Cell Transmission Model (CTM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Advertisements

1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Visual Analytics Dashboard
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Università degli studi di Genova
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Sistemi elettronici automatici
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Le principali grandezze macroeconomiche
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Variabili casuali a più dimensioni
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Statistica Prima Parte I Dati.
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
Valutazione dei debiti
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
PROPORZIONALITÀ.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Determinazione del valore di g
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Decadimento Radioattivo.
Equazioni differenziali
Elementi di teoria delle probabilità
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Es. 6 pag 92.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Fisica: lezioni e problemi
I 7 strumenti della qualità
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Il concetto di “punto materiale”
Organizzazione Aziendale
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
ANALISI DI REGRESSIONE
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
13/11/
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Organizzazione Aziendale
Dilution Models for Effluent Discharges
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

Cell Transmission Model (CTM) Corso di Modellistica e Simulazione – Anno Accademico 2017/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Infrastrutture di Trasporto Matteo Pezzullo Matricola: 893676 Cell Transmission Model (CTM) SOFTWARE DI INNOVAZIONE E TRASPORTO (TIS) Autore: Ing. Giofre’ Vincenzo Pasquale Sito: http://tis.unical.it/index.php/development/software-educational/

INTRODUZIONE TIS (Software per Trasporti Innovativi ) è un’organizzazione che si occupa di sviluppare software e sistemi intelligenti e semplici per la risoluzione di problemi legati ai trasporti. I sistemi sviluppati sono in continua evoluzione, tenendo conto delle nuove tecnologie emergenti sul mercato. CTM, ovvero il software preso in considerazione, è gratuito, occupa uno spazio di 7,29 MB e non richiede grandi capacità di scheda grafica. Questo programma permette la risoluzione di un problema di congestione stradale dovuta alla presenza di restringimenti lungo una strada. Il software si basa sulla risoluzione tramite un modello numerico formulato dallo studioso Carlos Daganzo, detto Modello di Trasmissione Cellulare (CTM), il quale permette di determinare il comportamento macroscopico del traffico in un determinato corridoio, valutando flusso e densità per un numero finito di intervalli di tempo e fasi temporali differenti.

SCOPO DEL SOFTWARE Le variabili d’interesse sono le seguenti: Densità veicolare: k t;y, y+ΔY = n t;y, y+ΔY ΔY Flusso veicolare: q y;t, t+Δt = n y;t, t+Δt Δt Equazione di deflusso: q=k∙v Per la densità veicolare n è il numero di veicoli presenti in un determinato tratto all’istante t, per il flusso veicolare n è il numero di veicoli che transitano in un determinato intervallo di tempo nella sezione y. N.B.: k nel software è chiamata R. SCOPO DEL SOFTWARE Lo scopo è capire come determinati restringimenti della sede viaria possano andare ad impattare sulle caratteristiche di circolazione. Nel seguente programma si ipotizzerà la presenza di 2 restringimenti consecutivi, come nella seguente immagine, tratta dal programma stesso:

DATI DI INPUT Per la simulazione del software occorre inserire i seguenti dati di input: Parametri relativi al flusso di base Q e al flusso aggiuntivo Q’ (densità veicolare Roj, velocità Voj, flusso iniziale Qin) Parametri relativi ai restringimenti (la loro posizione, la loro densità veicolare Roj e la loro velocità di percorrenza Voj) Parametri della simulazione relativi alla discretizzazione, ovvero gli intervalli spaziali (delta x) e gli intervalli temporali (delta t), relativi rispettivamente ad una lunghezza e ad un intervallo di simulazione impostati dall’utente. Inoltre, bisogna inserire anche gli istanti iniziale e finale per tener conto del flusso aggiuntivo (Ti[q’] e Tf[q’]) 1 2 3

SIMULAZIONE DEL SOFTWARE Una volta inseriti i dati, in uscita si ottiene, al variare degli istanti temporali, un grafico che esprime l’andamento delle densità veicolari y in funzione delle rispettive posizioni x. Simulando con i dati visti in precedenza si ottiene il grafico riportato, dove i valori più elevati di densità veicolare corrispondono a tratti in prossimità dei restringimenti. Partendo da 0, ogni curva rappresenta un determinato istante temporale. Dal grafico si nota, inoltre, quanto gli effetti dei restringimenti si ripercuotono significativamente sull’intero tratto stradale, con fenomeni di forte congestione che si esauriscono alla fine del secondo restringimento:

Oltre alla descrizione grafica della dinamica del sistema, il programma consente, tramite il comando «tabella», di ottenere una rappresentazione numerica di parametri quali densità, flusso e velocità, per determinati valore di spazio e di tempo. La tabella seguente rappresenta i valori di densità veicolare in base alla posizione e al tempo:

ESEMPIO APPLICATIVO Considerando un tratto di 5 km, con restringimenti a 1 e a 2 km dall’origine, dopo aver impostato i valori di densità e di velocità, per un intervallo di simulazione prefissato, si osserva la seguente situazione: È possibile osservare come solamente in corrispondenza degli intorni dei due restringimenti si hanno valori maggiori di densità, altrove risulta compresa in un intervallo costante. Perciò la congestione stradale risulta limitata ai due restringimenti.

Nelle stesse condizioni del caso precedente, a meno di modifiche relative alla velocità e della densità di base, si assiste alla seguente situazione, dove risulta evidente la presenza dei restringimenti laddove vi sono i picchi di densità, ma questi non si discostano molto dalla densità del tratto senza restringimenti. Si tratta, perciò, di una situazione di congestione che prescinde dalla presenza dei picchi:

Se invece si considerano i due restringimenti diversi dal punto di vista di velocità e di densità veicolare, per esempio si considera che il secondo restringimento induca ad un abbassamento di velocità e ad un aumento della densità veicolare rispetto al primo restringimento, allora è possibile notare questo andamento grafico, con picchi di densità elevati al secondo restringimento:

CONCLUSIONI e SVILUPPI FUTURI Il programma è di semplice utilizzo in quanto il modello che sta dietro è basato su un’analogia idrodinamica, paragonando il flusso veicolare in un corridoio stradale a quello dell’acqua in un tubo di flusso. Inoltre, il modello si basa su un’ipotesi molto forte riguardante il comportamento degli utenti, considerato uniforme, sebbene nella realtà risulti variabile. Altra ipotesi alla base è che gli elementi di disturbo siano dati solamente dai restringimenti. Questo software permette di avere una visione nel tempo di variabili macroscopiche significative quali densità veicolare, flusso veicolare e velocità, e permette di individuare sia come sia quali restringimenti potrebbero inficiare la circolazione nel tempo. A fronte dei risultati ottenuti dalle simulazioni è possibile tenere sotto controllo l’effetto dei restringimenti e prendere provvedimenti qualora la situazione di congestione stradale risulti inaccettabile. Un possibile sviluppo futuro del programma potrebbe essere quella di andare a valutare per i diversi intervalli di simulazione il ritardo medio provocato dalla congestione e il corrispondente livello di servizio (LOS) secondo la metodologia HCM 2000, la quale permette di assegnare un giudizio (da A a F) in base al ritardo medio generato dal traffico, con maggiore comprensione del fenomeno.