} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Advertisements

LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Scelta del metodo analitico:
IL METODO SPERIMENTALE.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (OSTETRICIA)
Stima dell’incertezza di misura
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Corso di Elementi di Chimica Generale
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Introduzione a Statistica e Probabilità
“Medicina di Laboratorio”
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
Conferenza Permanente Presidenti di
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
MOD. 1: Grandezze e misure
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
IL CAMPIONAMENTO NELLA
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
I TEST GENETICI.
Indicazioni e strategie
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
I TEST GENETICI.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Distribuzione per stato di occupazione
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
‘Il futuro è passato qui’
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
1.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
drssa Chiara Torregiani SC Pneumologia ASUITS Trieste
1.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare le basi molecolari di patologie DIAGNOSI PROGNOSI SCIENZA APPLICATA Effetto di malattie o farmaci su processi biochimici ORGANI TESSUTI FLUIDI BIOLOGICI DISPONIBILITÀ } TEST DIAGNOSTICI misura di sostanze analisi di proprietà Prevenzione, diagnosi e cura di uno stato patologico! Si effettua dunque una RACCOLTA DI DATI a favore o contro IPOTESI DIAGNOSTICHE formulate dal Clinico

INDAGINI BIOCHIMICO-CLINICHE Conoscenza del metabolismo e della sua regolazione in condizioni fisiologiche Studio dell’alterazione del metabolismo in condizioni patologiche Perchè il metabolismo è alterato Come la patologia altera il metabolismo A) Quali sono i test da effettuare ? B) Come possiamo utilizzare i risultati di questi test per tracciare una diagnosi ?

evoluzione ANALISI Terapie decorso della malattia revisione della Biochimica patologica CASO CLINICO campioni biologici ANALISI RISPOSTA BIOCHIMICA Interpretazione Controllo di qualità

PROBABILITÀ STATISTICA DI MALATTIA Test a sensibilità e specificità MALATTIE SPIEGABILI SU BASE PURAMENTE BIOCHIMICA ( diagnosticabili con esami laboratorio) CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA ( separazione di condizioni morbose apparentemente simili sul piano clinico ma diverse su quello fisiopatologico) DIFETTI ENZIMATICI ALTERAZIONI STRUTTURALI DI PROTEINE (es: talassemia, fenilchetonuria) Es: DIABETE ANEMIA Soggetto appartenennte a popolazione in cui prevale la malattia in questione PROBABILITÀ STATISTICA DI MALATTIA Test a sensibilità e specificità diagnostica nota Monitoraggio dei Farmaci Controllo e miglioramento della posologia (bambini, anziani, gestanti o epatopatici, nefropatici, ecc.) Glucosidi cardioattivi Antibiotici Antiblastici

CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI Prevenzione delle patologie! CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI PIOMBO, ALTRI METALLI, SOLVENTI ORGANICI, PESTICIDI, ANTICRITTOGAMICI, CO, ECC. DI BASE SPECIALISTICA BIOCHIMICA CLINICA FISICA CHIMICA STATISTICA CHIMICA -FISICA BIOINGEGNERIA CHIMICA -ANALITICA Mutidisciplinarità Genetica, Biologia, Biochimica, Fisiopatologia, Patologia, Farmacologia

BIOCHIMICA CLINICA DI BASE unità di misura, nomenclatura, standardizzazione variabilità analitica delle misure variabilità preanalitica e biologica tecniche analitiche, automazione, computerizzazione risultati di laboratorio BIOCHIMICA CLINICA SPECIALISTICA misura degli analiti esame, interpretazione e collocazione dei risultati delle misure

GRANDEZZE ED UNITÀ DI MISURA Sistema Internazionale Chiave di accesso alla letteratura scientifica internazionale GRANDEZZE FONDAMENTALI GRANDEZZE DERIVATE unità di misura prefissi simboli multipli sottomultipli

NOME, SIMBOLO, DIMENSIONE FONDAMENTALI DERIVATE GRANDEZZE UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI DERIVATE proprietà misurabile di un sistema valore numerico CONCENTRAZIONE DEGLI ANALITI NEI MATERIALI BIOLOGICI Anziché: g/l, mg/dl, µg/ml SI(Sistema Internazionale): mole/litro (mol/l) } ESEMPI: g/dl x 10 = g/l mg/dl x 10-2 = g/l µg/dl x 10-5 = g/l mg/ml x 1 = g/l g/l diviso per il P.M. mol/l

errore analitico globale o variabilità analitica: controllo della errore sistematico: definizione, natura, entità, studio, controllo, accuratezza e misura dell’inaccuratezza errore analitico globale o variabilità analitica: controllo della precisione e dell’accuratezza, sicurezza di qualità (controllo di qualità intralaboratorio e interlaboratorio) errore analitico tollerabile in biochimica clinica: analisi statistica, approccio fisiopatologico (secondo Tonks), approccio medico (secondo Barnett, ecc.) errore grossolano: definizione, natura, entità, studio di provvedimenti operativi per il contenimento di questo errore errore casuale: definizione, natura, entità, distribuzione, controllo e misura; calcolo della deviazione standard, precisione e coefficiente di variazione ACCURATEZZA PRECISIONE imprecisa precisa ma inaccurata precisa e accurata

SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ variabilità preanalitica variabilità biologica CAPACITÀ DEL METODO ANALITICO DI RILEVARE PICCOLE QUANTITÀ DI ANALITA (inversamente correlata al limite di rilevabilità) CAPACITÀ DEL METODO ANALITICO DI DISCRIMINARE FRA L’ANALITA ESAMINATO E SOSTANZE CHE INTERFERISCONO CON IL SAGGIO variabilità preanalitica variabilità biologica Minimizzare le alterazioni quali-quantitative che potrebbe subire il campione biologico fra il prelievo e l’esame (anticoagulanti, conservanti, centrifugazione, refrigerazione, deproteinizzazione, ecc.) VARIABILITÀ FISIOLOGICA ENDOGENA (razza,sesso, età, attività fisica, gravidanza, ecc.) ESOGENA (alimentazione, alcool, altitudine, clima, ecc.) VARIABILITÀ PARAFISIOLOGICA (fumo, sovrappeso, assunzione di farmaci, esposizione a fattori di rischio, ecc.) VARIABILITÀ PATOLOGICA (se riferita ad una patologia in atto) FARMACOLOGICA (se riferita a trattamenti con farmaci) Materiali Biologici SANGUE IN TOTO PLASMA SIERO URINE LIQUOR ESSUDATI TRASUDATI LIQUIDO AMNIOTICO SPERMA CALCOLI FECI SALIVA ECC.

su popolazioni di sani e su popolazioni di ammalati “VALORE NORMALE” VALORE DI RIFERIMENTO LIMITI DI RIFERIMENTO STUDIO DELLA FORMA DI DISTRIBUZIONE DEI VALORI DELL’ANALITA NELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO VALORI DI RIFERIMENTO Valutazione della sovrapposizione delle curve di distribuzione dei valori dell’analita su popolazioni di sani e su popolazioni di ammalati Principi di base delle tecniche APPLICAZIONI trattamento preventivo dei campioni CARATTERISTICHE GENERALI (sensibilità, precisione, accuratezza) CARATTERISTICHE OPERATIVE (applicazioni in Biochimica Clinica) STRUMENTAZIONE