Evento annuale POR Lombardia FESR/FSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Comitato di sorveglianza
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Comitato di sorveglianza
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Autorità di certificazione Regione Umbria
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Introduzione ai lavori
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Dott.ssa Marisa Bertacca
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
la spesa per i servizi sociali
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Le strutture organizzative del
aree di intervento, stato di attuazione
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Il Sistema informativo fead
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Evento annuale POR Lombardia FESR/FSE
Transcript della presentazione:

Evento annuale POR Lombardia FESR/FSE Milano, 5 aprile 2019 Gianni M. GLIOTTONE – Agenzia per la Coesione Territoriale

Sommario 2014-2020: dati di attuazione al 31.12.2018 Post 2020: punti convincenti della proposta della C.E. Post 2020: possibili miglioramenti per l’attuazione (proposte dell’Italia)

Sommario 2014-2020: dati di attuazione al 31.12.2018 Post 2020: punti convincenti della proposta della C.E. Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia)

Categoria di regioni/Fondo Risorse Programmate (*) La Certificazione della Spesa al 31.12.2018 Categoria di regioni/Fondo Risorse Programmate (*) Certificato al 31.12.2018 (*) a b b/a In transizione 2.733,81 412,65 15,1% FESR 1.800,65 273,51 15,2% FSE 933,15 139,14 14,9% Meno sviluppate 32.947,56 5.327,31 16,2% 24.429,39 4.134,98 16,9% 8.518,17 1.192,33 14,0% Più sviluppate 14.805,38 2.862,36 19,3% 7.288,73 1.300,83 17,8% 7.516,66 1.561,52 20,8% Intero territorio 2.785,35 1.146,03 41,1% IOG Totale 53.272,10 9.748,35 18,3% La certificazione della spesa al 31.12.2018 si attesta a 9,7 miliardi di euro pari al 18,3% delle risorse programmate. Il livello di spesa certificata pertanto supera globalmente in maniera significativa il target n+3 complessivo previsto pari a 8,1 miliardi di euro. Nel dettaglio solo tre Programmi non hanno rispettato il target di spesa con un conseguente rischio di disimpegno pari allo 0,5% del target previsto (26 meuro in termini assoluti di risorse europee). I tre Programmi Operativi che non hanno raggiunto gli obiettivi di spesa sono: il PON Ricerca e Innovazione, cofinanziato dal FESR, che pur non avendo certificato spese sufficienti a superare il target, ha presentato richiesta di eccezione al disimpegno per la presenza di ricorsi giudiziari- che è uno dei casi previsti dai regolamenti comunitari e che non comporta perdita di risorse- per un importo di 45 milioni di euro; il PON Inclusione, cofinanziato dal FSE, che non ha certificato spese sufficienti e chiederà l’eccezione al disimpegno per cause di forza maggiore per un importo di 24,6 milioni di euro; il POR Valle d’Aosta , cofinanziato dal FSE, che non ha certificato spese per 1,4 milioni di euro. Il rischio di disimpegno citato è riferito ai 24,6 milioni di euro del PON Inclusione e ai 1,4 meuro del POR valle d’Aosta e si riferisce esclusivamente alle risorse FESR. (*) Importi in milioni di euro comprensivi del cofinanziamento del Fondo di Rotazione. Fonte: elaborazione ACT su dati SFC al 18.3.2019

