Vendita non autorizzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez 8 Traduzione. mRNA tRNAs Ribosoma Aminoacil-tRNA sintetasi
Advertisements

Traduzione dell’informazione genetica (1)
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
Il flusso dell’informazione: l’espressione genica
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
La Sintesi Proteica.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Il flusso dell’informazione e il dogma centrale (Crick, 1958)
La traduzione genica.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
TRADUZIONE del RNA.
Struttura dei geni batterici
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
Apparato di traduzione e sue componenti
La Fabbrica delle Proteine
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Acidi Nucleici : DNA = acido deossiribonucleico depositario dell’informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell’informazione.
Sintesi delle proteine
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
Siti attivi del ribosoma
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il flusso dell’informazione nella cellula
Fattori di allungamento
Initiation Factors prokaryotes eukaryotes
TRADUZIONE La sintesi proteica è quel processo in cui il linguaggio dei nucleotidi viene TRADOTTO nel linguaggio degli aminoacidi che compongono le proteine.
Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)
13/11/
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Antiterminazione.
La Fabbrica delle Proteine
Struttura del ribosoma
1.
Regolazione della traduzione
13/11/
Soppressione.
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Codice genetico: degenerato, universale, non ambiguo
13/11/
13/11/
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Vendita non autorizzata

Il codice è “letto” a triplette. Se il codice fosse letto in overlapping mode una mutazione singola interesserebbe tre residui amminoacidici

Quadro (modulo) di lettura aperto Vendita non autorizzata Open reading frame Quadro (modulo) di lettura aperto Se il codice fosse letto in overlapping mode una mutazione singola interesserebbe tre residui amminoacidici

Per decifrare tutto il codice sono stati costruiti tripetidi sintetici che sono stati messi a contatto con tRNA radioattivi e ribosomi recuperando il complesso (mediante filtrazione) tripletta-tRNA-ribosoma si è attibuito ad ogni tripletta un amminoacido

Il Codice è degenerato 42 16 pochi 43 64 troppi 4 20 CODICE GENETICO Descrive la relazione tra la sequenza del gene e la sequenza della proteina codificata. Nucleotidi 4 Aminoacidi 20 42 16 pochi 43 64 troppi Il Codice è degenerato

Vendita non autorizzata

Vendita non autorizzata

NO IL CODICE E’ UNIVERSALE ? Micoplasma nuclei di candida albicans MITOCONDRI

Sintesi proteica Attivazione degli amminoacidi Inizio Allungamento Terminazione e rilascio del ribosoma Ripiegamento e modificazioni post-traduzionali

Subunità minore 30S: 21 proteine; rRNA 16S Ribosoma batterico 70S Subunità maggiore 50S: 36 proteine; rRNA 5S e 23S Subunità minore 30S: 21 proteine; rRNA 16S

Ribosoma eucariotico 80S Subunità maggiore 60S: 49 proteine; 5S e 28S Subunità minore 40S: 33 proteine; 18S Vendita non autorizzata

Vendita non autorizzata tRNA Vendita non autorizzata Inosina prodotta dalla deaminazione di adenina e precursore di adenina e guanina Ψ pseudouridina

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Amminoacil-tRNA sintetasi Amminoacil-tRNA sintetasi Aminoacil-tRNA sintetasi aa tRNA Lega l’amminoacido attivato al tRNA Amminoacil-tRNA sintetasi di classe I Amminoacil-tRNA sintetasi di classe II

Vendita non autorizzata Attivazione dell’amminoacido Vendita non autorizzata

Amminoacil-tRNA sintetasi di classe II Estremità 3’ del tRNA Amminoacil-tRNA

Amminoacil-tRNA sintetasi di classe I Estremità 3’ del tRNA

Amminoacil-tRNA sintetasi di classe I Transesterificazione Vendita non autorizzata Transesterificazione TRANSESTERIFICAZIONE

Sintesi proteica: inizio AUG (ATG) CODONE DI INIZIO METIONINA Due diversi tRNA CARICANO MET tRNAfMET RICONOSCE AUG INIZIALE tRNA MET RICONOSCE AUG INTERNO

Metionina (Met) N-formilmetionina (fMet)

Gruppo amminico bloccato Vendita non autorizzata

Necessario per la formilazione alchilata

L’inizio della sintesi proteica richiede: Subunità 30S mRNA fMet-tRNA Un complesso di tre proteine chiamate fattori d’inizio (IF-1; IF-2; IF-3) GTP Subunità 50S Mg++

RICONOSCIMENTO AUG INIZIALE SHINE-DALGARNO 4- 6 RESIDUI PURINICI -8 -13 da AUG L’mRNA si lega dopo I fattori di inizio (IF1 e IF3)

Posizionamento dell’mRNA sulla 30S INIZIO A sito Amminoacilico P sito Peptidilico Il legame di IF-3 serve ad impedire il legame della 50S Direzione di sintesi N term-C term Posizionamento dell’mRNA sulla 30S

Vendita non autorizzata INIZIO Vendita non autorizzata COMPLESSO DI INIZIO 30S Direzione di sintesi N term-C term

COMPLESSO DI INIZIO 70S Direzione di sintesi N term-C term

Vendita non autorizzata ALLUNGAMENTO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO Peptidil transferasi

Vendita non autorizzata TRASLOCAZIONE Vendita non autorizzata

TERMINAZIONE 2 CONDIZIONI Esiste un tRNA che legge i codoni di stop? UGA UAA UAG 2 CONDIZIONI PRESENZA DI UN CODONE DI STOP FATTORI DI RILASCIO (RF) Esiste un tRNA che legge i codoni di stop? NO

TERMINAZIONE RF1 UAG; UAA RF2 UGA: UAA RF3 ? FORSE facilita il distacco

Vendita non autorizzata

Vendita non autorizzata -

RUOLO DEL GTP Lega il fattore d’inizio IF2. Lega il fattore di allungamento EFTu. Interviene nella TRASLOCAZIONE. Interviene nella TERMINAZIONE. Interviene nell’ACCURATEZZA della lettura del messaggio.

Vendita non autorizzata DIREZIONE SINTESI Vendita non autorizzata N terminale C terminale

Ripiegamento e modificazioni post-traduzionali Rimozione o acetilazione della Met iniziale Rimozione delle sequenze segnale N-terminali Modificazioni di singoli amminoacidi Aggiunta di carboidrati; gruppi isoprenilici; gruppi prostetici (es. Eme) Modificazioni proteolitiche (es. Insulina) Formazione ponti disolfuro