Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Che cos’è il riciclaggio?
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
L’energia in natura Stefania Papa
Certificazione ambientale
I simboli del riciclaggio
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Le centrali elettriche
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
L’energia idroelettrica
Energia dell’acqua.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Come funziona il riciclaggio?
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Raccolta differenziata
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4
l’Ambiente e il Territorio
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Risparmio energetico nelle industrie:
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Presidente FISE Assoambiente
... e il problema affrontato
Roma, 10 aprile 2019.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Proprietà dei materiali
Perché conviene la green economy
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Audizione Commissione Ambiente
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio L’ECONOMIA CIRCOLARE: LA TRASFORMAZIONE DEL RIFIUTO IN RISORSA A FAVORE DELLA SOSTENIBILITA’ Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Francesco Pirozzi Candidato: Roberto Cuollo N49000630

L’Economia Circolare L’Economia Circolare è un nuovo modo di intendere il progresso passando da un modello lineare in cui i prodotti vengono venduti, consumati ed eliminati, ad un modello circolare in cui il rifiuto diventa una nuova risorsa da poter reimmettere sul mercato.

Obiettivi Minore impatto ambientale grazie alla ridotta produzione di rifiuti ed al minore utilizzo di materie prime Effetti diretti positivi sulla salute ed il benessere delle persone grazie alla diversa gestione dei rifiuti Forte impatto economico grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e l’immissione di materie prime seconde sul mercato

L’Economia Circolare in Europa In Europa fu introdotta nel 2015 con l’approvazione del «Pacchetto per l’economia circolare» in cui sono dettate normative ed azioni atte ad affrontare l’intera vita del prodotto: dalla produzione e il consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato delle materie prime secondarie.

Il contesto Europeo

Il panorama Italiano Nel confronto tra le prime cinque potenze economiche europee, l’Italia è risultata la nazione con la migliore performance secondo il rapporto del «Circular Economy Network»

Il panorama Italiano Produzione: l’Italia si pone al primo posto con ottime performance nel campo della produttività delle risorse e della quota di energia rinnovabile e meno buone nel campo della produzione complessiva dei rifiuti in cui si posiziona all’ultimo posto. Consumo: L’Italia si pone al terzo posto con buone performance nel campo dell’energia rinnovabile consumata per uso domestico

La gestione dei rifiuti in Italia L’Italia, nel confronto con le cinque maggiori potenze europee, si classifica al primo posto per quanto riguarda la gestione dei rifiuti con ottime performance nell’ambito del riciclo, ma meno buone per quanto riguarda lo smaltimento in discarica. RIFIUTI Si distinguono in base a PROVENIENZA PERICOLOSITÀ URBANI SPECIALI PERICOLOSI NON PERICOLOSI

La gerarchia dei rifiuti Prevenzione: Misure prese prima che il prodotto diventi rifiuto Riutilizzo: Operazioni attraverso cui i prodotti vengono reimpiegati per la stessa funzione per cui erano stati concepiti Riciclo: Operazioni atte al recupero dei rifiuti trasformandoli in prodotti utilizzabili per la loro funzione originaria o altri fini Recupero energia: Azioni volte al recupero di energia dallo smaltimenti dei rifiuti non riutilizzabili Smaltimento: Conferimento in discarica

End of Waste Si definisce “End of Waste” (EoW) un processo di Recupero in cui il rifiuto perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. Costituisce un importante tassello per la valorizzazione del potenziale del rifiuto, il quale, in seguito al processo di recupero, viene trasformato in materia prima seconda, ossia materiali riutilizzabili nei cicli economici, portando così grossi benefici sia economici che sociali, nonché ambientali grazie al minor utilizzo di materie prime.

Processi di riciclaggio Organico Carta Plastica Dal riciclo dell’organico si ottiene il Compost, una nuova sostanza organica ricca di humus La carta è un materiale completamente riciclabile che può essere sottoposto a più riutilizzi a fine lavorazione vi è sempre una parte di materiale plastico non recuperabile che costituirà la base per il recupero energetico.

Processi di riciclaggio Vetro Metalli e alluminio Legno Il processo permette di ridurre lo sfruttamento delle cave per via del minore sfruttamento delle materie prime come sabbie silicee L’acciaio e l’alluminio sono «risorse permanenti» ossia possono essere continuamente riciclati senza mostrare segni di degrado nel tempo È un efficiente metodo di preservazione dell’ambiente sostituendo il legno di primo taglio da alcuni ambiti di mercato ben precisi.

Il rifiuto come risorsa Crush Piñatex Tyrebirth Fondi di caffè È una tipologia di carta prodotta dalla cartiera «Favini» creata dagli scarti alimentari che sostituiscono circa il 15% della cellulosa vergine È un nuovo tessuto ideato dalla designer spagnola Carmen Hijosa sostitutivo della pelle e del cuoio a base di fibre di foglie d’ananas. Processo basato sul principio della Pirolisi che consente di ottenere Idrogeno, Metano GPL (15%), Gasolio (40%), Carbon Black (40%), Ferro (5%) dal riciclo degli pneumatici Inumidendo i fondi di caffè con idrossido di sodio e riscaldandoli poi, essi possono trattenere metano dall’atmosfera. Se soggetti a Compostaggio, rappresentano un buon fertilizzante.

Recupero di energia I termovalorizzatori hanno la funzione di recuperare energia termica ed elettrica da rifiuti non utilmente riciclabili come materie prime seconde. Il processo di recupero di energia parte con la combustione, poi il rifiuto viene mandato nella caldaia dove viene prodotto il vapore, il quale mette in moto una turbina che, accoppiata ad un motoriduttore ed alternatore, trasforma l’energia termica in energia elettrica. Le ceneri risultanti vengono smaltite in discariche per rifiuti speciali insieme alle polveri fini, , le quali vengono intercettate da sistemi di filtraggio.

Conclusioni L’Economia Circolare come fondamento per il futuro L’Italia come centro di sviluppo per l’Economia Circolare in Europa Il rifiuto visto come risorsa giova all’ambiente, all’economia ed alla società

Grazie per l’attenzione