EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI DA ELETTRICITA’
Advertisements

Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La sicurezza elettrica
Effetti dell’elettricità sul corpo umano
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nuovo Studio Associato 626
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
IL RISCHIO ELETTRICO NELLA SEZIONE I.N.F.N. di BARI Servizio di Prevenzione e Protezione I.N.F.N. Sezione di Bari relatore: Cariola Pasquale Bari; 21/12/2009.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
L’IMPIANTO DI TERRA.
A cura di prof. P. Marchesi
LA SICUREZZA ELETTRICA
I PERICOLI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Impostazione evento finale d’Istituto
La programmazione in LADDER
Elettricità e sicurezza
Arduino Clap-Light.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
I rischi dell’elettricità
I rischi dell’ elettricità
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
La Prevenzione del Rischio elettrico nelle aree di pesca
Elementi di rischio elettrico
Elementi di rischio elettrico
Il rilassamento.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Sistemi elettrici TT TN IT.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. Elementi di rischio elettrico
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CARBONE Francesco IIIF
Elementi di rischio elettrico
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
Introduzione al Primo Soccorso
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
RISCHIO ELETTRICO.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Tempistica ipotizzata
Elementi di rischio elettrico
Transcript della presentazione:

EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) Sistema muscolare La scossa elettrica interessa Sistema respiratorio Sistema cardiovascolare intensità di corrente Gli effetti della corrente dipendono età della persona condizioni di isolamento Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono dall'INTENSITA' di corrente che, in un dato momento non previsto, attraversa il corpo. Gli effetti fisiologici dell'elettricità sono i seguenti : Pertanto non è la tensione che uccide ma è l'intensità della corrente. Tenete presente che 80 mA sono trascurabilissimi anche per un impianto di un appartamento o per ufficio e di certo non servirebbero proprio a nulla, tenendo presente il fatto che, per far funzionare in pieno una comune lavatrice occorrono ben 15 AMPERE !! Con 80 mA invece potreste accendere appena due lampade di circa 75 W cadauna. VALORI EFFETTI fino a 1 mA Non si percepisce da 1 a 3 mA Leggero formicolio da 3 a 10 mA La corrente non è mortale in quanto la persona riesce a staccarsi da 10 a 30 mA Soglia di inizio pericolo. Si manifestano contrazioni dei muscoli della mano e del braccio interessato (Tetanizzazione) e tendenza a rimanere "incollati" alla parte metallica in tensione. Morte per asfissia. da 30 a 80 mA Tendenza allo svenimento oltre i 50 mA. Fibrillazione cardiaca,cioè annullamento della capacità del cuore ad espletare le sue funzioni. Morte per arresto cardiaco Oltre 80 mA Morte per paralisi dei centri nervosi Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono sia dall'INTENSITA' di corrente attraversa il corpo sia dal tempo di percorrenza. Il valore di questa intensità è dato dalla formula I = V : R , ove V indica il valore della tensione dell'impianto ed R la resistenza, espressa in OHM, del corpo umano verso terra. Il valore di R dipende dallo stato in cui si trova esposto il corpo umano in quel dato momento. Esempi: piedi scalzi, piedi su suolo bagnato, (Resistenza molto bassa ed intensità di corrente molto alta = GRAVE PERICOLO !), piedi calzati con scarpe quasi isolanti, poggiati a terra su pavimento o suolo quasi isolante (Resistenza alta ed intensità di corrente bassa = PERICOLO !). I = V : R = 220 :3000 = 0,073 A = 73 mA Il corpo umano può resistere solo a 25 - 30 mA e non oltre 5 secondi Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) Situazioni in cui si può prendere la scossa elettrica Contatto diretto Toccando un cavo non isolato Toccando ambedue i cavi Contatto indiretto Toccando la carcassa di un elettrodomestico Uso di apparecchiature in ambienti umidi Mani bagnate Parte del corpo in acqua Interventi su apparecchiature senza “staccare la corrente” Riparazione fai da te Sostituzioni di lampade Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) IN CASO DI INCIDENTE Non toccare mai direttamente l’infortunato prima di aver interrotto il flusso di corrente Interrompere il flusso della corrente ricorrendo all’interruttore generale e alle valvole automatiche Distaccare l’infortunato dal contatto con i conduttori mediante un’asta di legno, una cintura di cuoio, una corda senza toccarlo Disporre l’infortunato in posizione supina e controllare il respiro e il battito cardiaco Slacciare gli abiti e praticare la respirazione artificiale Se si verifica un arresto cardiaco, praticare il massaggio cardiaco esterno (2 insufflazioni ogni 30 massaggi) Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia

Effetto fisiologico della corrente elettrica Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Netti” Santeramo in Colle (BA) PREVENZIONE L’impianto elettrico deve essere eseguito da ditte e/o imprese abilitate Tali imprese ,alla fine dei lavori, devono rilasciate obbligatoriamente una certificazione sulla regolare esecuzione dei lavori : dichiarazione di conformità Uso di materiali, componenti elettrici e apparecchiature provviste del marchio IMQ Non toccare mai parti di macchine elettriche durante il loro funzionamento Controllare lo stato di isolamento dei cavi elettrici (asciugacapelli, ferro da stiro, prolunghe, ecc) Controllare periodicamente il funzionamento del differenziale (“salvavita”) mediante il pulsante TEST Realizzazione a cura del prof. Francesco Porfido docente di Tecnologia