Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
Advertisements

XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
La Carta Geografica Unica
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
PROVINCIA DI PARMA Servizio Viabilità, Mobilità, Trasporti e Infrastrutture S.P. 665R MASSESE MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE NEL TRATTO COMPRESO.
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Risorsa Naturale ed Economica
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Cartografia della Sicilia
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Crescita Digitale in Comune Prof
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Attività della Polizia Provinciale
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Esercitazione Modello ER 1
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Crescita Digitale in Comune Prof
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA END PER
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Consultazione preliminare di mercato
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Criteri per la relazione sul seminario
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Le cinque dimensioni del georiferimento dei dati censuari: il registro statistico di base dei luoghi
2. Ciclo della Performance
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05 Regione E.R. Comune di Bologna Università degli Studi di Bologna Università di Bologna - DIENCA

Provincia: FERRARA Fase 1: flussi > 6 mln veicoli/anno Provincia di Piacenza Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui Provincia: FERRARA Fase 1: flussi > 6 mln veicoli/anno Infrastruttura stradale Arco (progressive chilometriche) Flussi veicolari > a 6 mln di veicoli anno Provincia di Ferrara S.P. 02 Strada di Copparo Ferrara (Pontegradella) S.P. 22 - S.P. 14 da km 0 a km 7 X S.P. 66 San Matteo della Decima Incrocio S.P. 50 – Incrocio S.P. 69 da Km 58 a Km 64 S.P. 69 Virgiliana S.P. 66 – Cassana (tratto urbano Cassana) Università di Bologna - DIENCA

Provincia: FERRARA Fase 1: flussi > 6 mln veicoli/anno Provincia di Piacenza Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui Provincia: FERRARA Fase 1: flussi > 6 mln veicoli/anno Schema provinciali trattate Comuni interessati Vigarano_Mainarda Mirabello Ferrara Università di Bologna - DIENCA

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO Provincia di Piacenza Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui MODELLO DIGITALE DEL TERRENO Dato utilizzato: griglie raster dal DTM Base 5 Fonte: Servizio Cartografico della Regione Emilia Romagna Differenza max in altezza per filtro dati: 0.25 metri EDIFICI Dati utilizzati: Tabelle con informazioni su altezza e destinazione d’uso delle particelle catastali per la prima fascia di edifici (fonte: Provincia Ferrara) Informazioni catastali (Fonte: RER) Università di Bologna - DIENCA

ARCHI STRADALI Dati utilizzati: Tabulati di misure giornaliere: Provincia di Piacenza Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui ARCHI STRADALI Dati utilizzati: Tabulati di misure giornaliere: Note: nei tratti in cui non sono presenti velocità differenziate per classe veicolare, è stata attribuita la stessa velocità a entrambe le classi. Arco stradale FLUSSI VEICOLARI VELOCITÀ Flussi per periodo di riferimento Flussi per classi veicolari Velocità per periodo di riferimento Velocità per classi veicolari S.P. 66 SI NO S.P. 69 S.P. 2 SI = DATO PERVENUTO NO = DATO NON PERVENUTO Università di Bologna - DIENCA

POPOLAZIONE RESIDENTE Provincia di Piacenza Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui POPOLAZIONE RESIDENTE Dato utilizzato: sezioni di censimento aggiornate con informazioni sul numero di residenti (FONTE: RER) USO DEL SUOLO Dato utilizzato: coperture derivanti dal progetto Corine Land Cover aggiornate con informazioni Fonte: Servizio Cartografico della Regione Emilia Romagna Università di Bologna - DIENCA

Esempio di mappatura prodotta – SP 66 - Lden Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui Esempio di mappatura prodotta – SP 66 - Lden Università di Bologna - DIENCA

Esempio di mappatura prodotta – SP 66 - Ln Provincia di Ferrara Fase 1: flussi > 6 milioni di veicoli annui Esempio di mappatura prodotta – SP 66 - Ln Università di Bologna - DIENCA

Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05 Università di Bologna - DIENCA