Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Secure your future by managing risk scientifically
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Valutazione delle rimanenze
MICROIMPRESA.
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
PIL italiano a prezzi costanti 2009
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Classe 5C ITC Montale Genova
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso di formazione on-line
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Comunicazione pubblicitaria
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Cosa fanno le aziende di consumo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
IMPRENDITORE.
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Comunicazione pubblicitaria
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
CALTH s.r.l..
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
La citta’ della parrucca
GHALI FFATO s.p.a. VIA GIGGI GRIGGI 66 CINISELLO BALSAMO (MI) 20092
Transcript della presentazione:

Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo PELATI SAN GIORGIO s.n.c. IIS MONTALE 4^B Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo

PELATI SAN GIORGIO s.n.c. Chi siamo? Un’azienda specializzata in produzione e vendita di pomodori biologici. Dove siamo situati? Nell’Oltrepo’ Pavese, All’interno del comune di Varzi.

Caratteristiche tecniche PELATI SAN GIORGIO s.n.c. Caratteristiche tecniche N° dipendenti: 16; Capitale sociale: 50.000 €; Oggetto sociale: Produzione e vendita di Pomodori “Piccadilly”.

DISASTER RECOVERY PLAN 2016-2018

quali azioni da prevedere? di quale tipologia? spiegare il perché   RISCHI PREVENZIONE ASSICURAZIONE NE' PREVENZIONE NE' ASSICURAZIONE quali azioni da prevedere? di quale tipologia? spiegare il perché rottura dei macchinari manutenzione semestrale di tutti i macchinari aziendali rischi di beni cambiamento dei gusti dei consumatori investimenti presso imprese che offrono il servizio di ricerche di mercato errore nelle previsioni di vendita accantonamenti annuali per situazioni imprevedibili Incidenti sul luogo di lavoro investimenti diretti alla prevenzioni di incidenti sul lavoro problemi di reperimento materie prime Diversificazione di fornitori eventuali danni recati a terzi per prodotti nocivi rischi di responsabilità

CASO CONCRETO: Nel corso dell’attività agricola, sono stati rilevati danni dovuti alla “tignola” del pomodoro (un piccolo insetto le cui larve attaccano le fibre dei tessuti delle piante causando gravi danni alla produzione; in Italia è stata riscontrata per la prima volta nel 2008 e solo nei primi anni dalla sua comparsa ha causato perdite produttive pari al 60-70% sulle varietà di pomodoro da mensa; la tignola del pomodoro si contrasta con la lotta biologica, la prevenzione e con fitofarmaci specifici) Di fronte a questa problematica, non avendo mai previsto una “malattia” dei pomodori, siamo ricorsi ad un pronto intervento da parte di una ditta specializzata in lotta biologica ai parassiti.

DANNO DIRETTO: perdita annuale del raccolto nei campi colpiti. DANNO INDIRETTO: rischio di ripetizione della perdita in futuro. I danni sopportati non hanno però portato a una crisi di entità tale da causare il fallimento della società, in quanto era stato previsto l’accantonamento di un fondo per rischi.

AZIONI DI PREVENZIONE FUTURE: stipulazione di un contratto assicurativo sulle calamità naturali; ricerca di sementi di varietà maggiormente resistenti ai principali parassiti