Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mondo altomedievale
Advertisements

9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
San Benedetto da Norcia.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Il sostentamento del clero in Italia
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
8.00.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Anno Francescano - Sacramentale
Santuario Santa Maria dei Miracoli
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Sant'Antimo nei secoli.
12.00.
San Francesco d’Assisi
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Dimensioni.
I luoghi della speranza
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
I luoghi della speranza
7.00.
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Il sostentamento del clero in Italia
SALVIAMO LA MADONNA DEL QUALTRINO Località Casa Sparse Norcia
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Umiltà nasce nel 1226 a Faenza, cittadina della Romagna, una delle città più impegnate nella lotta per la libertà: il Libero Comune di Faenza esiste già.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
I Nomi della messa.
Il monachesimo in Occidente
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
BASILICA DI SANTA MARIA
Il monachesimo.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento;
I Nomi della messa.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Entriamo in un monastero benedettino!
MONACHESIMO OCCIDENTALE
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Riunirci Assemblea Generale 2015.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
10.00.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
Diocesi Vittorio Veneto
San Giuliano Milanese (MI)
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
L’arte dell’accoglienza
Maria.
6.00.
I luoghi della speranza
Il monachesimo.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
In visita a Matera.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano

DOVE SI TROVA? L’Abbazia di Santa Maria Assunta si trova nella frazione di Maguzzano, nel comune di Lonato (BS), sulle colline moreniche prospicienti al lago di Garda. La collinetta su cui si trova la costruzione è un luogo incantevole, circondato da ulivi, cipressi, pini e offre una vista affascinante sul lago di Garda.

LA STORIA Eventi storici: presa dagli Ungari nel 922; ricostruita nel l’anno 1000; 1438 distrutta dalle truppe Visconti; ricostruita nel 500’ periodo rinascimentale; 1796 saccheggiata dalle truppe di Napoleone; 1907 Don Calabria si stabilisce nell’ Abbazia con lo scopo di offrire assistenza all’infanzia abbandonata e povera.

Comune monastico libero di Maguzzano Nel Comune Monastico libero di Maguzzano, i monaci operando secondo la famosa regola di S. Benedetto, “ora et labora”, coltivavano i prodotti della terra, con l’aiuto di alcuni contadini del posto. Poiché il piccolo comune monastico aveva uno sbocco sul Lago di Garda, essi possedevano delle imbarcazioni, la cosiddetta “flottiglia di S. Benedetto”, con cui partecipavano alla vita commerciale nel ricco e popoloso bacino del Garda. Era il 1796 quando l’Imperatore Napoleone Bonaparte stabilì gli accampamenti a Maguzzano e il piccolo comune dei frati benedettini, dopo quasi mille anni di libero governo, venne soppresso per decreto napoleonico e fu depredato delle opere d’arte e dei suoi tesori.

LA STRUTTURA Il complesso abbaziale dispone di sale, camere, chiostro e ampio spazio all'aperto nel verde e nella quiete; inoltre, ospita anche il suggestivo cimitero Trappista. All’esterno è presente una chiesa costruita tra il 1491 e il 1496. Al suo interno è possibile vedere: un Crocifisso ligneo dei primi anni del Seicento, alcuni affreschi e tele degne d’interesse, tra cui una Pala dell’ Assunta del 1552.

OSPITALITA’ La comunità dell‘Abbazia è composta da religiosi e laici (ma anche di altre confessioni cristiane) che condividono la missione di questo luogo. Una particolare attenzione è dedicata alle persone singole che cercano uno spazio di silenzio e di pace per una ricarica spirituale, al fine di ritrovare l'armonia con se stessi, con Dio e con le altre persone. L'ospitalità è data a tutti purché sia rispettato il clima religioso del luogo e sia sincera la ricerca di Dio. L'ospite può fare una profonda esperienza di silenzio e preghiera, in ascolto di Dio che parla a chi lo cerca: riflettere sulla propria vita, vocazione e missione.

COME PRENOTARE VISITE GUIDATE L'ospitalità è offerta specificatamente per ritiri ed esercizi spirituali, convegni di formazione spirituale e religiosa, incontri ecumenici di vario tipo. Sono disponibili 50 stanze e 4 sale per incontri e/o conferenze E’ necessario prenotare contattando direttamente l’Abbazia al numero 030-9130182 o inviando un’email all’indirizzo: abbaziadimaguzzano@gmail.com. VISITE GUIDATE All’interno dell’Abbazia è possibile richiedere visite guidate durante tutto il corso dell’ anno ogni domenica alle ore 16:00, tuttavia è possibile richiedere delle visite anche in altri orari da concordare.

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA Via Maguzzano 6 25017 Lonato del Garda (BS) Telefono & Fax: 030 9130182 E-mail: abbaziadimaguzzano@gmail.com Web: www.abbaziadimaguzzano.it