Stereoisomeria ottica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Advertisements

Chimica Organica Lezione 1.
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
Idrocarburi Alifatici

La reazione di addizione elettrofila
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
A proposito di isomeri e di isomeria……
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
RIPASSO Chimica organica.
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
16.
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
ALCHENI.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Composti inorganici e loro nomenclatura
Introduzione alla chimica organica
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
il benzene e i suoi derivati
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
Dalla struttura atomica
Chimica Organica e Biologica
I CARBOIDRATI.
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
Chapter 5 Lecture Outline
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
Chapter 8 Lecture Outline
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

Stereoisomeria ottica Louis Pasteur (1822-1895) Hermann Emil Fischer (1852-1919) Stereoisomeria ottica

Addizione di HCl all’1-butene CH2 CH3 H H H + H+ + H C2H5 Nella prima tappa della reazione si ha un attacco elettrofilo di un protone sull’orbitale p.

H C2H5 Cl H H H Cl- + H C2H5 A Il carbocatione che si forma può essere attaccato dallo ione cloruro da un lato del piano di ibridazione sp2 del carbonio 2 ...

H C2H5 Cl H H H + Cl- H C2H5 B … oppure dall’altro lato.

B A A e B sono stereoisomeri configurazionali…. CH3 CH3 H H Cl Cl C2H5

Nessuna conformazione di A corrisponde a B H H H H H H Cl 60° H5C2 H Cl 120° C2H5 H H H5C2 Cl 120° H H Cl H5C2 Cl C2H5 stereoisomero A stereoisomero B conformazioni diverse dello stereoisomero A Nessuna conformazione di A corrisponde a B I due composti non sono due diverse conformazioni I due composti sono Isomeri Configurazionali

I due composti sono Immagini Speculari CH3 CH3 H H Cl Cl C2H5 C2H5 B A I due composti sono Immagini Speculari NON sovrapponibili Sono definiti ENANTIOMERI

d C c a b Carbonio asimmetrico CH3 Carbonio asimmetrico d H Cl C2H5 C c a b L’atomo di Carbonio è ibridato sp3 ed è legato a quattro sostituenti diversi

Esiste di conseguenza un’altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all’atomo centrale in maniera speculare. Le due molecole, l’una l’immagine speculare dell’altra, sono definite enantiomeri. a b c d C a b c d C specchio

Stereoisomeri configurazionali b c d

stereoisomeri configurazionali Gli enantiomeri sono stereoisomeri configurazionali L’esistenza degli enantiomeri è legata alla presenza nella molecola di un atomo di carbonio asimmetrico.

a b immagine speculare di a 1 1 4 3 4 3 2 2 1 La molecola b è sovrapponibile alla immagine speculare della molecola a.

Il carbonio asimmetrico è definito anche carbonio chirale. Una molecola che presenta un atomo di carbonio asimmetrico si definisce chirale. Le molecole chirali non presentano piani di simmetria.

a b c Molecola achirale In questa molecola non ci sono quattro sostituenti diversi

La molecola ha un piano di simmetria, quindi non è chirale c a b c

Le molecole chirali sono dotate di attività ottica, sono cioè in grado di ruotare il piano della luce polarizzata. L’attività ottica delle molecole si determina con il polarimetro

a [a] = l • c l è espresso in dm c è espresso in g/cm3 Polarimetro cella luce polarizzata luce ordinaria Polarimetro polarizzatore

Potere rotatorio specifico in un tubo polarimetrico lungo 1 dm l • c 25°C D È l’angolo di rotazione misurato in gradi per la soluzione di un composto avente la concentrazione di 1g/cm3 in un tubo polarimetrico lungo 1 dm Nella definizione del valore di [a] vengono date la temperatura e la l usate per la misura (generalmente la l corrisponde alla riga spettrale D del sodio)

da qui il nome di antipodi ottici Gli enantiomeri hanno la stessa reattività chimica verso i reattivi achirali e proprietà fisiche identiche, ad eccezione del senso di rotazione del piano della luce polarizzata. Il potere rotatorio specifico dei due enantiomeri è uguale in valore assoluto, ma di segno opposto, da qui il nome di antipodi ottici

La configurazione assoluta viene stabilita adottando la Gli enantiomeri vengono denominati correttamente dopo aver stabilito la configurazione assoluta del centro chirale. La configurazione assoluta viene stabilita adottando la convenzione di Cahn-Ingold-Prelog

Convenzione di Cahn-Ingold-Prelog: regole di priorità 1. La priorità maggiore spetta all’atomo direttamente legato al carbonio asimmetrico avente il numero atomico maggiore. 2. Se gli atomi legati al carbonio sono uguali la priorità maggiore spetta all’atomo a sua volta legato ad atomi a maggiore numero atomico. 3. Un doppio legame C=C è considerato equivalente a due legami C-C, un doppio legame C=O a due legami C-O, etc.

