IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ABITAZIONE APPARTAMENTO.
Advertisements

Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
La casa sostenibile. L A CASA È COSTITUITA IN DUE PIANI, PIANO TERRA E PRIMO PIANO, MUNITA DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, PIANO DI RICICLO DELL.
Le centrali termoelettriche
Gli impianti.
Energie RINNOVABILI LLS.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ENERGIA SOLARE.
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
ENERGIA SOLARE. Introduzione L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare. Il 2007 è stato l’anno del boom dei panelli solari. Grazie.
Energia pulita, sempre e ovunque
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Noi siamo un gruppo di alunni della 4°A abbiamo inventato un questionario da dare alla 5°A.
Impianti tecnici della casa
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
Il risparmio energetico?
Commercio di Pistoia C.so Silvano Fedi, aprile 2012
IMPIANTI TERMICI servono per:
Prof. Giovanni Di Lillo IMPIANTI TECNOLOGICI
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
ENERGIA.
una centrale geotermica
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre
L’energia in natura Stefania Papa
Fonti di energia in Islanda
Caldaie industriali Faci
La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Sistema di Riscaldamento
La storia della gocciolina Chiara
COSA SI POTREBBE FARE CON UN PANNELLO SOLARE
Centrali ad acqua fluente
Energia elettrica dall’acqua
W il mare.
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Il ciclo naturale dell’acqua
Il sistema turbina-alternatore trasforma
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
EnergyCogeneratorSystem Ltd
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Fonti di energia in Islanda
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L'ENERGIA SOLARE.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Leonardo © De Agostini Scuola
OMNISTOR.
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
. IL CALORE.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO LORENZO ADDARIO III B

IMPIANTO IDRICO Porta l’acqua potabile alle case Dall’acquedotto partono i tubi dell’acqua fino alle abitazioni

I tubi risalgono l’ abitazione attraverso il tubo montante poi si deviano in ogni abitazione

L’ACQUA PASSA ATTRAVERSO I TUBI IN DUE MODI Viene spinta dalle un autoclave Macchine dell’acquedotto spinge l’acqua mediante l’aria

PANELLO SOLARE Il panello solare viene utilizzato per riscaldare l’acqua serbatoio (dove c’è l’aqua l’acqua da riscaldare) pannello solare (assorbe i raggi solari)

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CI SONO DUE TIPI DI RISCALDAMENTI AUTONOMO CENTRALIZZATO

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO La differenza tra l’impianto di riscaldamento Autonomo e quello centralizzato è che: Quello centralizzato è regolato dal “condominio” Quello autonomo è regolato da chi abita la casa.

CENTRALIZZATO Parte da delle caldaie che sono posizionate, di solito, nelle cantine. all’interno c’è un tubo a “serpentino” dove passa l’acqua, il tubo viene poi riscaldato da una fiamma. (L’ acqua si scalda)

All’interno dei termosifoni è situato il L’ acqua riscaldata risale l’ edificio attraverso il tubo montante che porta l’ acqua nei termosifoni. All’interno dei termosifoni è situato il radiatore. Esso accoglie l’acqua calda e la porta alle piastre che cedono calore alla casa.

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE