Inquadramento del fenomeno e legislazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove forme di bullismo: Il cyberbullying
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
Il bullismo Non è da sottovalutare!.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
-
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Progetto Vite Parallele Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo Asola.
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Il valore della vita emotiva
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
Partecipazione all’esperimento on-line
Scuola.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Laboratorio di produzione editoriale
Porte aperte Nome istituto Data.
Bullismo e Cyberbullismo....
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
Il cyber bullismo nell’era della tecnoliquidità
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Come comportarsi?.
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO E DIPENDENZE TECNOLOGICHE
CYBERBULLISMO Crema Avv. Stefania Specialista in criminologia
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Io bloggo, e tu?.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Il bullismo.
Le nuove frontiere della ricerca
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
IL BULLISMO.
. Giovedì 16 marzo 2017 ore 20,45 . Martedì 4 aprile 2017 ore 20,45
Regole di sopravvivenza
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prevenzione e contrasto di Bullismo e Cyberbullismo
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Scheda di riferimento rapido per
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Istituto Comprensivo 1 Modena
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
web... Spiders not insects
Questionario dipendenze comportamentali
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
Transcript della presentazione:

Inquadramento del fenomeno e legislazione Il cyberbullismo Inquadramento del fenomeno e legislazione

Questionario-1 Una delle caratteristiche del cyberbullismo è: Assenza di contatti Assenza di limiti spazio temporali Parità delle relazioni Possibilità si individuare sempre l’aggressore

Questionario-2 I bystanders: Sono dei bulli che agiscono attivamente in rete Sono le vittime dei cyberbulli Sono dei moderatori dei social network È il pubblico di astanti che visione filmati e immagini diffuse un rete

Questionario-3 Il cyberbullo: È una persona che prova vergogna dopo aver commesso delle aggressioni Agisce inconsapevolmente Agisce con l'aiuto di un adulto Ha scarso controllo parentale sull’uso di internet

Questionario-4 Con il termine « trickery» si intende: Invio di messaggi di minaccia Pubblicazione di immagini imbarazzanti sulla vittima Diffondere informazioni private sulla vittima Indurre sotto inganno la vittima a rivelare informazioni private

Questionario-5 Una delle possibili conseguenze del cyberbullismo è: Fenomeni di allucinosi Episodi di ansia Disturbi della sessualità Disturbi della personalità

Questionario-6 La direttiva ministeriale sul cyberbullismo risale all’ anno: 2005 2007 2010 2016

Questionario-7 Tra i segnali di chi subisce cyberbullismo: Un improvviso allontanamento da Internet Bisogno di parlare con amici e adulti Ha un calo dei voti scolastici Si impegna di più a scuola

Questionario-8 Tra le regole da utilizzare in rete: Rispondere sempre a chi insulta o invia messaggi negativi Cancellare i messaggi di minaccia Dare le proprie password a genitori e amici Non dare informazioni personali come indirizzo , età, nome

Questionario-9 Cosa fare in caso di cyberbullismo: Continuare le discussioni online per trovare una risoluzione Cercare un compromesso con l’aggressore Diffondere a propria volta immagini sugli altrui Memorizzare i messaggi offensivi

Questionario-10 Il flaming è: Una forma di persecuzione L’invio di messaggi di insulto per suscitare dispute on line La sostituzione di una persona con un’altra l'esclusione della vittima da gruppi on line