Convenzione di Cahn-Ingold-Prelog. Sistema di nomenclatura R,S 2 4 3 1 2 4 1 3 R S Rectus Sinister

3 H C 3 5 2 1 C3H7 4 C H 3 1 C 2 H7C3 C H 2 5 H 4 R Rectus Il gruppo a minor priorità deve essere posizionato lontano dall’osservatore

3(R)metilesano C H C C H H H7C3 3 2 5 Rectus Questa è la catena 1 C H7C3 C H 2 5 H 2 Rectus Questa è la catena lineare più lunga

2-clorobutani 3 3 CH3 CH3 H H 4 4 Cl Cl C2H5 C2H5 1 1 2 2 (R)-2-clorobutano (S)-2-clorobutano

molecole con più centri chirali

Stereoisomeri configurazionali uno l’immagine speculare dell’altro CH3 H Cl Br CH3 H Cl Br I due composti non sono uno l’immagine speculare dell’altro

Sono diastereoisomeri. Differiscono per la configurazione assoluta di un solo carbonio asimmetrico. CH3 H Cl Br CH3 H Cl Br S S R S Sono diastereoisomeri.

Altri modi di rappresentazione H Cl CH3 Br CH3 H Cl Br S R S R Altri modi di rappresentazione H Cl CH3 Br CH3 H Cl Br S S

S R R S S R H Cl CH3 Br H Cl CH3 Br enantiomeri diastereisomeri

H Cl H CH3 H3C Cl R S enantiomeri S R H H Br CH3 CH3 Br H Cl H CH3 H3C diastereoisomeri diastereoisomeri diastereoisomeri diastereoisomeri H Cl H CH3 H3C Cl R S enantiomeri R S H H CH3 Br Br CH3

La presenza di 2 C asimmetrici, genera 4 Stereoisomeri H Cl CH3 Br S R H Cl CH3 Br R S La presenza di 2 C asimmetrici, genera 4 Stereoisomeri (2 coppie di Enantiomeri) H Cl CH3 Br S H Cl CH3 Br R In generale per n C asimmetrici, si avranno 2n Stereoisomeri (2 n-1 coppie di Enantiomeri)

2-bromo-3-cloro-4-iodio pentano 1 2 3 carboni asimmetrici 23 = 8 stereoisomeri 2(3-1) = 4 coppie di enantiomeri (2S,3S,4R) (2R,3R,4S) (2R,3R,4R) (2S,3S,4S) 2-bromo-3-cloro-4-iodio pentano 3 2 1 1 3 2 (2S,3R,4R) (2R,3S,4S) (2S,3R,4S) (2R,3S,4R)

Addizione elettrofila del bromo al cis-2-butene C B r H 3 R 50% C H 3 cis-2-butene + Br2 enantiomeri C H 3 B r S 50%

non è otticamente attiva. Tale miscela viene definita miscela racemica Una miscela al 50% di due enantiomeri non è otticamente attiva. Tale miscela viene definita miscela racemica

Addizione elettrofila del bromo al trans-2-butene C H 3 S C B r H 3 R S H C B r H C Br R C H 3 trans-2-butene C H + Br2 3 C H 3 Br C H 3 B r R S R S Il prodotto di reazione non manifesta attività ottica

I due composti sono immagini speculari, ma… … sono sovrapponibili C H 3 B r Br Non si tratta quindi di due composti ma di uno solamente, che, pur possedendo C asimmetrici, è sovrapponibile alla sua immagine speculare. C H 3 Br Tale composto si chiama forma meso

Essa è otticamente inattiva per compensazione interna H C H 3 3 B r C H H C B r B r C H H C B r C H C H 3 3 Nella forma meso, i 2 C asimmetrici portano gli stessi sostituenti ed è presente un piano di simmetria. Essa è otticamente inattiva per compensazione interna

enantiomeri Br H C CH3 H Br C CH3 H Br C CH3 forma meso

Stereoisomeri dell’acido tartarico acido mesotartarico enantiomeri 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 C OOH C OOH H O C H H O C H H O C H H C O H C OOH COOH (2R,3S) (2S,3R) (2R,3R) (2S,3S) acido 2(S), 3(R)-diossibutandioico acido 2(R), 3(R)-diossibutandioico acido 2(S), 3(S)-diossibutandioico

ione di tetraalchilammonio: è chirale, essendo tutti diversi i quattro radicali alchilici

ione di trialchilsolfonio: è chirale perché i tre gruppi alchilici sono diversi.

fosfato trialchilico: è chirale

Dialchilsolfone: è chirale

Convenzione di Fischer

2 1 3 D-gliceraldeide (2R)-2,3-diossipropanale 2 3 1 (2S)-2,3-diossipropanale L-gliceraldeide

O H O H C C H OH HO H CH2OH CH2OH D-(+)-gliceraldeide L-(-)-gliceraldeide

L-gliceraldeide D-gliceraldeide H 2 O D-eritrosio C H 2 O D-treosio C H 2 O L-eritrosio C H 2 O L-treosio

D-glucosio C H O L-glucosio C H O D-galattosio C H O O H C H O C H H C 2 O L-glucosio C H 2 O D-galattosio C H 2 O O H C H O C H H C O H H C O H H O C H C H O H 2 L-galattosio