Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Advertisements

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Dott. Antonio Mariolo ANALISI DI BILANCIO Dott. Antonio Mariolo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
L’analisi per indici: la redditività
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Analisi finanziarie e indici di bilancio.
Le analisi di bilancio.
OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
3 INDICI DI BILANCIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
Le riclassificazioni del bilancio
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO -ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Gli indici di bilancio E’ vietata la riproduzione totale o parziale

Premessa   L’analisi per indici (c.d. ratio analysis) calcola quozienti (rapporti) e margini (differenze aritmetiche) tra grandezze desunte dai bilanci riclassificati. Vi sono quattro dimensioni rilevanti di analisi: 1. la redditività; 2. la liquidità; 3. la solidità patrimoniale; 4. lo sviluppo.

Gli indici di redditività Return on Equity (ROE)= Risultato netto = RN Patrimonio netto E Return on Investments (ROI) = reddito operativo della gestione car. = ROGC capitale investito nella gestione car. CI (GC) Return on Net Assets (RONA) = reddito operativo della gestione car. = ROGC cap. inv. oper. netto di gestione car. CION

Gli indici di redditività   Return on Sales (ROS)= risultato operativo della gestione car. = ROGC ricavi netti di vendita RV Tasso di rotazione del capitale investito (TRCI) = Ricavi netti di vendita = RV Capitale investito nella gest. car. CI (GC)   

Gli indici di redditività

Gli indici di redditività: le «durate» Giorni medi dilazione incassi = crediti commerciali/(ricavi di vendita + IVA)/365 Giorni copertura magazzino = scorte/(acquisti di mat. prime ± variaz. riman. mat. prime)/365 GG medi dilazione pagamenti = debiti commerciali/(acquisti di mat. prime + IVA)/365     

Gli indici di redditività L’impresa che vuole migliorare il ROI (RONA) può: a) Migliorare la redditività delle vendite, aumentando i prezzi di vendita, modificando il mix di vendita verso prodotti a maggiore marginalità, riducendo l’incidenza dei costi della gestione caratteristica; b) Migliorare il tasso di rotazione del capitale investito, incrementando il fatturato a parità di impieghi, riducendo il livello delle attività immobilizzate, contraendo le dilazioni di pagamento concesse ai clienti, aumentando il tasso di rotazione del magazzino, aumentando le dilazioni di pagamento.     

Gli indici di redditività Reddito operativo della gestione accessoria (ROGA) = reddito operativo della gestione acc. = Saldo prov. - on. acc. cap. inv. della gestione acc. CI(GA) Return on Assets (ROA) = reddito operativo = RO capitale investito CI Return on Debt (ROD) = Oneri finanziari = OF Indebitamento oneroso D

Gli indici di liquidità La liquidità (anche detta solvibilità) esprime l’attitudine dell’impresa di onorare con tempestività, puntualità e convenienza nel breve termine gli impegni di pagamento assunti.   Indice di liquidità primaria = Liquidità immediate + Liquidità differite = LI + LD Passività correnti PC Indice di liquidità secondaria = Attività correnti = AC Passività correnti PC Marg. di tesoreria = (Liq. imm. + Liq.diff.) – Pass. correnti = (LI + LD) - PC Capitale circolante netto = Attività correnti - Passività correnti = AC – PC   

Gli indici di solidità patrimoniale La solidità patrimoniale esprime la fisiologica composizione delle fonti di finanziamento (adeguatezza della proporzione tra mezzi di terzi e mezzi propri) e l’equilibrio della struttura finanziaria dell’impresa in termini di scadenze degli impieghi e delle fonti di finanziamento GI = Mezzi di terzi = MT Patrimonio netto PN D/E = Posizione finanziaria netta = PFN (D) Patrimonio netto PN (E) Indice di copertura delle immobilizzazioni = Patrimonio netto = PN Attività fisse nette AFN   Margine di struttura = Patrimonio netto – Attività fisse nette = PN – AFN   

Gli indici di sviluppo Il termine “sviluppo” evoca la crescita dimensionale dell’impresa … …. sul fronte dell’attività svolta Δ Fatturato =   Fatturato t1 - Fatturato t0 = Fatt. t1 - Fatt.t0 Fatturato t0 Fatt. t0   Δ Valore aggiunto =   Valore aggiunto t1 - Valore aggiunto t0 = VA t1 - VAt0 Valore aggiunto t0 VA t0   

Gli indici di sviluppo … sul fronte della struttura necessaria per far fronte alla crescita dell’attività Δ Capitale investito =   Capitale investito t1 - Capitale investito t0 = CIt1 - CIt0 Capitale investito t0 CIt0   Δ Numero dipendenti = Dipendenti t1 - Dipendenti t0 = Dip. t1 – Dip. t0 Dipendenti t0 Dip. t0