web... Spiders not insects

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
Advertisements

Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
25 Novembre 2014 Giornata di Formazione ed Organizzazione Referenti GIADA e Coordinamento GIA ASL Regione Domenica De Iaco Assistente Sociale Gruppo GIADA.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Progetto Vite Parallele Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo Asola.
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Statistica a scuola. Esperienze condivise
UNITÀ 3 REPUTAZIONE ONLINE E SELF-BRANDING.
best practice Interviste
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
L’attività di pubblica sicurezza nel web
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
L’Ammonimento del Questore
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Sicurezza: tutto un altro film!
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
LA MAFIA è SOTTO CASA.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Istituto Caterina di Santa Rosa
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Le nuove frontiere della ricerca
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Informazione & comunicazione
PROGETTANDO…. Generazioni Connesse (MIUR Teen Explorer
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
IL BULLISMO.
Attività di informazione alla popolazione,
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. “ANTONIO UGO”.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Plansaround Socializzare… davvero!.
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Istituto Comprensivo 1 Modena
Frammenti di una connessione amorosa
Cosa fare in caso di… sexting?
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Tutto ciò che c’è da sapere….
Questionario dipendenze comportamentali
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Questionario dipendenze comportamentali
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
CLOUD.
Transcript della presentazione:

web... Spiders not insects

ASPETTI POSITIVI ASPETTI NEGATIVI Negli anni novanta si è assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica e socio-culturale rappresentata dall’avvento e dalla diffusione di INTERNET. ASPETTI POSITIVI ASPETTI NEGATIVI La semplicità e velocità di ricerca e la disponibilità immediata delle informazioni hanno ridotto la necessità di: PENSARE RICORDARE TROVARE SOLUZIONI «DEMOCRATIZZAZIONE» DELL’INFORMAZIONE POSSIBILITÀ DI COMUNICARE CON PERSONE LONTANE (email, video- chat) DISPONIBILITÀ DI STRUMENTI DI RICERCA POSSIBILITÀ DI FARE ACQUISTI ONLINE CERCARE E OFFRIRE LAVORO …

Opportunità/vantaggi: Successivamente, la diffusione dei social network, dei nuovi media, delle «app sociali» ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità. Opportunità/vantaggi: -CHATTARE in ogni momento con chiunque in ogni parte del mondo -CONDIVIDERE CONTENUTI (foto, video, file…) -MANDARE MESSAGGI VOCALI -INCONTRARE PERSONE in piazze virtuali -…

Successivamente, la diffusione dei social network, dei nuovi media, delle «app sociali» ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità. CAMBIAMENTI: RELAZIONI (da reali a virtuali) COMUNICAZIONE (da quella «in presenza» a quella filtrata dallo schermo del pc e dello smartphone). RISCHI CONNESSI: Privilegiare le relazioni virtuali a discapito di quelle reali. Essere fraintesi Ripercussione sulla definizione della propria identità per gli adolescenti

I PERICOLI DEL WEB Derivanti da un uso incontrollato e irresponsabile della rete.

I soggetti più a rischio sono gli adolescenti Chi è in pericolo? I soggetti più a rischio sono gli adolescenti Perché? L’adolescenza è la fase più delicata della vita caratterizzata da grandi cambiamenti fisici e psicologici. L’adolescente, non ancora adulto e non più bambino, vive un manifesto conflitto poiché deve definire la propria identità; per far ciò deve distaccarsi dall’adulto/genitore e stabilire altre relazioni significative con i pari. Tali relazioni, con l’avvento dei social network, sono mutate sostanzialmente. La mancanza di controllo e l’immatura conoscenza degli attuali mezzi di comunicazione possono portare gli adolescenti ad incorrere in pericoli e subire e commettere reati.

