Pietrasanta, 4 maggio 2019 mortalità e nocività, alcuni flash

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Advertisements

CAUSE ESTRINSECHE DI MALATTIA.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Trattamento dei rifiuti 4R
Stiamo per raccontarvi quella che sembra una novella…
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
SOSTIENIE F.I.E. 25 FEBBRAIO 2012 Presso alcune Piazze Italiane sono stati presenti punti destinati alla raccolta fondi a favore della Federazione Italiana.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
24 SETTEMBRE 2010, CAMIGLIANO,CIRCOLO I DIAVOLETTI: “LA GESTIONE VIRTUOSA DEI RIFIUTI E IL CASO DELLA PROVINCIA DI LUCCA: DALLA SCONFITTA DEGLI INCENERITORI.
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
Seconda parte. Esempi links interattivi della tabella costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
Laboratorio di Sanità Pubblica
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
La contaminazione alimentare
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
Le prospettive della sorveglianza PASSI
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
Le malattie rare in Regione Puglia
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
DALLA FONTE AL RUBINETTO

 .
6.1 Molecole e formule chimiche
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL REPORT PASSI.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Quel che mi piace è Pietrasanta: bellissima cittadina, con una piazza antica, una cattedrale da gran città, e sfondo, le Alpi Apuane. E che paese all’intorno!
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sottotitolo Nome Cognome Autore
“Don S. Bavaro – Marconi”
Conoscere l’Inquinamento del suolo
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
DISTRETTO 2071 PREMIO CARLO RICCOMAGNO IMPARARE A SERVIRE
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
per il controllo del rischio chimico
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Pietrasanta, 4 maggio 2019 mortalità e nocività, alcuni flash

Mortalità in eccesso a Pietrasanta, sulla Toscana dell’11 % e sulla stessa AUSL https://www.ars.toscana.it/it/relazione-comuni.html 1072,80: 966,41 = 1,11

33,4 in più all’anno, rispetto alla Toscana Su 3038 decessi nel decennio 2006-2015, i decessi in eccesso sono stati 334 33,4 in più all’anno, rispetto alla Toscana L’1,5 % in più dell’USL Versilia

Mortalità per tumori in eccesso a Pietrasanta del 17 % 344,78: 292,88= 1,17

Mortalità per Malattie dell’apparato circolatorio a Pietrasanta in eccesso sulla Toscana dell’8,7 % 388,28:357,02 = 1,087 Su 1105 decessi a Pietrasanta, 96 sono in eccesso

Molte altre informazioni le potete trovare a questo link, sui “profili di salute” per asl file:///C:/Users/Admin/Desktop/profili%20salute/Profili%20di%20Salute%202018%20-%20Le%20pubblicazioni%20-%20Programmazione%20socio-sanitaria%20-%20Attivit%C3%A0%20-%20Osservatorio%20sociale%20regionale%20-%20Regione%20Toscana.htm

Tutti i comuni della Versilia in eccesso di mortalità: Pietrasanta è la quarta, Stazzema sta ancora peggio

Baccatoio, una fogna chimica: quanti e quali pozzi ha inquinato ?

Inceneritore di Falascaia 2003-2010 (Pellegrini USL): metalli pesanti e diossine

Tubi d’amianto nell’acquedotto di Pietrasanta GAIA SPA gestore Pietrasanta km 55,81 in cemento amianto su Km 298,48 dell’acquedotto 18,69%

In verde Valdicastello tallio, in viola Pietrasanta centro

Decessi per frazione di Pietrasanta 2006-2016

Occorre indagare su Il vivaismo in serra (pesticidi ed altri fitofarmaci) La cantieristica navale (solventi, fibra di vetro, ecc) Ma l’acqua sembra il principale canale di nocività Grazie per l’attenzione maurizio.marchi1948@gmail.com