LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIFE + Dott. Marco Venanzi Commissione Tecnico Scientifica Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio IPI, Roma 25 settembre 2006.
Advertisements

I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Progetto RI.CO.PR.I Programma Life+ Natura & Biodiversità
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
PROVINCIA DI POTENZA Associazione Regionale di Basilicata.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Eurosportello del Veneto
Quando la morte è contingibile e urgente
I progetti di cooperazione tra FLAG
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
National Contact Point MED
Il nuovo strumento finanziario per l'ambiente nell'Unione Europea
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
La comunicazione nell’approccio Leader
CREMONA 20 marzo 2010.
European Research Council (ERC)
Responsabile del progetto
Assurance and Advisory Business Services
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Università di Brescia, 25 maggio 2012
In che cosa consiste? Storia, scopi e attività del progetto
COOPERAZIONE TERRITORIALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Informazione e pubblicità
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
I programmi Alcologici Territoriali:
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Relazioni Internazionali
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
CHECK UP PARCHI NAZIONALI
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Transcript della presentazione:

LIFE+ 2007 – 2013 Programma comunitario per l’ambiente Che cos’è e cosa finanzia LIFE+ é lo strumento finanziario per l’ambiente della UE finalizzato a supportare lo sviluppo e l’attuazione della politica e della legislazione comunitarie in materia ambientale, promuovendo così lo sviluppo sostenibile negli Stati membri.

LIFE+ 2007 – 2013 Programma comunitario per l’ambiente Il programma LIFE+ si articola in tre diverse componenti: LIFE+ Natura e biodiversità; LIFE+ Politica e governance ambientali; LIFE+ Informazione e comunicazione. La percentuale massima di cofinanziamento è del 50% dei costi ammissibili, tuttavia è prevista un’eccezione (fino a un massimo del 75%) per i progetti dell’area “Natura” che si concentrano su concrete azioni di conservazione delle specie e degli habitat prioritari segnalati nelle Direttive Uccelli e Habitat.

LIFE+ Natura e Biodiversità Cofinanzia: Best practices e progetti dimostrativi che contribuiscono all’attuazione delle Direttive Uccelli ed Habitat; Progetti innovativi e dimostrativi che contribuiscano all’attuazione degli obiettivi della Comunicazione della Commissione (Com (2006) 216 finale) “Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre” Sostiene: Sviluppo ed attuazione della rete Natura 2000 (SIC e ZPS). Azioni di conservazione nel lungo periodo

Bando LIFE+ 2009 615 Proposte di progetto pervenute alla Commissione Europea 210 Progetti finanziati a livello europeo 49 Progetti italiani finanziati 33 “Politica e Governance ambientali” - 15 “Natura e Biodiversità” 1 “Informazione e Comunicazione”

Progetto LIFE+ “Natura” Avvio:15 gennaio 2011 Durata: 3 e ½ anni Partner: Provincia di Roma (beneficiario coordinatore) Provincia di Potenza (beneficiario associato) Parco di Gallipoli Cognato (PZ) “ Università di Tor Vergata “ CIA Basilicata “ Ri.Co.Pr.I. Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell’Italia centro-meridionale

Ri.Co.Pr.I. Quadro finanziario Importo del progetto € 1.509.913,00 Cofinanziamento Comunitario del 75% € 1.132.434,00 Provincia di Roma € 472.039,00 Provincia di Potenza € 106.960,00 Università di Tor Vergata € 150.783,00 Parco di Gallipoli Cognato € 322.300,00 CIA Basilicata € 80.352,00

Ri.Co.Pr.I Quadro finanziario € 622.815,00 Provincia di Roma € 472.039 Università di Tor Vergata € 150.783

Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Il recupero e la conservazione di habitat legati alle praterie aride e contraddistinti dai codici 6210: “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)” 6220: “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”

Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Il primo habitat, le praterie di Festuco-Brometalia, costituisce in Europa una delle comunità vegetali con maggior grado di biodiversità e con elevato numero specie rare ed a rischio di estinzione. Il secondo habitat, le pseudo-steppe di Thero-Brachipodietea, con una distribuzione tipicamente mediterranea, è associato in modo particolare a due specie di farfalle, Eriogaster catax e Melanargia arge, la cui conservazione è considerata prioritaria dall’Unione Europea.

Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Questi habitat, considerati seminaturali, in quanto risultato di azioni antropiche legate al pascolo, e ben rappresentati nell’Italia centro-meridionale, sono in progressiva regressione in seguito all’abbandono e alla cattiva gestione dell’attività di pastorizia, con conseguente espansione delle formazioni di tipo arbustivo, e per questa ragione sono considerati in Europa tra gli ecosistemi maggiormente minacciati. In Italia si è osservata una riduzione di queste praterie del 38% dal 1970 al 2000. Particolarmente significativa è anche la drastica diminuzione del 60% delle popolazioni di farfalle associate alle praterie aride.

Ri.Co.Pr.I. Le azioni del progetto si svolgeranno all’interno di tre siti di importanza comunitaria (SIC), facenti parti della rete ecologica europea denominata “Natura 2000”. All’interno del territorio provinciale di Roma “SIC Monti Ruffi – versante sud-ovest” nel comune di Cerreto Laziale “SIC Monte Guadagnolo” nel comune di Capranica Prenestina All’interno del Parco Regionale di Gallipoli Cognato in Basilicata. “SIC Dolomiti di Pietrapertosa”

Ri.Co.Pr.I. Hanno assicurato il supporto e la collaborazione al progetto: Regione Lazio Regione Basilicata Comune di Pietrapertosa (PZ) Comune di Capranica Prenestina (RM) Comune di Cerreto Laziale (RM) Università Agraria di Guadagnolo CIA Lazio Federazione Provinciale Coldiretti di Roma Confagricoltura di Roma.

Ri.Co.Pr.I. Le macroazioni Azioni preparatorie Azioni di conservazione Azioni di comunicazione e diffusione dei risultati Gestione del progetto e monitoraggio delle azioni