Abrogazione implicita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
Le fonti del diritto.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
Abrogazione implicita
Maggioranze (nelle elezioni)
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
La Corte Costituzionale
Costituzione della Repubblica Italiana
LA CORTE COSTITUZIONALE
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
ABROGAZIONE= Eliminazione
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
Il sistema delle fonti (cenni)
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La Corte Costituzionale
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
RIFORMA COSTITUZIONALE
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Cronologia, gerarchia, specialità
LE RIFORME ISTITUZIONALI
…nelle precedenti puntate…
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto Principi generali.
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Cronologia, gerarchia, specialità
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Le fonti del diritto.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
«Ordinamento» e complessità
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Transcript della presentazione:

Abrogazione implicita Art. 15 “Preleggi” - Abrogazione delle leggi Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore. Abrogazione espressa Abrogazione tacita Abrogazione implicita

Referendum Art. 75 Cost. - È indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. … La legge determina le modalità di attuazione del referendum (L. 352/1970). 

Chi compie l’abrogazione? Opera del Legislatore – ha effetti erga omnes ESPRESSA ABROGAZIONE TACITA Opera del Giudice – ha effetti inter partes IMPLICITA