Ingegneria Aerospaziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Advertisements

Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Esperienze Lavorative
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Formando: Antonella Di Spigno
Scienze Economiche e Statistiche
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Automazione e Robotica in Agricoltura
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
dual degree University of Glamorgan (galles)
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
ORIENTAMENTO IN USCITA
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
dual degree Higher school of Economics Nizhny Novgorod (russia)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Corso di Laurea Magistrale in
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tecniche di Neurofisiopatologia
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
“Non c’è solo l’università!”
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
La formazione ai tempi di Internet
l’Ambiente e il Territorio
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Le nostre lauree magistrali
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Riunione Senato Accademico
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
My Portfolio Il diario delle competenze
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Perché un Master in Management dello Sport ?
“Augusto Righi” Napoli
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Definizione di ingegnere
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le sfide tecnologiche più avanzate per il mondo di domani “Dopo la laurea magistrale in ingegneria aerospaziale, ho ricevuto diverse offerte di lavoro da aziende italiane e straniere. Nonostante ciò, ho scelto di specializzarmi nella fluidodinamica della combustione  per applicazioni a turbine aeronautiche conducendo ricerca alla Università di Cambridge (UK) in collaborazione con la multinazionale Rolls Royce plc. La preparazione che mi ha fornito il corso di laurea in ingegneria aerospaziale è il valore aggiunto che mi permette ogni giorno di affrontare problemi di stampo teorico/scientifico e passare, con una certa elasticità, a problemi di stampo pratico/ingegneristico. ” Dottorato di ricerca in fluidodinamica a Cambridge Una formazione impegnativa per una professione di successo  multidisciplinarietà: capire la complessità della realtà. La laurea in ingegneria aerospaziale offre svariate opportunità di lavoro in molti settori industriali, in Italia e all’estero  flessibilità, svolgere con successo ruoli molto diversi: dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, dalla gestione dei sistemi di produzione alla sicurezza, dal controllo di qualità alla modellazione matematica delle realtà più diverse … Un investimento importante oggi per vivere bene domani! “Da sempre Ingegneria Aerospaziale rappresenta per me la più alta sfida a cui dedicare una vita lavorativa. Scelsi l'Ateneo di Padova su consiglio di un amico che lo stava frequentando, lo ringrazio per l'ottimo consiglio. A Padova mi sono specializzata in CFD e ho partecipato allo sviluppo del convertiplano di seconda generazione di AgustaWestland, l’azienda italiana per cui ora ho l’onore di lavorare.” Centro addestramento di Agusta-Westland “Ho scelto il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale perché sono sempre stato affascinato dal volo e dalle sfide che caratterizzano il settore aerospaziale, ma anche per le svariate possibilità lavorative che offre il conseguimento di questa laurea. È stata una grande opportunità poter partecipare al primo corso di Ingegneria Aerospaziale offerto dall’Università di Padova. La preparazione accademica e lo scambio formativo con un’università straniera si sono rivelate ottime credenziali per un post lauream ricco di soddisfazioni. Dopo un training presso l’Agenzia Spaziale Europea e un master in Finmeccanica, ora sono il Customer Support Manager del AW189.” Customer Support Manager del AW189 Agusta-Westland “Ho scelto Ingegneria Aerospaziale perché l'aeronautica e lo spazio erano le mie più grandi passioni da ragazzo. Il percorso formativo che mi ha offerto Ingegneria Aerospaziale a Padova mi ha guidato, ed adeguatamente preparato, per la mia attuale occupazione di "Rotorblade Engineer" nel dipartimento di ricerca e sviluppo di una azienda di successo nel campo dell'energia eolica quale la LEITWIND dove mi occupo ogni giorno di problematiche ampiamente affrontate durante il corso di studio.” Ricerca e sviluppo industriale per la produzione di turbine eoliche “L'interesse per la tecnologia aerospaziale e il fascino per l'esplorazione e il progresso scientifico, sono i motivi che mi