DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Advertisements

Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Appunti di diritto penale per il M5S Il rischio penale in politica
Il sistema sanzionatorio. Rif. Normativo Autorità competente Sanzione Mancata numerazione dei posti a sedere e delle disposizioni in materia di emissione,
LE RESPONSABILITA’.
Procura della Repubblica di Bolzano
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Riciclaggio per reati tributari e ipotesi di “autoriciclaggio” all’esame del Legislatore 1.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
A.A.A. Discorso espositivo, ma critico.
Il contratto di lavoro intermittente
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Docente: LUCIANI Marco
Le impugnazioni.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
DELITTI CONTRO LA VITA: L’OMICIDIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
Corso di preparazione al concorso di Istruttore Amministrativo settembre 2017 Salone Buozzi- CGIL.
LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE
Diritti reali e la proprietà
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Diritti della Personalità
Testo sulla incandidabilità
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Possibili vesti giuridiche dei professionisti sanitari
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
2. Consenso e principio di tassatività.
Fondazione Italiana del Notariato Procedura di verifica e sanzioni
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
I reati contro la Pubblica Amministrazione dopo la Legge del 2012
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Noi facciamo la differenza
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A. Codice Penale artt. 314 - 335

NOZIONI DI BASE IL PUBBLICO UFFICIALE L'INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO L'ELEMENTO PSICOLOGICO: DOLO PRETERINTENZIONE COLPA

PUBBLICO UFFICIALE (Art. 357 c.p.)‏ “Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa (p. 322-bis ). Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi.

INCARICATO DI UN PUBBLICO SERVIZIO (Art. 357 c.p.)‏ “Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio (p. 322-bis ). Per pubblico servizio deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata, dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale.”

L'ELEMENTO PSICOLOGICO (art. 43 c.p.) 1) DOLO IL DELITTO E' DOLOSO, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione.

SOLO NEI CASI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA LEGGE 2) PRETERINTENZIONE IL DELITTO E' PRETERINTENZIONALE, o oltre l'intenzione, quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente. SOLO NEI CASI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA LEGGE

SOLO NEI CASI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA LEGGE 3) COLPA IL DELITTO E' COLPOSO, o contro l'intenzione quando l'evento, anche se preveduto (p. 61, n. 3), non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini (p. 4502) o discipline. SOLO NEI CASI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA LEGGE

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 314. Peculato. Il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di un pubblico servizio (p. 358), che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da tre a dieci anni (p. 32-quinquies , 322-bis , 323-bis ). Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita (p. 323-bis ).

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 316. Peculato mediante profitto dell'errore altrui. Il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di un pubblico servizio (p. 358), il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni (p. 322-bis , 322-ter , 323-bis)‏

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 317. Concussione. Il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di un pubblico servizio (p. 358), che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni (p. 32-quater , 32-quinquies , 322-bis , 322-ter , 323-bis )‏

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 317bis. Pene accessorie. La condanna per il reato di cui agli articoli 314 (peculato) e 317 (concussione) importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici (p. 28 s.). Nondimeno, se per circostanze attenuanti viene inflitta la reclusione per un tempo inferiore a tre anni, la condanna importa l'interdizione temporanea (p. 283-4 , 37)‏

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 318. Corruzione per un atto d'ufficio. Il pubblico ufficiale (p. 320 ss., 357), che, per compiere un atto del suo ufficio, riceve, per sé o per un terzo, in denaro od altra utilità, una retribuzione che non gli è dovuta, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni (p. 32-quater , 32-quinquies , 319-ter , 322-bis , 322-ter , 323-bis ). Se il pubblico ufficiale (p. 357) riceve la retribuzione per un atto d'ufficio da lui già compiuto, la pena è della reclusione fino a un anno (p. 32-quater , 319-ter , 322-bis , 322-ter , 323-bis )‏

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 319. Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio. Il pubblico ufficiale (p. 320 ss., 357)che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni (p. 32-quater , 32-quinquies , 319-ter , 322-bis , 322-ter , 323-bis ).

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 319bis. Circostanze aggravanti. La pena è aumentata (p. 64) se il fatto di cui all'articolo 319 ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale (p. 357) appartiene.

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 319ter. Corruzione in atti giudiziari. Se i fatti indicati negli articoli 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni (p. 32-quinquies ) . Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni.

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 320. Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio. Le disposizioni dell'articolo 319 si applicano anche all'incaricato di un pubblico servizio (p. 358); quelle di cui all'articolo 318 si applicano anche alla persona incaricata di un pubblico servizio (p. 358), qualora rivesta la qualità di pubblico impiegato (p. 32-quater , 32-quinquies , 322-bis , 322-ter , 323-bis ). In ogni caso, le pene sono ridotte in misura non superiore a un terzo.

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 323. Abuso d'ufficio. Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di pubblico servizio (p. 358) che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto (p. 3074) o negli altri casi prescritti (p.p. 36, 1452 , 2231 ; p.c. 51, 73, 192), intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. La pena è aumentata (p. 64) nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità (p. 323-bis ).

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 326. Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio. Il pubblico ufficiale (p. 357) o la persona incaricata di un pubblico servizio (p. 358), che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie d'ufficio, le quali debbano rimanere segrete (p.p. 201, 329), o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni (p. 261 s.). Se l'agevolazione è soltanto colposa (p. 432), si applica la reclusione fino a un anno. Il pubblico ufficiale (p. 357) o la persona incaricata di un pubblico servizio (p. 358), che, per procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale, si avvale illegittimamente di notizie d'ufficio, le quali debbano rimanere segrete, è punito con la reclusione da due a cinque anni. Se il fatto è commesso al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto non patrimoniale o di cagionare ad altri un danno ingiusto, si applica la pena della reclusione fino a due anni (p. 323)‏

DELITTI CONTRO LA P.A. compiuti dai pubblici ufficiali 328. Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione. Il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di un pubblico servizio (p. 358), che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale (p. 357) o l'incaricato di un pubblico servizio (p. 358), che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a lire due milioni (euro 1.032). Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.

FINE