Costo Operazioni Selezionate al 31.12.2018* La Certificazione della Spesa al 31.12.2018 per Obiettivo Tematico (OT) OT Obiettivo Tematico Risorse Programmate Costo Operazioni Selezionate al 31.12.2018* Certificato al 31.12.2018* a b b/a c c/a 1 Ricerca e Innovazione 6.012,82 5.305,76 88,2% 860,41 14,3% 2 Agenda digitale 2.331,84 1.789,05 76,7% 392,79 16,8% 3 Competitività sistema produttivo 6.112,05 4.753,97 77,8% 1.072,23 17,5% 4 Low carbon economy 5.213,18 4.294,58 82,4% 839,64 16,1% 5 Clima e rischi ambientali 1.581,08 1.636,36 103,5% 277,73 17,6% 6 Valorizzazione Ambiente e Cultura 4.055,75 3.850,08 94,9% 736,45 18,2% 7 Reti infrastutturali e mobilità 3.384,84 2.657,76 78,5% 773,72 22,9% 8 Occupazione 8.935,16 5.072,50 56,8% 2.384,76 26,7% 9 Inclusione sociale 5.726,04 3.120,89 54,5% 665,12 11,6% 10 Istruzione e formazione 6.962,31 4.579,58 65,8% 1.268,78 11 Capacità amministrativa 1.218,21 776,58 63,7% 148,51 12,2% AT Assistenza tecnica 1.738,81 1.107,02 328,21 18,9% Totale 53.272,10 38.944,12 73,1% 9.748,35 18,3% Il livello di certificazione per OT è compreso tra l’ 11,6 % in Inclusione Sociale ed il 26,7% sul tema Occupazione. Con riferimento alla definizione della programmazione sono state selezionate operazioni per quasi 39 miliardi di euro pari a circa il 73% delle risorse complessivamente disponibili. Nell’articolazione per OT si passa dal 54,5% di operazioni selezionate per OT Inclusione Sociale al 103,5% dell’OT Clima e Rischi Ambientali La certificazione è registrata su SFC per Asse. Il costo delle operazioni selezionate è monitorate su SFC tre volte l’anno e solo a gennaio per OT secondo la classificazione del Reg. es. UE 215/2014 Tuttavia a gennaio 2019 il costo delle operazioni selezionate non è stato interamente valorizzato dalle Autorità di gestione. In alcuni Programmi Operativi non c’è corrispondenza univoca tra Obiettivo Tematico e Asse in quanto sono presenti Assi che finanziano più Obiettivi Tematici. In questi casi è stata calcolata una ripartizione del costo delle operazioni selezionate e del certificato usando come parametro di riparto le quote delle risorse programmate relative agli obiettivi tematici che compongono ciascun asse. Fonte: elaborazione ACT su dati SFC al 18.3.2019 * Negli assi multiobiettivo la ripartizione delle variabili è calcolata sulla base delle quote degli obiettivi all’interno di quell’asse

L’avanzamento finanziario al 31.12.2018 Programmi Operativi Risorse Programmate Impegni Ammessi Pagamenti Ammessi a b b/a c c/a PON* 17.771,31 8.577,96 48,3% 3.340,57 18,8% POR 35.500,79 12.838,19 36,2% 6.575,09 18,5% TOTALE 53.272,10 21.416,16 40,2% 9.915,66 18,6% Fonte elaborazione ACT su dati BDU al 18.3.2019 * i dati del Programmi Inclusione e del IOG sono al 31.10.2018 Il monitoraggio dell’avanzamento finanziario della Politica di Coesione è assicurato dalla Banca Dati Unitaria (BDU) ai sensi della L. 147/2013 art. 1 comma 245. Di regola i dati sono consolidati su base bimestrale tuttavia in vista dell’attribuzione della riserva di performance le AdG possono aggiornare i dati al 31.12.2018 fino al 30.04.2019

Difficoltà iniziale nell’assorbimento delle risorse 2014-2020: dati di attuazione al 31.12.2018 Difficoltà iniziale nell’assorbimento delle risorse Motivi: Sovrapposizione con chiusura 2007-2013 Troppe regole e linee guida (EGESIF) C’è stata qualche difficoltà iniziale nell’assorbimento delle risorse, difficoltà che non hanno riguardato solo l’Italia. ( 1 slide) Bisognerebbe chiedersi fino a che punto l’impianto regolamentare vigente per il periodo 2014-2020 abbia contribuito a determinare queste difficolta nell’intera UE. E’ un impianto di regole nato con indirizzi condivisibili miranti a mettere al centro questioni chiave come l’orientamento ai risultati o la semplificazione delle procedure. Eppure non si può fare a meno di constatare che nel tempo le regole per la politica di coesione si sono di molto complicate, basti pensare al numero di articoli e di regolamenti e alle numerose linee guida EGESIF (peraltro non vincolanti) che influenzano sempre più i comportamenti degli addetti ai lavori. Ho usato una parte del tempo a mia disposizione per ricordare il nostro punto di partenza, in Italia e in Europa, perché questo renda più chiara la prospettiva con cui stiamo leggendo la proposta di nuove regole e stiamo proponendo possibili miglioramenti: giocare fino in fondo la sfida dell’efficacia e dei risultati della politica di coesione nella consapevolezza che le nuove regole dovranno però anche essere in grado di – diciamo così - superare il test dello snellimento dell’attuazione degli interventi nei territori, che sta particolarmente a cuore all’Agenzia dove lavoro.

