ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Advertisements

FORMAZIONE AL PERSONALE
BENVENUTI NELLA SCUOLA PRIMARIA di BUSCA PLESSO DI BUSCA Cap. (ala vecchia) D.lgs.626/94.
NELLA SCUOLA PRIMARIA di BUSCA PLESSO DI BUSCA-CASTELLETTO
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Informazione dei lavoratori
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Gestione delle Emergenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
D.Lgs. 81/08 I.P.S.I.A. P.ANDRIANO FIGURE AZIENDALI.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
alcune in-formazioni fondamentali
Presentazione progetto nuovo Blocco Operatorio
Formazione/informazione 626
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dipartimento di Scienze Statistiche
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
Maria Principia Chiechi
COLLEGIO dei DOCENTI 13 settembre 2016
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Antincendio e sicurezza in Antartide
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Facoltà _______________
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
Organigramma Sicurezza anno scolastico plesso LOCCHI
Processo decisionale della ventilazione forzata
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
“LA BORSA D’ AUTORE…ED ALTRO“
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
Facoltà _______________
ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
“Don S. Bavaro – Marconi”
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Dipartimento ______________________
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18   ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18

FUNZIONIGRAMMA DELLA SICUREZZA SGSSL - Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

COMPOSIZIONE SQUADRA D’EMERGANZA PLESSO G.LA PIRA

1) SQUADRA PREVENZIONE INCENDI COMPITI: Circoscrive l’incendio e ne ritarda la propagazione; Scelta del mezzo di estinzione; Spegnimento. INCARICO NOMINATIVO ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A PIANO TERRA PROF. BUSCEMI CARMELO ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A PIANO PRIMO PROF.SSA BELLUARDO MARIA PROF.SSA PIROSA ROSITA 1) SQUADRA PREVENZIONE INCENDI

1) SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO COMPITI: Essere formati nell’attuazione delle misure di pronto soccorso; Uso delle attrezzature minime per gli interventi di pronto soccorso; Interventi di primo soccorso INCARICO NOMINATIVO ADDETTI SQUADRA PRIMO SOCCORSO A PIANO TERRA PROF. BUSCEMI INS. BAGLIERI ADDETTI SQUADRA PRIMO SOCCORSO A PIANO PRIMO PROF.SSA BELLUADO PROF. TROMBATORE CORRADO CAPOSQUADRA PRIMO SOCCORSO

COMPOSIZIONE SQUADRA DI EVACUAZIONE PLESSO G. LA PIRA

INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO Addetto centralino telefonico A.A. COVATO SANTINA A.A. DI LORENZO SALVATOREMICIELI Emanazione ordine evacuazione DIRIGENTE MARIA CHIARA INGALLINA PROF.SSA BELLUARDO MARIA InterruzioNe erogazione GASOLIO C.S. FARIERI C.S. GIANNONE C.S. CAVALLO G (CORSARIO) ENERGIA ELETTRICA ACQUA RESPONSABILE PIANO TERRA INSBAGLIERI INS. GIANNONE ANNA MARIA ASSISTENZA DIVERSABILE INS. DI SOSTEGNO RESPONSABILE AREA DI RACCOLTA ESTERNA PROF. GIUNTA PROF. BUSCEMI

COMPOSIZIONE ADDETTI CONTROLLI PERIODICI PLESSO G. LA PIRA

INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO APERTURA CANCELLI e/o PORTE ESTERNE C.S. GIANNONE C.S. CAVALLO G. (CORSARIO) CONTROLLO QUOTIDIANO DELLE USCITE DI EMERGENZA C.S. FARIERI CONTROLLO QUOTIDIANO DEL PERCORSO CHE CONDUCE VERSO LE AREE RACCOLTA CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITA’ DELLE AREE RACCOLTA CONTROLLO QUOTIDIANO DEGLI IMPIANTI DI FONIA PROF. BUSCEMI CONTROLLO QUOTIDIANO DELLE LUCI DI EMERGENZA CONTROLLO QUOTIDIANO DEI SISTEMI ANTINCENDIOE DEI LOCALI MACCHINE