Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
Advertisements

Endoscopia digestiva - Cesena
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena dove siamo come contattarci elenco nominativo medici e infermieri Medicina Interna - Cesena L’Unità.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Direttore del corso: Filippo Torroni
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Tecniche di Neurofisiopatologia
Sindrome da Vescica Iperattiva
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
per pazienti e loro familiari
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Presidio Ospedaliero Ravenna
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
un problema non ancora risolto
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Aspetti didattici ed organizzativi
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Customer satisfaction 2018
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Transcript della presentazione:

Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari Ambulatori dell’U.O.C di Medicina Generale III – Ecografia Interventistica: Ecografia diagnostica Ecografia interventistica Endoscopia - Ecoendoscopia Ambulatorio visite L’utente può accedere agli Ambulatori dell’U.O.C. nelle seguenti modalità: Presentandosi direttamente alla segreteria dell’U.O.C. situata al II° piano della Torre B del DEA. Telefonando direttamente alla Segreteria al numero 0382-501521. (attiva dalle ore 9.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì). L’attività libero-professionale del personale afferente all’U.O.C. viene esperita presso gli Ambulatori della medesima. Come Contattarci Direzione Telefono: 0382-501521 Segreteria Fax: 0382-501303 Inf. Coordinatore Telefono: 0382-501304 Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari U.O.C. MEDICINA GENERALE III - ECOGRAFIA INTERVENTISTICA Dipartimento Scienze Mediche e Malattie Infettive Direttore: Dott. Sandro Rossi Sede: DEA, Torre B, Piano 2 www.sanmatteo.org Parlaci di noi La Fondazione effettua rilevazioni a campione di Customer Satisfaction, perché ritiene importante monitorare il gradimento degli Utenti rispetto i servizi offerti. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è a sua disposizione per segnalazioni, encomi, reclami, suggerimenti e richieste di informazioni dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 16.00. Tel. 0382-503032; Fax 0382-501871 E-mail: urp@smatteo.pv.it www.sanmatteo.org

L’Unità Operativa Complessa L’Équipe che si prenderà cura di Lei Gentile Signora/Gentile Signore, nel darLe il benvenuto presso la nostra U.O.C., il Personale Sanitario ritiene opportuno fornirLe alcune informazioni che le saranno utili durante la sua permanenza in Fondazione. Che cosa facciamo L’U.O.C. di Medicina Generale III è un reparto ad alta specializzazione che si occupa di: Diagnostica e cura di malattie di interesse internistico e chirurgico. Cura mini-invasiva di tumori del fegato, del polmone, dei reni e del pancreas. Le indagini che vengono effettuate sono: Ecografia (US) ed ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) pluridistrettuale. Endoscopia ed ecoendoscopia (EUS) del tratto gastroenterico. Biopsie US-guidate di lesioni focali del fegato, del pancreas, dei reni, della milza, del surrene e delle strutture peritoneali e retro peritoneali, della tiroide, del polmone e dei linfonodi di qualsiasi distretto. Biopsie/citoaspirati EUS-guidati di lesioni dell’esofago, dello stomaco, del pancreas e del colon-retto. Termoablazione (percutanea, laparoscopica, intra-operatoria e per-endoscopica) di tumori del fegato, del polmone, dei reni e del pancreas. Posizionamento percutaneo US-guidato di drenaggi in raccolte ascessuali. Ricerca Scientifica L'attività di ricerca svolta nella Clinica è finalizzata al miglioramento della diagnosi e del trattamento dei tumori primitivi del fegato ed è supportata dal finanziamento della Fondazione per la cura mini-invasiva dei tumori (CMT), Onlus. Attività didattica Il personale medico della U.O.C. svolge attività didattica a beneficio degli studenti della Scuola di Specializzazione di Radiologia dell'Università degli Studi di Pavia. L’Unità Operativa Complessa L’U.O.C. Medicina Generale III - Ecografia Interventistica dispone di: N. 2 posti letto ubicati presso l’U.O.C. di Urologia. I pazienti potranno essere ricoverati in appoggio presso altri Reparti del Policlinico (Malattie Infettive, Chirurgia I, Malattie dell’apparato respiratorio, ecc.). L’Équipe che si prenderà cura di Lei Direttore: Dr. Sandro Rossi Dirigenti Medici: Dr.ssa Valentina Ravetta Dr.ssa Francesca Torello Viera Dr.ssa Luisa Siciliani Dr.ssa Letizia Veronese Dr. Carmelo Sgarlata Infermiere Coordinatore: Sig. Walter Corsiglia Medici in Formazione La Struttura può avvalersi dell’attività di Laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti a corsi specialistici, che affiancano e coadiuvano i Medici Dirigenti nell’attività assistenziale. OSI 028.1 Rev 1 del 27/06/2019