Provincia di Prato ASL 4 Prevenzione oncologica ginecologica Ambulatorio di II°-III° Livello Dr.Paolo Giusti Correlazioni cito-istologiche anni 2004-2005-2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo screening Cervicale
Advertisements

Stato dell’arte dello Screening del
RIUNIONE ANNUALE SCREENING CITOLOGICO VENETO Padova 12 novembre 2008
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Fonte: Ncp Ricerche Target: individui anni Ascolto radio ultimi 7 gg Il ruolo del mezzo Radio nei consumi Il mezzo radio raggiunge penetrazioni estremamente.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Lo screening Cervicale
Francesco Cipriani U.O di Epidemiologia Asl di Prato Auditorium Banca Toscana, Firenze – 16 dicembre 2005 I programmi di screening della Regione Toscana.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
15/04/20141 PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Prevenzione del Tumore della Prostata
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Prevenzione secondaria
I test di screening C.Quercioli
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Contare multibase
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
PROGETTO AREZZO CUORE PER LE SCUOLE DI AREZZO gli insegnanti di Ed. Fisica istruttori BLSD USP di Arezzo Ufficio Ed. Fisica Dipartimenti Ed. Fisica 54.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Screening Oncologici: News e Risultati Attesi SCREENING DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO: INTRODUZIONE DEL HPV TEST IN EMILIA-ROMAGNA Dr.ssa Maria Vezzani,
APPUNTI PER OSTETRICHE E NON SOLO
Corso specializzazione per MMG Firenze 18 Marzo 2009
Ospedale Sant’Andrea.
Appunti per ostetriche e non solo
Appunti per ostetriche e non solo
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Master Budget Obiettivi 2017
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007
La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Venerdì 19 Gennaio 2018
Pianificazione delle attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli periodo estivo maggio 2015.
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
SCHEDA PER PIANO PERSONALIZZATO ASL
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Transcript della presentazione:

Provincia di Prato ASL 4 Prevenzione oncologica ginecologica Ambulatorio di II°-III° Livello Dr.Paolo Giusti Correlazioni cito-istologiche anni 2004-2005-2006-2007

Indicatori di performance colposcopica 2004 asc-us rip. lsil hsil tot Inviti 171 48 16 235 Eseguite 163 47 14 224 Biopsie 99 46 12 157 Ist.neg 49 16 - 65 Cin 1 21 20 - 41 Cin 2 18 8 8 34 Cin 3 11 1 4 16

Indicatori di performance colposcopica 2005 ascus rip. lsil hsil tot Inviti 43 133 52 228 Eseguite 27 131 51 209 Biopsie 20 77 34 131 Ist.neg 12 8 4 24 Cin 1 5 43 5 53 Cin 2 1 18 12 31 Cin 3 2 6 15 23

Indicatori di performance colposcopica 2006 Agc/Asc-us R Lsil Asc-h/Hsil Tot Inviti 41 87 15 151 Eseg. 40 87 15 141 Biopsie 21 64 13 98 Ist.Neg 11 23 1 35 CIN1 8 32 2 42 CIN2 1 7 1 9 CIN3 - 1 5 6

Indicatori di performance colposcopica 2007 Agc/Ascus-r Lsil Asc-h/Hsil tot Inviti 35 72 21 126 Eseguite 31 69 19 119 Biopsia 17 59 17 93 Ist.ben. 5 17 5 27 Cin1 8 32 1 41 Cin2 - 9 2 11 Cin3 3 1 8 12 +3