2014-2020: dati di attuazione al 31.12.2018 Sommario 2014-2020: dati di attuazione al 31.12.2018 Post 2020: punti convincenti della proposta della C.E. Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) La proposta della Commissione europea dello scorso 29 maggio presenta indubbiamente diversi aspetti positivi, sebbene richieda a nostro avviso anche miglioramenti importanti. Ne richiamerò sinteticamente alcuni che mi appaiono particolarmente significativi, per dare un’idea più concreta della prospettiva lungo la quale ci muoviamo. Diversi punti della proposta della Commissione sono convincenti, perché, in differenti aspetti, vanno tutti nella direzione della semplificazione normativa.

Nessuna validazione delle AdA, AdG e AdC Punti convincenti della proposta post 2020 della C.E. Aspetti di gestione Nessuna validazione delle AdA, AdG e AdC Nel 2014-20 ritardi sull’avvio dell’attuazione degli interventi Snellimento delle attività dell’AdG Controlli di 1° livello sia documentale che on-site a campione sulla base di un’analisi dei rischi In primo luogo, voglio richiamare alcuni importanti miglioramenti del sistema di gestione. Abbiamo apprezzato il superamento del processo di designazione delle autorità di gestione, di certificazione e di audit, che si è rivelato particolarmente oneroso, determinando, insieme alla sovrapposizione della chiusura della programmazione 2007-2013, ritardi sull’avvio dell’attuazione degli interventi. E’ importante anche lo snellimento delle attività dell’autorità di gestione in merito ai controlli di I livello, che a differenza dell’attuale periodo di programmazione (dove è previsto che il controllo documentale debba riguardare tutte le domande di rimborso presentate dai beneficiari), possono avvenire su base campionaria sulla base di un’analisi dei rischi.

Orientamento ai risultati Punti convincenti della proposta post 2020 della C.E. Orientamento ai risultati Eliminata la Relazione Annuale di Attuazione Maggiore attenzione alla qualità e alla frequenza della trasmissione dei dati di monitoraggio (dagli attuali 3 a 4 volte all’anno) Performance framework non più legato a premialità Abbiamo accolto con favore anche le modalità per promuovere l’orientamento ai risultati. Rientra in questo ambito la proposta di eliminare le relazioni annuali di attuazione, che sarà compensato da una maggiore attenzione alla qualità e alla frequenza della trasmissione dei dati di monitoraggio (dagli attuali 3 a 4 volte all’anno). Molto attuale e collegato a questa impostazione di razionalizzazione è anche l’aggiornamento del “quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione” o performance framework, che non è più legato all’assegnazione di una “riserva di efficacia dell’attuazione” o riserva di performance. Target intermedi e finali utilizzati solo per valutare il programma

2014-2010: dati di attuazione al 31.12.2018 Sommario 2014-2010: dati di attuazione al 31.12.2018 Post 2020: punti convincenti della proposta della C.E. Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Come ho già detto abbiamo anche rilevato alcuni temi che meritano ulteriore lavoro nelle fasi negoziali per garantire il loro miglioramento, secondo una logica ispirata alla semplificazione e al rafforzamento dell’orientamento ai risultati. Sono tematiche che vanno dalla gestione, alla qualità della programmazione, agli aspetti finanziari, con importanti riflessi per gli aspetti di attuazione,