hanno spinto a scegliere il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università di Padova. Ho seguito gli studi con crescente entusiasmo seguito da docenti competenti e appassionati. Questo stesso entusiasmo e la formazione di alto livello mi hanno permesso di occuparmi di cose molto diverse tra loro una volta conseguito il titolo di laurea. Ho avuto modo infatti di lavorare sia in Italia che all'estero in ambiti cha spaziano dal campionato mondiale di motociclismo alla strumentazione per minisatelliti, dalle energie rinnovabili alle tecnologie subacquee per il settore petrolifero.” “Mi sono laureato in Ingegneria Aerospaziale, e grazie alla partecipazione al progetto doppia laurea T.I.M.E. ho avuto la possibilità di trascorrere due anni a Lisbona durante il corso della laurea magistrale. Ho svolto attività di ricerca nell’ambito della meccanica computazionale all’Università di Padova per un anno, e sono ora in Svizzera a ricoprire il ruolo di Ingegnere strutturale in un’azienda del settore aerospaziale.” Progettazione strutturale in ingegneria aerospaziale. Dati sull’ingegneria aerospaziale a Padova e sulle prospettive di lavoro Laurea triennale Matricole nell’AA 2011-2012: 121 Totale iscritti: 446 Laurea magistrale Matricole nell’AA 2011-2012: 54 Totale iscritti: 170 Le immatricolazioni sono in crescita dato che nell’AA 2012-2013 sono state 145 per la laurea triennale. 78% dei laureati magistrali in ingegneria aerospaziale dell’università di Padova hanno trovato un impiego entro un anno dalla laurea. Un ulteriore 10% ha proseguito gli studi in corsi di formazione superiore (fonte: Alma Laurea, 2012). “Ho scelto ingegneria aerospaziale per avere una preparazione di eccellenza negli ambiti di avanguardia dell'ingegneria moderna. La maggior parte del mio corso di laurea è stata incentrata su temi attinenti all'ambito spaziale, ma ciò non mi ha precluso la possibilità di trovare uno sbocco professionale nell'ambito aeronautico. Lavorando per una azienda internazionale ho avuto modo di constatare che la preparazione di uno studente dell'università di Padova non è per nulla inferiore a quella di studenti delle più blasonate università europee. Invito gli studenti a non trascurare la conoscenza delle lingue, in particolare dell'inglese e a non sottovalutare l'importanza di esperienze internazionali.” N3EOS, joint venture tra Rolls-Royce e Lufthansa Technik, Germania LEITWIND ha più di 700 dipendenti che lavorano nei tre siti principali in Italia, Austria e India. Sub-sea mechanical and structural engineer at SAIPEM Cosa si studia? - base scientifica (matematica, chimica, fisica, informatica), - base tecnologica e economica (disegno tecnico industriale, economia e organizzazione aziendale) - materie dell'ingegneria industriale (meccanica applicata, elettrotecnica, meccanica dei fluidi, fisica tecnica) - materie specialistiche dell'ingegneria aerospaziale (dinamica del volo spaziale, aerodinamica, costruzioni e strutture, impianti e sistemi aerospaziali) Cosa si studia? - completamento della formazione in ingegneria industriale (meccanica, tecnologia, misure, controllo termico, strumentazione) - pratica di laboratorio in materie dell'ingegneria aerospaziale (e.g., strutture aerospaziali, propulsione) - approfondimento delle materie centrali dell'ingegneria aerospaziale (astrodinamica, aerodinamica, impianti e sistemi, costruzioni e strutture) - corsi a scelta che rafforzano la preparazione della laurea di primo livello (e.g., teoria dei controlli, scienza dei materiali, navigazione, strumentazione ottica) Il progetto formativo I Livello (3 anni) Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale II Livello (2 anni) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Campi di ricerca Impianti e sistemi aerospaziali Propulsione aerospaziale Strutture aerospaziali Applicazioni satellitari: satellite al guinzaglio, formazioni di satelliti Partecipazione a missioni spaziali internazionali III Livello (3 anni) Dottorato di Ricerca Scienze tecnologie e misure spaziali Realtà di formazione e ricerca internazionale: scambi Erasmus con paesi europei, progetto T.I.M.E, programmi di scambio internazionali. Strumenti software per calcolo, progettazione e simulazione Pratica ed esperienza con la partecipazione a programmi internazionali Contatto con realtà industriale: stage, tesi di laurea, progetti di ricerca Sviluppo di modelli fisici Se vuoi più informazioni sulla ricerca aerospaziale a Padova visita il sito del CISAS: http://cisas.unipd.it/ dove potrai trovare notizie anche sul grande scienziato Giuseppe Colombo Informazioni Per maggiori informazioni consulta anche il nostro sito web: www.ias.dii.unipd.it