CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Advertisements

Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
L'ECOLOGIA.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Equilibrio erbivori-predatori
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
Che cos’è il riciclaggio?
Quali di queste acque sono più sicure?
N.B.: uscire senza salvare!
Progetto “Facciamo la differenziata”
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
L’energia in natura Stefania Papa
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
I viventi: il ciclo vitale
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La giornata della terra è ogni giorno
Raccolta differenziata
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AMBIENTALE
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Educazione ambientale
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Raccontiamoci le favole...
“13 spunti per la vita".
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Progetto Differenziamoci
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre
ESPERIENZE CON I COLORI
UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio
Transcript della presentazione:

CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE Anno scolastico 2017 /2018 LAVORO DI SCIENZE REALIZZATO DAI BAMBINI DI CLASSE TERZA Studio e schematizzazione

ECOSISTEMA Significa insieme organizzato : comprende organismi viventi e componenti non viventi in relazione fra loro.

catena alimentare A SECONDA DEL MODO IN CUI SI PROCURANO IL CIBO I VIVENTI SI SUDDIVIDONO IN 3 GRUPPI. 1 PRODUTTORI Sono i vegetali ,primo anello di ogni catena alimentare Si procurano il cibo da soli. 2 CONSUMATORI Sono gli animali ,si nutrono mangiando altri viventi. Si dividono in: Consumatori primari Consumatori secondari Consumatori terziari Carnivori che si nutrono di animali erbivori Carnivori che si nutrono di altri carnivori Erbivori 3 DECOMPOSITORI Piccoli organismi:decompongono gli animali morti e li trasformano in concime.

catena alimentare produttore Consumatore primario Consumatore secondario Consumatore terziario decompositori

L'uomo e l'ambiente Per rispettare l’ambiente e vivere in armonia con la Terra che ci ospita si possono fare molte cose, anche nella vita di tutti i giorni. Ecco alcuni esempi: Stare attenti a non sprecare l’acqua; Aiutare in casa a fare la raccolta differenziata; Conoscere la natura attraverso i libri, documentari , mostre:se non la conosciamo non possiamo nemmeno difenderla!

LA REGOLA DELLE 3 ERRE Ridurre la prima cosa da fare è ridurre la quantita’ dei rifiuti. A volte si comprano oggetti di cui non si ha nessun bisogno. Riutilizzare prima di buttar via un oggetto, è bene controllare,se puo’ essere ancora utile. Riciclare partecipare alla raccolta differenziata del proprio comune.

IN CLASSE CI PROVIAMO Differenziamo con attenzione Contenitori riutilizzabili per le merende Riutilizziamo i ritagli di carta, anche per realizzare oggetti creativi