CE: duplice regime per i Si.Ge.Co. Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Aspetti di gestione CE: duplice regime per i Si.Ge.Co. Standard: come attuale ma con controlli 1° livello a campione Nazionali: con alcune significative misure di semplificazione tra cui snellimento delle verifiche della Commissione ma solo per alcuni PO ritenuti affidabili dalla C.E. L'attuale proposta della Commissione in tema di sistemi di gestione e controllo introduce un duplice regime di regole, sostanzialmente declinando l’intento della semplificazione attraverso la previsione di due approcci distinti. Un primo approccio basato su “sistemi di gestione e controllo standard” che riproducono, in linea di massima, il modello previsto per la programmazione 2014-2020, quindi, con limitata semplificazione (fermo restando la possibilità di effettuare controlli di I livello su base campionaria). Un secondo approccio basato su “sistemi di gestione e controllo nazionali”, con alcune significative misure di semplificazione, [in particolare, una riduzione dei controlli di primo livello e di secondo livello, e snellimento delle verifiche della Commissione alla revisione dell’operato dell’autorità di audit] riservate però solo ad alcuni programmi, ritenuti dalla Commissione più affidabili. A nostro avviso, potrebbe essere più coerente con l’obiettivo della semplificazione adottare un sistema di gestione e controllo unico e semplificato per tutti i programmi, che può essere modulato in base all'affidabilità riscontrata nel corso dell’attuazione del programma, determinando un’effettiva riduzione degli oneri amministrativi per tutti gli Stati Membri, evitando disparità di trattamento e le difficoltà amministrative connesse al “passaggio” da un sistema all’altro. IT: Si.Ge.Co. unico e semplificato per tutti modulato in base all'affidabilità riscontrata nel corso dell’attuazione

CE: permanenza chiusura annuale dei conti Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Aspetti di gestione CE: permanenza chiusura annuale dei conti frammentazione della gestione dei programmi maggiore complessità nella modifica dei programmi modifica del tasso di cofinanziamento, pagamento degli anticipi complicazione senza un evidente valore aggiunto E’ stata confermata nell’ambito della proposta della Commissione la chiusura annuale dei conti, che nell’attuale programmazione sta comportando una frammentazione della gestione dei programmi e si sta rivelando una complicazione senza un evidente valore aggiunto nell’attuazione di politiche a favore di investimenti che si realizzano su base pluriennale. Ne è esempio la maggiore complessità di operazioni di modifica dei programmi, in relazione ad elementi che in passato non sono mai stati problematici, come la modifica del tasso di cofinanziamento nazionale o il pagamento degli anticipi. IT: nessuna chiusura annuale dei conti

CE: confermati criteri di ammissibilità delle spese Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Aspetti di gestione CE: confermati criteri di ammissibilità delle spese 1. Spesa ammissibile dalla data di presentazione della modifica del PO 2. Art.57.6: Beneficiario deve fare domanda di finanziamento IT: modificare criteri Nell’ottica di garantire maggiore flessibilità e rapidità all’attuazione dei programmi e valorizzare il ruolo della politica di coesione UE in partnership con le politiche di sviluppo degli Stati membri, andrebbe migliorata la disposizione connessa con la modifica dei programmi riguardante la decorrenza dell’ammissibilità della spesa. La proposta della Commissione reitera, con alcune specificazioni per il FESR, il testo della norma attualmente in vigore [art.65.9 del regolamento 1303/2013] che rende “ammissibile” la spesa dalla data di presentazione della modifica del programma. Sarebbe, invece, necessario sostenere il principio in base al quale l’ammissibilità della spesa decorre, in ogni caso, dal primo gennaio 2021. Tale questione è ancora più rilevante se considerata insieme al disposto degli articoli 57.6 [che, sostanzialmente, ripropone l’attuale articolo 65.6 del Reg. (UE) n. 1303/2013, relativamente alla possibilità di certificare spese relative ad operazione che non siano completate alla data della domanda di ammissione a finanziamento al Programma da parte del beneficiario] e 84 della proposta della Commissione europea [che fissano i prefinanziamenti al 3% del valore del Programma, soglia bel al di sotto dell’attuale 25%] che impongono, ancora di più, la necessità per le AdG di anticipare l’attuazione con risorse proprie per poi chiedere alla CE il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute. Sull’articolo 57.6, riconosciamo il principio secondo cui non possano essere certificate sui programmi spese relative ad operazioni completate, ma per evitare problemi interpretativi che si stanno incontrando nell’attuale periodo di programmazione, vorremmo venisse eliminato il riferimento alla domanda di finanziamento da parte del beneficiario [dal momento che, da un punto di vista amministrativo, un beneficiario che ha già presentato domanda di finanziamento per un progetto su un altro fondo, non potrà e vorrà presentare, per quello stesso progetto, un’altra domanda di finanziamento a valere sul Programma]. 1. Spesa ammissibile sempre dal 1 gennaio 2021 2. Art.57.6 eliminare riferimento alla domanda di finanziamento

