Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Liceo Scientifico Aristotele
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Corso di pedagogia interculturale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Dal disegno alla pratica tecnologica
alla cultura scientifica
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Per creare un linguaggio comune …
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIDATTICA LABORATORIALE
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
CLASSI SECONDE
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Il corso Tecnico Turistico
La lettura… un mio diritto!
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Il modello Puntoedu.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
 .
PON DIDATEC Il progetto.
Le nostre lauree magistrali
Insegnanti e didattiche disciplinari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Corso di Laurea in Economia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A.S I.C. “VIA TOR DE’ SCHIAVI, 175” ROMA
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
My Portfolio Il diario delle competenze
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
CLASSI TERZE
Direzione Regionale della Campania
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Valutazione del servizio
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione In collaborazione con Centro de Education de Adultos “E.P.A. DE BASAURI” - Basauri (Vizcaya) – ESPANA Unione Europea Istituto di Didattica della Comunicazione Comune di Napoli I.C. CASANOVA

Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Inaugurazione ISTITUTO NANNI LOY Comune di Napoli 1° aprile 2003 Unione Europea Istituto di Didattica della Comunicazione Comune di Napoli I.C. CASANOVA

presenta Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Unione Europea presenta Istituto di Didattica della Comunicazione Comune di Napoli I.C. CASANOVA

La Conduzione di Laboratori TV nella Scuola Corso online per La Conduzione di Laboratori TV nella Scuola   Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Unione Europea Istituto di Didattica della Comunicazione Comune di Napoli I.C. CASANOVA

? Perché fare Laboratorio cinetelevisivo a Scuola ?  Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Unione Europea Istituto di Didattica della Comunicazione Comune di Napoli I.C. CASANOVA

ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola Perché … di René Magritte questa non è una pipa ovvero …

ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola Perché l’immagine viene spesso confusa con la realtà’ Perché la Televisione educa più della famiglia e della scuola Perché la scuola tenta di affermare sistemi di valori diversi da quelli diffusi dalla Tv Perché la Tv può favorire l’insegnamento Per sperimentare a scuola una strategia per neutralizzare i condizionamenti dei media

ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola OBIETTIVO del CORSO Acquisire conoscenze e competenze per realizzare a scuola un percorso formativo finalizzato alla comprensione da parte degli alunni dei meccanismi di comunicazione del Cinema e della Televisione

ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola LE AREE DIDATTICHE Tecnica e linguaggio cinetelevisivi - prof. Pasquale Renza Il metodo laboratoriale di insegnamento - Dir. Scol. Vincenzo Rosati Tarulli Aspetti psicologici, sociologici della evoluzione dei media - prof. Nicola Rizzuti

“Fare è il modo più efficace per capire come funziona un meccanismo” ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola “Fare è il modo più efficace per capire come funziona un meccanismo” ma imparare a “scrivere” con le immagini offre anche straordinarie possibilità espressive, creative e comunicazionali, oggi praticabili grazie ad una tecnologia sempre più a portata di mano e … di tasca.

Non si impara una lingua restando muti ! ISTITUTO NANNI LOY Scuola di Specializzazione nei Linguaggi del Cinema e della Televisione Corso di Formazione per la conduzione di Laboratori di Televisione nella Scuola   Non si impara una lingua restando muti !

Laboratorio per giovanissimi su Cinema e Televisione Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Acquisiti i fondamenti teorici e pratici per una attività di Laboratorio per giovanissimi su Cinema e Televisione i corsisti, iscritti alla Community, vengono invitati a realizzare esperienze di produzione a tema che verranno diffuse nella “sala proiezione” del sito www.istitutonanniloy.it partecipare al Concorso internazionale realizzato con Galassia Gutenberg Leggere è … dillo con uno spot ” presentare progetti di Produzione di Video Educativi e Didattici di qualità, da realizzare con attrezzatura e personale con competenze professionali Unione Europea Comune di Napoli Istituto di Didattica della Comunicazione I.C. CASANOVA

Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Unione Europea I Corsisti inoltre possono chiedere la Verifica delle Conoscenze e Competenze acquisite ai fini del conseguimento della “Patente Popper – per una TV di qualità, di élite” chiedere di assistere e partecipare ad attività di produzione dell’Idicom Comune di Napoli Istituto di Didattica della Comunicazione I.C. CASANOVA