Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Aldeidi e chetoni.
Quali delle seguenti affermazioni è vera per il 3-metilbutanale?
Idrocarburi Alifatici
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Fondamenti di chimica organica
GLI ENZIMI. Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace.
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Acidi Carbossilici e Derivati
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
REAZIONE DI MAILLARD La reazione è responsabile dell’imbrunimento degli alimenti, dello sviluppo di aromi culinari e dell’alterazione delle proteine.
alla chimica del carbonio
REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
13/11/
Fondamenti di chimica organica
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
Primo composto organico sintetizzato (1928)
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chapter 21 Lecture Outline
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Chapter 12 Lecture Outline
Reazioni.
1. I limiti della teoria di Lewis
Acidi e basi.
Transcript della presentazione:

Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore porta ad un alcol quello inferiore ad un prodotto con un doppio legame C=N Tenete presente che alcune reazioni di addizione nucleofila avvengono in modo reversibile alcune avvengono senza catalisi, ma molte altre necessitano di acidi o basi per avvenire

La reazione di Grignard Meccanismo La reazione di Grignard

LiAlH4 e NaBH4 si comportano in prima approssimazione come se fossero dei donatori di idruro (:H-) in una reazione di addizione L’aggiunta di acqua o acido acquoso diluito protona l’alcossido intermedio producendo l’alcol desiderato Meccanismo della riduzione del gruppo carbonilico attraverso l’addizione nucleofila di uno “ione idruro” generato da LiAlH4 o NaBH4

Addizione nucleofila di ammine: formazione di immine ed enammine Le immine (o basi di Schiff) è una molecola contenente un doppio legame carbonio-azoto R2C=NR Sono intermedi importanti in molti processi metabolici

6