CE: confermata definizione attuale Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Definizione di «beneficiario» per regimi di aiuto CE: confermata definizione attuale Beneficiari = Imprese  Molti adempimenti per le imprese ritardi IT: ripristinare definizione in vigore fino al 2006 Una semplificazione di evidente vantaggio per le imprese può riguardare la definizione di beneficiario (art. 2, punto 8) con il ripristino per il caso dei regimi di aiuto della definizione in vigore fino al periodo di programmazione 2000-2006, secondo cui il beneficiario è l’organismo che concede l’aiuto. Nella proposta della Commissione, in caso di regimi di aiuto, permane invece l’individuazione delle imprese come beneficiari, con le conseguenze che ne derivano in termini di adempimenti richiesti al loro livello da parte del regolamento. Ciò appare incoerente con la recente modifica della definizione di beneficiario introdotta con il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 approvato nel luglio del 2018, che prevede, per aiuti di importo inferiore a 200.000 euro, che il beneficiario possa essere identificato nell’organismo che concede l’aiuto. Beneficiario = Organismo che concede l’aiuto coerente anche con Reg. EU/Euratom 2018/1046 per aiuti inferiori a € 200.000

Qualità della programmazione e impatti sull’attuazione Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Qualità della programmazione e impatti sull’attuazione Assenza riferimento principi fondanti dell’UE (artt.174, 175 TFUE)  bisogna ricordare i principi della politica di coesione Assenza riferimento principio di addizionalità dei fondi europei  risorse nazionali potrebbero ridursi Programmazione 5 anni +2  incertezza nella programmazione: interventi pluriennali

Qualità della programmazione e impatti sull’attuazione Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Qualità della programmazione e impatti sull’attuazione Concentrazione tematica del FESR a livello di S.M. (5 ob.str.)  troppo restrittivo; livello cat.Regioni; considerare territori Spese non ammissibili al FESR (rifiuti, trasporti, infr. per banda larga)  non agevola l’attuazione dei programmi

Trasferimento di fondi tra categorie di regioni e a favore della C.E. Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Aspetti finanziari Disimpegno automatico N+2  sovrapposizione con chiusura 2014-20 al 2023 (N+3) Riduzione prefinanziamenti iniziali (dal 25,5% al 3% ed eliminazione annuali)  forte incremento spesa da certificare per evitare disimpegno Trasferimento di fondi tra categorie di regioni e a favore della C.E.  aumentano l’incertezza e non rafforzano l’orientamento ai risultati

Post 2020: possibili miglioramenti (proposte dell’Italia) Aspetti finanziari Tasso minimo di cofinanziamento nazionale aumenta del 10%  Assenza riferimenti all’esclusione del cofinanziamento nazionale dai calcoli per il patto di stabilità e crescita. Permanenza della condizionalità macroeconomica  contraria ai principi della Coesione  va eliminata Nella proposta del regolamento generale viene confermata la disposizione introdotta nel periodo 2014-2020 relativa alla condizionalità macroeconomica. Il tema del corretto rapporto fra gli investimenti per la coesione e la politica economica europea (con la relativa governance) è di fondamentale importanza, e va impostato nel rispetto delle disposizioni dei Trattati – è rilevante al riguardo proprio il riferimento al citato articolo 175 del TFUE – e del riconoscimento della politica di coesione come fattore di rafforzamento delle azioni per la crescita economica e per l’integrazione europea. In questa ottica si deve ripristinare il tradizionale quadro regolamentare per i Fondi Strutturali che, prima del periodo 2014-2020, non ha mai previsto una condizionalità macroeconomica, se non per il Fondo di Coesione (di cui l’Italia non ha mai beneficiato per i suoi criteri di ammissibilità) che, fin dalla sua introduzione (1994), era stato espressamente concepito con un meccanismo che ne condizionava l’erogazione al rispetto di requisiti concernenti la conduzione delle politiche di bilancio degli Stati membri beneficiari

Gianni M. GLIOTTONE – Agenzia per la Coesione Territoriale GRAZIE! Gianni M. GLIOTTONE – Agenzia per la Coesione Territoriale 06-96517 980 gianni.gliottone@agenziacoesione.gov.it @AgenziaCoesione