corso di storia 2 mETROPOLIS
Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Gregorio Magno e i Longobardi Corso di Storia 2

La chiesa di Roma da vescovado a papato Vescovo di Roma Suddito dell’imperatore d’Oriente Opera in modo indipendente Ruolo politico-diplomatico: negozia la difesa della città con i germani Opera laddove il potere dei bizantini non può più arrivare

PAPA E PONTEFICE MASSIMO PAPA: dal greco «pappas» (papà), adoperato in oriente come appellativo di uomini di chiesa per indicare il loro ruolo paterno, ossia di guida spirituale. Con tale significato la parola passò in Occidente, dove a lungo qualsiasi vescovo poté essere chiamato «papa». A partire dall’VIII secolo al vescovo di Roma, già considerato il più importante, fu riservato il titolo di «sommo pontefice», derivato dall’antica magistratura romana ma soltanto nel 1073 si stabilirà che spetti solo a lui, in esclusiva, il nome di «Papa».

Beni materiali Da dove viene questo patrimonio di beni e terre? I ricchi latifondisti entrano nelle gerarchie ecclesiastiche Persone ricche donano i loro beni alla Chiesa Da chi ottiene le terre la Chiesa? I ricchi latifondisti entrano nelle alte gerarchie ecclesiastiche e/o lasciano in eredità alla Chiesa le loro proprietà. Tutte le terre in ultima istanza fanno capo al Vescovo di Roma che si impegna a tutelarle e renderle redditizie

Beni spirituali Papa Supremazia (religiosa) Cristo Roma (ex capitale) Pietro Da chi ottiene le terre la Chiesa? I ricchi latifondisti entrano nelle alte gerarchie ecclesiastiche e/o lasciano in eredità alla Chiesa le loro proprietà. Tutte le terre in ultima istanza fanno capo al Vescovo di Roma che si impegna a tutelarle e renderle redditizie Autorità e prestigio in crescita Cristo

In cerca di alleanze Arrivo dei Longobardi (Roma e Lazio) Debolezza dell’asse Roma-Bisanzio Il papa cerca nuovi e più potenti alleati Conseguenze? I contatti tra il papato e il regno dei Franchi continuerà nei decenni successivi dimostrandosi determinanti per la storia del papato e l’intera storia europea. Storia del papato Storia europea Intervento militare dei FRANCHI determinante

Gregorio Magno Sgancia l’autorità pontificia dal controllo dell’Imperatore bizantino Razionalizza l’amministrazione delle proprietà fondiarie Mantenimento della Chiesa carità Approvvigionamento militare Finanziamento monasteri Pontefice 590-604

Politica delle conversioni Gregorio Magno tenne una fitta rete di contatti diplomatici con i re germanici italiani ed europei Agostino missione in Inghilterra del 597 Teodolinda Agostino fonderà il monastero di Canterbury nel 601 e poi sarà proclamato santo. Conversione di angli e sassoni Apertura al cattolicesimo LINK Teodolinda, moglie di Agilufo, re dei Longobardi

Angli e Sassoni Sono due popolazioni germaniche stanziatesi in Britannia tra il V e il VI secolo (dopo che i romani avevano abbandonato quelle terre e che domineranno l’isola fino alla conquista normanna del 1066

Iconoclastia? Che cosa significa… Dal greco: eokòn (immagine) + klao (rompere); Nel 754 l’Imperatore Costantino V Copronimo aveva convocato un sinodo per giustificare l’iconoclastia, affermando che l’immagine di Cristo doveva vivere nel cuore dei fedeli e non nelle raffigurazioni esteriori; egli considera le immagini sacre come un residuo del paganesimo.

Iconoclastia VIII secolo i rapporti tra papato e impero peggiorarono Roma Bisanzio Il pontefice di Roma condanna i bizatini come eretici (a causa dell’iconoclastia): tale condanna è coraggiosa poiché il papa è pur sempre un «suddito» dell’Imperatore bizantino. Quindi la vera posta in gioco è politica. Condanna l’iconoclastia come eretica Adotta l’iconoclastia (per un certo tempo) Posta in gioco è politica

Frattura tra Roma e Bisanzio Papa vuole la piena indipendenza dall’autorità orientale 711 è l’ultimo anno in cui un papa si reca alla corte di Oriente L’imperatore sottrae la giurisdizione ecclesiastica di Grecia e Macedonia al papa di Roma La attribuisce al patriarca d’Oriente (nominato direttamente) Dopo il 711 nessun papa accetterà più di prendere ordini da Bisanzio Due chiese indipendenti LATINA -- ORTODOSSA Separazione politica Separazione religiosa

continuità territoriale Offensiva longobarda 714 - LIUTPRANDO Vuole riunire tutti i ducati longobardi (Benevento e Spoleto) politica aggressiva contro RAVENNA e il LAZIO 714 – a Bisanzio si svolge la lotta sull’iconosclastia – sale al potere tra i Longobardi Liutprando Gli stessi duchi di Spoleto e Benevento non volevano sottomettersi al re di Pavia. continuità territoriale Nemico della Chiesa? Territori della Chiesa e dei Bizantini sono un ostacolo

Chi era Liutprando? Il re longobardo (morto nel 744) è noto, oltre che per le imprese militari, per gli editti con i quali concesse la possibilità di ricorrere al diritto romano. Modificò anche l’editto di Rotari, molto legato al diritto germanico, avvicinandolo al diritto romano.

Donazione di Sutri Lazio Liutprando Ravenna Astolfo 751 Papa diplomazia Liutprando Ravenna Impero bizantino Astolfo 751 728 si ritira nel nord Italia Liutprando conquista Ravenna e marcia sul Lazio. Gregorio Magno usa la diplomazia e alla fine ottiene Sutri. DUCHI Spoleto e Benevento a malincuore sottostanno al potere di Pavia (re). Grazie a Gregorio Magno Liutprando si ritira. Perderà Ravenna (brevemente) in mano ai bizantini riconquistata definitivamente da Astolfo nel 751. Nulla avrebbe impedito ai Longobardi di marciare su Roma. Sutri (presso Viterbo) apparteneva all’impero bizantino; donandolo al Papa gli dimostra di considerarlo un potere autonomo da quello di Bisanzio. Duchi di Spoleto e Benevento Considera il papato di Roma un potere autonomo Bizantino Dona al papa il castello di Sutri

Gregorio Magno e i Longobardi Corso di Storia 2