Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Advertisements

Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Novità nei bilanci: evoluzione o rivoluzione contabile? Il nuovo bilancio civilistico in Italia.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Le implicazioni dei nuovi standard contabili OIC nella valutazione del merito creditizio Pietro Buzzi Perugia – Terni, 21 marzo 2017.
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Il Bilancio d’esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Revisione Aziendale Corso avanzato
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Consolidato Relatore: Dott. Cuzzola Vincenzo.
Direttiva Derivazioni
Credito e Finanza Confindustria
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Società per azioni aperte
Area Funzionale Finanza
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di chiusura dei conti
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Le modifiche al Codice Civile
Gianluca Cristofori Decreto Legislativo n.38/2005 e
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
I conti e le scritture dell’impresa
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
I principi contabili internazionali e la normativa italiana
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
Stato patrimoniale e Conto economico
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
SCHEMI DI STATO PATRIMONIALE E DI CONTO ECONOMICO (IAS 1)
Transcript della presentazione:

Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento CE 1606/2002 Direttiva Ce n. 65/2001 Direttiva Ce n. 51/2003 Direttiva Ce n. 46/2006 NORMATIVA COMUNITARIA Decreto legislativo n. 394/2003 (recepimento 65/2001) Decreto legislativo n. 38/2005 (opzioni previste dal regolamento CE n. 1606/2002) D. lgs. 32/2007 (recepimento 51/2003, parte obbligatoria) Legge 34/2008 (Legge comunitaria 2007) NORMATIVA NAZIONALE

SOGGETTI COINVOLTI a) Società quotate DECRETO LEGISLATIVO n. 38/2005 PER LE OPZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO CE n. 1606/2002 SOGGETTI COINVOLTI BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO GLI IAS BILANCIO D’ESERCIZIO SECONDO GLI IAS a) Società quotate Obbligo dal 2005 Obbligo dal 2006 Facoltà dal 2005 b) Società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico c) Banche ed intermediari finanziari vigilati Società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell’albo Società di intermediazione mobiliare Società di gestione del risparmio Società finanziarie iscritte nell’albo Istituti di moneta elettronica d) Imprese di assicurazione Obbligo dal 2006 (solo se non redigono il bilancio consolidato e sono quotate)

DECRETO LEGISLATIVO n. 38/2005 PER LE OPZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO CE 1606/2002 SOGGETTI COINVOLTI BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO GLI IAS BILANCIO D’ESERCIZIO SECONDO GLI IAS Società incluse nel bilancio consolidato di società obbligate a redigerlo secondo i principali contabili internazionali Facoltà dal 2005 Società diverse da quelle della lettera precedente e che redigono il bilancio consolidato Società rimanenti ---- Facoltà subordinata all’emanazione di un decreto dei Ministri dell’Economia e delle Finanze e della Giustizia

Direttiva CE n. 65/2001 Introduce modifiche alla IV e VII direttiva CEE allo scopo di consentire la valutazione al fair value di determinate attività e passività finanziarie LA DIRETTIVA CE n. 65/2001 E’ STATA RECEPITA NEL NOSTRO ORDINAMENTO CON IL D. LGS. n. 394/2003 Il D. Lgs. n. 394/2003 prevede l’inserimento di talune informazioni sul fair value nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione del bilancio d’esercizio (art. 2427-bis c.c. e p.to 6-bis art. 2428 c.c.) e del bilancio consolidato (D.Lgs. n. 127/1991), senza alcuna modifica degli esistenti criteri di valutazione

Direttiva CE n. 51/2003 Introduce modifiche alla IV e alla VII direttiva CEE, allo scopo di renderle compatibili con gli IAS. Modifiche alla IV direttiva (BILANCIO D’ESERCIZIO): Documenti ulteriori del bilancio di esercizio; Prevalenza della sostanza sulla forma; Schemi di presentazione dello stato patrimoniale; Presentazione del conto economico; Accantonamenti; Rivalutazione immobilizzazioni immateriali; Estensione dell’utilizzo del fair value; Ampliamento della relazione sulla gestione; Relazione del revisore legale; Esclusione di semplificazioni per le società quotate.

Direttiva CE n. 51/2003 Modifiche alla VII direttiva (BILANCIO CONSOLIDATO): Concetto di controllo; Esclusione dal consolidamento; Esclusione di semplificazioni per gruppi quotati; Documenti supplementari; Relazione consolidata sulla gestione; Relazione del revisore legale dei conti. LA DIRETTIVA CE n. 51/2003 E’ STATA RECEPITA NEL NOSTRO ORDINAMENTO SOLO PER LA PARTE OBBLIGATORIA (D.Lgs. 32/2007)

Direttiva CE n. 46/2006 Modifiche alla IV e VII direttiva: Innalzamento limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e per l’esonero alla redazione bilancio consolidato (€ 4,4 Mil. Attivi - € 8,8 Ricavi; € 17,5 mil. Attivi - € 35 mil Ricavi); Ulteriori informazioni in nota integrativa relative alle operazioni con parti correlate (come definite dagli IAS/IFRS) e impegni ed “accordi fuori bilancio” (es. S.P.E., Attività Off Shore). LA DIRETTIVA CE n. 46/2006 E’ STATA RECEPITA NEL NOSTRO ORDINAMENTO CON IL D. LGS. 173/08