Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Advertisements

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT – Riccione
IL SETTORE OSPITALITA’
Obiettivo Business plan
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
LA MODERNA ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
3. Albergo e legislazione
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
MODULO 5. L’area notte Lezione Le camere.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Trend, innovazioni e competizione nell’attuale fase di grandi cambiamenti.
L’ALBERGO.
Per un Osservatorio sulle professioni nel turismo Mara Manente Mestre, 29/06/2015 GIOVANI CON MENO GIOVANI: CREATIVITA’ E BUONE PRATICHE PER L’INNOVAZIONE.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Il contratto d’albergo e le tipologie di prenotazione
2 “Il settore alberghiero nell’era della multicanalità distributiva: Verso nuove strategie di business?” COME CAMBIA LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO ALBERGHIERO:
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
IL RICEVIMENTO il “cuore” dell’albergo
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
Albergo diffuso “Montanaru” E’ un albergo che punta a valorizzare il centro storico di Desulo Capo progetto: Castangia Davide.
LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO: CASO AZIENDALE Dr. Valentino Vecchi
Il processo di sviluppo dimensionale di una impresa alberghiera angloamericana: Il caso “InterContinental Hotels Group” Dr. Giulio Querques 1.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
IL BILANCIO SOCIALE NEL TERZO SETTORE. STAKEHOLDER DI AZIENDE NON PROFIT Azienda/ Organizzazione Fornitori Sponsor/Donatori/ Finanziatori Soci/Fondatori/
Risorsa Naturale ed Economica
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
…ORIENTATORE TURISTICO
Marketing Plan – Szimpla Lugano
Spot.
Principi di revisione: le attività operative di revisione
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
Stagione turistica dicembre 2017.
Congiuntura 2008 Osservatorio Turistico della Regione Marche
Comitato Regionale Toscana Giovani Albergatori
HOSPITALITY MANAGEMENT
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
LE STRUTTURE RICETTIVE
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
La ristorazione in Italia
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Le Strutture ricettive
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
La teoria dell’impresa manageriale
Alma S.p.A. – Progetto HoReCa
Transcript della presentazione:

Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento” Impresa alberghiera single unit DIMENSIONI UBICAZIONE TIPOLOGIA DI GESTIONE CONTINUITA’ NELL’ANNO GRADING 50 Risorse DUS (Dim. Media) Albergo a ciclo ridotto Stagionale Provincia di Salerno Località balneare Quattro stelle Imprenditoriale Dott.Giulio Querques 1

Target clientela: leisure La struttura ed i servizi dell’ “Hotel Cilento” Target clientela: leisure 10 Camere “Categoria standard” x 2 pax M/XX - DUS 28 Camere “superior”(+ ang.cott) x 4 pax M XX 12 Junior Suite (+ ang.cott) x 4 pax MM/MXX Differenziazione del prodotto per una particolare clientela (nicchia di mercato): famiglie con bambini

Primo organigramma (anni ’90) a struttura “semplice” dell’albergo/residence “Hotel Cilento” Impresa concentrata sul processo di base: alloggio in formula hotel/residence Amministratore unico S.r.l. (albergatore) 3 Segretari di ricevimento Bar 4 Camerieri ai piani Amministrazione del personale (ragioneria) Ristorante (outsourcing) Organo deliberante

(anno 2006: ristrutturazione dell’intera struttura ricettiva) Secondo organigramma (anno 2006: ristrutturazione dell’intera struttura ricettiva) Riprogettazione dell’organizzazione del lavoro verso un modello di struttura organizzativa per funzioni Amministratore unico S.r.l. (albergatore) Capo Ricevimento Governante 4 Segretari 3 Facchini 6 Camerieri ai piani Bar Ristorazione e cucina 1 Concierge 1 Giardiniere Direttore 3 Cuochi 6 Camerieri Amministrazione del personale (ragioneria) Organi deliberanti Internalizzazione: ridefinizione del “confine efficiente”

Stakeholder (gruppi sociali) interni ed esterni della struttura ricettiva “Hotel Cilento” Stockholder albergatore proprietario Assessorato al turismo; A.P.T.; Proloco Istituti di credito Clienti finali: Leisure Clienti intermediari: T.O. e A.d.V.; Web agency; GDS Fornitori: Arredi; cancelleria; > ristorazione (Italcatering) Impresa Confcomm. (sindacato di categoria) Federalberghi; ADA; ADAN; EBNT; ENIT; AICA Competitor complementor (pr. sostitutivi): 3Hotel 4**** 5Hotel*** Dipendenti della struttura ricettiva 5