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

Dipinto di Pawel Kuczynski DIPENDENZA Attualmente si parla di “Internet Addiction Disorder” (IAD) per indicare le dipendenze da internet, cioè legate a un’eccessiva interazione uomo-macchina. Il soggetto viene assorbito totalmente dalla sua esperienza virtuale restando agganciato alla rete e rischiando anche gravi episodi dissociativi. Cause: noia, stress, difficoltà relazionali Non si ritiene un disturbo psichiatrico, ma piuttosto un sintomo psicologico che può connettersi a differenti quadri diagnostici e clinici. Da novembre 2009 nell’ Ospedale Policlinico Gemelli di Milano è stato aperto il primo ambulatorio ospedaliero italiano specializzato nella dipendenza da Internet. Dipinto di Pawel Kuczynski

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

CREAZIONE DI FALSE IDENTITÀ Si tratta di identità finte create da adolescenti o adulti, per fini diversi, prive di controllo e inibizione sociale. Esempio: creazione falsi profili Facebook. Perché vengono create? Evadere dalla realtà (es. diventare vip per un giorno) Cercare qualcuno o comunicare senza esporsi direttamente Minacciare o perseguitare qualcuno (cyber stalking e cyber bullismo, adescamento online). Truffare (es. in vendite e acquisti online)

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

CYBER BULLISMO Come agiscono i cyber bulli? Effetti sulle vittime Alcuni bambini o ragazzi diventano vittime di pari che, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, intimoriscono, molestano, minacciano chi avvertono più fragile. Come agiscono i cyber bulli? Singolarmente o in gruppo Con forme di violenza psicologica, talvolta accompagnata anche da quella fisica Perseguitano, minacciano e offendono privatamente e pubblicamente la vittima mediante i social network o in chat. Pubblicano foto e video Effetti sulle vittime Malessere e ansia Fobie sociali Disturbi del comportamento alimentare Comportamenti auto-lesivi Depressione che può sfociare in tentativi di suicidio

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

ADESCAMENTO ONLINE (grooming) I minori spesso sono vittime di adescatori adulti che seguono i loro profili Facebook, nascondendosi dietro false identità. Come si muovono gli adescatori? studiano gusti delle giovanissime vittime fingono di condividere interessi cercano di conquistare la loro fiducia Quali sono i loro scopi? ottenere informazioni personali (numero di cellulare o l’indirizzo di casa o della scuola frequentata) introdurre argomenti intimi e legati alla sfera sessuale atti di autoerotismo richiesta incontro reale (può concludersi con l’abuso)

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

CYBER STALKING Come agiscono gli stalker? Effetti sulla vittima: Pericolo che interessa tutte le fasce d’età. Principali vittime sono le donne. Si tratta di forme di persecuzione tramite web ad opera di stalker ossessionati dalla vittima. Come agiscono gli stalker? Contattano la vittima anche con identità false Inviano messaggi con insistenza Intimoriscono la vittima con minacce Pubblicazione in rete di informazioni dai contenuti minacciosi o offensivi riguardanti la vittima Effetti sulla vittima: Ansia Insicurezza Terrore

TRA LE MINACCE PIÙ DIFFUSE: Dipendenza Creazione di false identità Cyber bullismo Adescamento online Cyber stalking Cyber sex

CYBER SEX Perchè? Rischi Attualmente è diffusa tra i minori questa “moda”. Vengono sostituiti gli intimi incontri reali con quelli virtuali. Si tratta di uno scambio di messaggi sessualmente espliciti accompagnato da foto e video che mostrano nudità e atti di autoerotismo tra pari. Perchè? Per gioco Per timidezza Per estorcere denaro Rischi Foto, video e messaggi scambiati tra due persone vengano pubblicati al resto del mondo Estorsione. Richiesta di denaro per evitare la pubblicazione di foto, video, messaggi compromettenti.

ATTENZIONE!!!! Prima di condividere foto e video, di diffondere informazioni personali, di utilizzare il servizio di localizzazione, di inserire numeri di carte di credito, di scrivere post e messaggi…ricordate che una volta affidato al web tutto ciò che pubblicate è accessibile e utilizzabile da chiunque anche per scopi lesivi.

POSSIBILI INTEREVENTI Educazione al rispetto per gli altri Progetti di prevenzione regionali o nazionali (es. Teen Explorer) Leggi - Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Convenzione di Lanzarote e successiva legge n.172/2012 di ratifica (contro gli abusi sessuali) - Art. 612 bis del Codice Penale introduce il reato di stalking in Italia - Direttiva Ministeriale del 5 febbraio 2007 (contro il bullismo) -Art. 494 del Codice Penale: sostituzione di persona -Art. 595 del Codice Penale: diffamazione sui social -Dichiarazione dei diritti in internet del 14 luglio 2015 Polizia Postale Numeri verdi e Telefono azzurro Sportelli di Consulenza territoriali Famiglia e scuola Stato

NAVIGATE SICURI